Trasporti e mobilità sostenibile. Questo il tema della nuova ecopillola del meteorologo Luca Lombroso realizzata in collaborazione con l’Ecovillaggio Montale.
Trasporti e mobilità sostenibile. Questo il tema della nuova ecopillola del meteorologo Luca Lombroso realizzata in collaborazione con l’Ecovillaggio Montale.
Un patto per incentivare la mobilità sostenibile con l’applicazione di tariffe speciali alle scolaresche che si muovono in visita ai musei ed ecomusei del Casentino in treno.
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana della Mobilità Sostenibile. Domenica 20 dal Casentino al Parco di San Rossore in bici e treno lungo le ciclopiste e le ciclovie regionali.
Mobilità sostenibile nella città dei tulipani. Ad Amsterdam (Olanda), più della metà degli spostamenti di ogni giorno avviene infatti tramite […]
Superare sia fisicamente che mentalmente il concetto di disabilità è possibile, soprattutto se ci affidiamo a tecnologie e servizi tanto semplici quanto innovativi. È quello che hanno deciso di fare i fondatori di Remoove, una startup che ha l’obiettivo di rendere la mobilità davvero alla portata di tutti.
Parte oggi mercoledì 3 febbraio un grande simposio digitale a cui parteciperanno i principali esperti del panorama nazionale e internazionale, da Luca Mercalli a Paolo Pileri, con l’obiettivo di costruire città sane e resilienti, per discutere e diffondere una idea di mobilità urbana migliore e sostenibile per il benessere delle persone.
La piattaforma piemontese BikeSquare si sta espandendo e sta esportando il suo concetto di turismo e mobilità sostenibile in tutta Italia e anche in Europa.
In Sicilia, e nel resto dell’Italia, come riporta il rapporto “Pendolaria” pubblicato lo scorso dicembre, la mobilità urbana sostenibile è ancora un lontano miraggio. Ritardi, disuguaglianze territoriali e un piano di decarbonizzazione carente sono le sfide da affrontare.
Il diritto alla mobilità appartiene davvero a tutte le persone? Secondo il comitato del Disability Pride Bologna – che si batte appunto per i diritti delle persone con disabilità – non è così, soprattutto quando si parla di servizio taxi.
Il mondo della finanza etica si schiera senza se e senza ma contro l’industria bellica e invita ogni persona a fare lo stesso. In che modo? Facendo informazione, sottoscrivendo la petizione Basta favori ai mercanti d’armi!, facendo lobbying positiva, informando, sensibilizzando e con altre azioni che trovate in questo articolo.
Nel capoluogo nisseno è nata una ciclofficina che è già diventata un luogo di aggregazione. Attraverso le passeggiate domenicali si valorizzano il territorio e la mobilità dolce e sono tante le attività per promuovere l’utilizzo delle due ruote, non solo per svago. La realtà nissena fa parte del progetto Cicli solidali, sostenuto da Fondazione con il Sud, che include anche il trasporto su bici cargo di medicine e alimenti da parte di rider regolarmente assunti.
Turismo sì, ma responsabile e con un occhio attento alla sostenibilità. In un’Ogliastra sempre più meta turistica nasce Destinazione Ogliastra, un’associazione di promozione sociale che vuole offrire un’alternativa a un turismo di massa che guarda alle opportunità come isole nei territori. Lo scopo del progetto è infatti quello di rafforzare l’idea di un arcipelago di esperienze e occasioni, inserito in un panorama ampio, diversificato e comunemente riconosciuto come identitario. Per conoscere meglio Destinazione Ogliastra abbiamo intervistato Loretta Canu, Temporary Manager del Progetto nato su iniziativa del Gal Ogliastra.
Seconda puntata di “Io non mi rassegno Liguria” in cui commentiamo un report dell’Istat sul benessere equo e sostenibile, in cui la nostra regione ne esce non bene. Ma parliamo anche di due grandi opere genovesi, e delle relative contestazioni, e dei dati emersi in un convegno sul tema delicato e spinoso delle violenze economiche subite da molte donne.
Napoli Pedala è un’associazione culturale, ricreativa e senza scopo di lucro che dal 2012 si occupa di promuovere la ciclabilità urbana e turistico sportiva e di sensibilizzare sull’importanza di una mobilità sostenibile. Ogni anno organizza il Napoli Bike Festival, un’occasione di aggregazione per gli amanti della bicicletta e allo stesso tempo di dibattito sul tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature.
Ancora per qualche giorno il capoluogo piemontese sarà la capitale nazionale della bicicletta grazie al ricco programma dei Torino Bike Days, un’importante manifestazione dedicata al mezzo di trasporto più economico e sostenibile che ci sia. Ecco una panoramica sugli eventi che si sono svolti e si svolgeranno nell’ambito della manifestazione, da pedalate non competitive per le strade della città a incontri di approfondimento e co-progettazione per una mobilità più lenta, inclusiva e sostenibile.
Takelocal è una realtà innovativa che combina le comodità della consegna a domicilio alle esigenze di ristoranti e piccoli negozi di quartiere. È una food community in continua espansione, nata a Milano per valorizzare gli acquisti di prossimità, lavorare in modo sostenibile e rendersi indipendenti dalle multinazionali del settore.
La Sicilia è la regione con il più basso tasso di allattamento in Italia, fortemente influenzato da un ceto di istruzione medio-basso e da situazioni familiari problematiche. Per sopperire a questa criticità, nel 2009 sei mamme volontarie hanno fondato a Palermo l’associazione L’Arte di crescere con l’obiettivo di dare sostegno e difendere l’allattamento, la cultura dell’alto contatto e una genitorialità ecosostenibile.
Cinque milioni di euro è l’ammontare del budget per rinnovare gli impianti sciistici sul Monte San Primo. Ma il territorio si è opposto ed è nato un Coordinamento per denunciare il progetto e avanzare controproposte alternative. Abbiamo ricostruito e analizzando la vicenda grazie alla segnalazione e alla collaborazione di Germana Redaelli, lettrice e abbonata di Italia Che Cambia.
La bicicletta è uno strumento in grado di far fronte alla crisi climatica e a quella energetica che l’Italia sembra ben poco interessata a incentivare e a finanziare, come dimostra il taglio di 94 milioni ai fondi destinati alle piste ciclabili. Eppure le due ruote sono la soluzione più semplice ed economica per risolvere i gravissimi problemi di salute provocati dall’inquinamento urbano e per rispettare i parametri europei in termini di emissioni.
Da diversi mesi in via Friburgo, una strada di Padova, i cittadini sono in rivolta per salvare più di cento alberi dall’abbattimento. Mobilitazioni, ricerche, interrogazioni e una petizione sottoscritta da più di seimila persone si oppongono al piano del Comune per eliminare il bosco. Ne abbiamo parlato con Maria Elena Martinez, una delle animatrici della campagna.