
Italia che Cambia entra a far parte dei promotori nazionali della Biennale della Prossimità, il principale evento italiano dedicato a chi costruisce quotidianamente relazioni di cura, solidarietà e cooperazione nei territori.
Italia che Cambia entra a far parte dei promotori nazionali della Biennale della Prossimità, il principale evento italiano dedicato a chi costruisce quotidianamente relazioni di cura, solidarietà e cooperazione nei territori.
Anna e Aldo sono tornati a vivere in Sicilia dopo tanti anni in Australia per dare vita al MAT Museo antropologico di Testa dell’Acqua. Un viaggio nel tempo di un luogo che, tra storie, racconti ed esperienze, si apprezza per la sua bellezza e unicità.
Italia sempre più attiva in Africa tra sostenibilità e geopolitica, mentre Musk inciampa in Wisconsin. Oslo e l’Europa spingono sulla transizione ecologica.
Le terre agricole destinate all’agricoltura biologica hanno raggiunto 2,5 milioni di ettari, pari al 20,4% del totale, superando la media europea dell’11,4%. Intanto, il fatturato del settore degli agrofarmaci sta rallenta.
Dalla distruzione delle foreste all’inquinamento, ogni intervento dell’uomo provoca cambiamenti profondi negli habitat naturali. Un’indagine dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica e dall’Università di Zurigo rivela che l’attività umana sta causando una drastica riduzione della biodiversità a livello globale, alterando l’equilibrio degli ecosistemi e modificando la composizione delle comunità di specie.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato un ambizioso progetto di riforestazione urbana. Un passo concreto verso città più vivibili.
Insieme a Carmine Lanaro, agrotecnico del territorio, facciamo il punto sulla situazione del comparto agricolo nella Terra dei Fuochi, in Campania, fra incoraggianti novità e aspetti su cui bisogna ancora lavorare.
Un quadro della situazione sulle rinnovabili in Sardegna tracciato da Maurizio Onnis: tra scelte calate dall’alto e conflitti istituzionali, si gioca il futuro energetico dell’isola.
Negli ultimi 30 anni i gas serra in Liguria sono crollati di oltre il 60%. Ad aumentare però è la sensibilità dei cittadini liguri che si definiscono sempre più preoccupati per i cambiamenti climatici. Tutto ciò basta per invertire la rotta?
Lo scrittore Lorenzo Marona ha inaugurato a Napoli “Luce”, la libreria emotiva. Tra una tisana e un workshop sarà possibile consultare libri in base al proprio stato d’animo. Dalla rabbia, alla tristezza, alla gioia, all’ansia.
Dopo 50 anni, il falco pescatore è tornato a nidificare a Tavolara, in Sardegna. Oggi molte minacce per questa specie a rischio estinzione sembrano parzialmente risolte grazie anche all’istituzione di aree protette che offrono zone sicure per le soste migratorie e la riproduzione.
Nell’area flegrea continua la mobilitazione di comitati e cittadinanza per i territori colpiti da bradisismo e scosse. Dopo l’incontro con il Governo a Roma, venerdì 4 aprile è atteso il prossimo appuntamento al comune di Napoli.
Le due attiviste Paola Paesano e Gisella Turtula hanno partecipato alla conferenza del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari che si è tenuta a New York a inizio marzo. Con loro abbiamo parlato di riarmo, tema cruciale in un momento in cui anche l’Unione Europea ha rilanciato la corsa agli armamenti.
A Rittana quella che un tempo era la bocciofila del paese oggi mira a diventare un hub culturale e sociale, per offrire spazi per attività artistiche, culturali e ricreative grazie a Montagna Futura, il distretto culturale che punta a rigenerare i territori alpini attraverso la cultura e l’arte contemporanea.
Anche in Sardegna il vino incontra la sostenibilità: tre produttrici raccontano come tradizione e innovazione possano ridurre l’impatto ambientale senza sacrificare qualità e identità.
Le Pen condannata e fuori dai giochi per il 2027, mentre in Myanmar si teme per Aung San Suu Kyi. Intanto si accende il dibattito sul deep sea mining e cresce il protagonismo politico femminile in Africa.
A seguito della pubblicazione di uno studio scientifico secondo cui l’introduzione di api da miele in ambienti con api selvatiche causerebbe una significativa diminuzione delle popolazioni di queste ultime, l’Ente Parco dell’arcipelago toscano ha deciso di non rinnovare i permessi per praticare l’apicoltura sull’isola.
Nelle Marche, secondo un rapporto dell’ISDE, Medici per l’Ambiente, la densità di animali d’allevamento in questa zona è particolarmente elevata. Per questo ISDE sottolinea la necessità di una revisione complessiva degli effetti e dei rischi associati a questi allevamenti intensivi, raccomandando controlli più accurati e continui da parte delle autorità pubbliche, superando l’attuale sistema di autocontrollo da parte dei gestori degli allevamenti.
Nella prima puntata del talk di Sardegna Che Cambia parliamo di diritto alle cure, sanità e salute autogestita con Letizia Pasinelli, medica parte di Ortija.
Il concetto di abitare è molto esteso. Spazio pubblico e spazio privato interagiscono di continuo e sono plasmati da chi li abita o ci lavora. Approfondiamo questi concetti con Federica Michieletti di Itinerari Paralleli.