Dal blackout in Spagna al nuovo accordo USA-Ucraina sulle terre rare, passando per scienza del clima, Trump e conclavi: una puntata densa di energia, geopolitica e attualità vaticana.
Domani 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Per farlo ricordiamo la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, che ha pagato con la vita il suo impegno per un’informazione libera.
Alessia Mancino
.
2 Maggio 2025
Con il mediatore e pedagogista napoletano Antonio Lombardi scopriamo come risolvere il conflitto attraverso il gioco ispirandosi al metodo del Training Nonviolento.
Fulvio Mesolella
.
2 Maggio 2025
Il consorzio CAES si impegna da anni per ridurre la propria impronta attraverso scelte mirate che vanno dalla digitalizzazione all’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili al 100%.
Redazione
.
2 Maggio 2025
Oltre 179 milioni assegnati senza gara con la Legge di stabilità: ne parliamo con Sardegna Chiama Sardegna. La protesta sindacale al porto canale contro la società Nuova Icom per la realizzazione di un hub per l’eolico, il critico report Istat sul benessere in Sardegna e la spiaggia più bella del mondo, Cala Goloritzè.
Dopo il Ministero della Difesa e Leonardo, ora gli attivisti e le attiviste di Extinction Rebellion si trovano al Ministero della Giustizia.
30 Aprile 2025
.
Redazione
Non per una tempesta, né per un attacco informatico: le ipotesi sul più grande blackout degli ultimi decenni nel cuore della rete energetica più verde d’Europa.
30 Aprile 2025
.
Redazione
A Genova, al Liceo delle Scienze Umane Duchessa di Galliera, ha preso vita Campus NextGen, un blog che dà voce alle idee, ai sogni e alle preoccupazioni della nuova generazione.
30 Aprile 2025
.
Redazione
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale genera immagini perfette e condivisibili, distinguere la realtà dalla finzione è diventato un riflesso automatico. Ma a che prezzo?
Claudia Piras
.
30 Aprile 2025
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Dopo aver occupato il Ministero della Difesa, Extinction Rebellion ha preso di mira la sede romana di Leonardo, accusata di complicità nei crimini di guerra israeliani.
29 Aprile 2025
.
Redazione
La giornalista palestinese è morta insieme a dieci familiari. Aveva documentato la guerra a Gaza attraverso i suoi scatti. A breve un documentario sulla sua vita a Gaza sarebbe stato presentato a un festival di cinema indipendente parallelo a Cannes.
29 Aprile 2025
.
Redazione
Svolta epocale in Brasile: i terreni appartenenti a chi è ritenuto responsabile di deforestazione illegale e incendi dolosi saranno confiscati. La misura mira a contrastare i crimini ambientali che continuano a devastare l’Amazzonia e ad aggravare la crisi climatica globale.
29 Aprile 2025
.
Redazione
Il vincitore, Mark Carney, promette che la lotta al cambiamento climatico non si fermerà. Ma l’abolizione della carbon tax solleva molti dubbi.
29 Aprile 2025
.
Redazione
In questa prima puntata Andrea Degl’Innocenti, Lucio Massardo e Natalia Ardoino ci guidano alla scoperta dei significati del coabitare.
Redazione
.
29 Aprile 2025
Un gigantesco blackout lascia al buio Spagna e Portogallo. Intanto novità dal Conclave, dal fronte ucraino e nuove riflessioni su sostenibilità e comunità.
Domenica 27 aprile il bosco di Casa della Capinera ha ospitato la terza edizione di “Viriditas, Forze Vitali in festa”, il festival italiano dedicato all’Ecologia Affettiva.
In Sardegna ci sono otto cammini. Tre di essi rappresentano tappe storiche per l’Isola tra fede, cultura, ambiente, ma non solo. Sono anche un monito che tra passato e presente ricorda l’importanza della tutela ambientale.
Sara Brughitta
.
29 Aprile 2025
Extinction Rebellion ha occupato la sede dell’Aeronautica Militare a Roma per denunciare il riarmo e l’uso del gas come falsa soluzione alla crisi climatica.
28 Aprile 2025
.
Redazione