Il 18 maggio 2025 a Forlì si terrà un convegno nazionale aperto al pubblico per approfondire modelli abitativi alternativi e resilienti, dal cohousing agli ecovillaggi. Un’occasione unica per chi desidera immaginare – o realizzare – un altro modo di abitare.
16 Maggio 2025
.
Redazione
A seguito della sentenza del TAR Lazio il Decreto Aree idonee va riscritto e le Regioni perdono ampi margini di manovra nelle scelte delle aree in cui posizionare gli impianti.
16 Maggio 2025
.
Redazione
Il progetto educativo Strade Maestre prevede un anno scolastico “on the road”, con gli insegnanti che diventano anche guide escursionistiche. Ci siamo fatti raccontare questa esperienza da due persone che l’hanno vissuta, una studentessa e un docente.
A Genova c’è un’associazione che fa conoscere la vita delle api e il loro prezioso ruolo: Sara Leone e Angelo Parodi raccontano un altro modo di vivere a persone di tutte le età.
Valentina D'Amora
.
16 Maggio 2025
Riprendono i colloqui Russia-Ucraina, ma senza i protagonisti principali. In Italia si blocca il cinema e si riaccende il conflitto su rinnovabili e territorio.
Parliamo del salvataggio di 16 migranti a largo di Teulada e di politiche (e non) migratorie nell’Isola con Hassan Laoudini, responsabile immigrazione della Cgil di Cagliari. Parliamo poi braccio di ferro tra Demanio e Regione sui beni pubblici statali, dei nuovi centri di quartiere a Cagliari dell’aumento delle spiagge a numero chiuso contro l’overtourism.
Prima in Catalogna, adesso vicino Siviglia. Due incendi in zone industriali mettono a rischio la salute pubblica e la sicurezza.
15 Maggio 2025
.
Redazione
Marriott International ha detto basta alle attività turistiche con animali nel complesso delle piramidi di Giza.
15 Maggio 2025
.
Redazione
Un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Oxford rivela atteggiamenti sorprendenti degli scimpanzé.
15 Maggio 2025
.
Redazione
Un percorso che unisce due luoghi simbolo degli eccidi della seconda guerra mondiale, per ricordare e parlare di pace. Ne parliamo con Alberto Renzi, uno dei promotori.
Al centro del progetto il rapporto armonioso tra persone e ambiente e un approccio pedagogico che premia i talenti e lascia i bambini libri di esprimerli.
In Sardegna l’archeologia è ovunque, ma spesso inaccessibile: molti musei sono sottofinanziati, carenti di personale e senza una programmazione stabile. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip.
Trump intreccia affari e geopolitica in Medio Oriente. Addio a Mujica, simbolo di coerenza. Maschile Plurale prova a scardinare il patriarcato.
Il Tribunale UE ha condannato la Commissione per non aver reso pubblici gli SMS tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante le trattative sui vaccini.
14 Maggio 2025
.
Redazione
Per il referendum abrogativo dell’8 e del 9 giugno i partiti di governo spingono all’astensionismo mentre le opposizione si uniscono in un fronte comune.
14 Maggio 2025
.
Redazione
Nonostante attività di lobbying contro la rivoluzione verde, esiste una maggioranza più ampia e silenziosa a sostegno della decarbonizzazione e del progresso attraverso le politiche climatiche.
14 Maggio 2025
.
Redazione
La Nuova Caledonia ha imposto un divieto di 50 anni sull’estrazione mineraria in acque profonde su una fascia di 1,3 milioni di chilometri quadrati.
14 Maggio 2025
.
Redazione
Vi proponiamo un’analisi della storia e delle idee di Pepe Mujica, recentemente scomparso, e vi spieghiamo perché il suo è stato un esempio che può continuare a ispirarci profondamente.
Paolo Cignini
.
14 Maggio 2025
La campagna di XR ha animato le strade di Roma per promuovere la partecipazione dal basso su giustizia climatica e solidarietà.
Illustratore, fumettista e animatore, Riccardo Atzeni – in arte Rikatz – racconta cosa significa fare arte dalla Sardegna, tra radici, complessità identitarie e impegno sociale.
Sara Brughitta
.
14 Maggio 2025