
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
Per il 27 luglio, durante la quarta edizione del Kalabria Eco Fest, è in programma un simposio per capire come praticare l’economia del bene comune in Calabria. Ne abbiamo parlato con Lidia Di Vece, presidente della Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia, che sarà una delle protagoniste dell’incontro.
Da otto anni il Festival dell’Ospitalità riunisce a Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, professionisti, operatori e cittadini per discutere di turismo e ospitalità. Un dialogo circolare in cui ci si interroga su come promuovere un turismo lento, sostenibile, responsabile ed ecologico fatto dalle persone per le persone.
Comunità, intersezione, cura della comunità, difesa del territorio, comunicazione ecologica e permacultura. Sono questi i sei pilastri su cui si poggia Kalabria Eco Festival, un momento che all’incontro con la natura unisce la volontà di creare un terreno su cui progettare insieme nuovi percorsi di sostenibilità e solidarietà in Calabria.
Spesso fare impresa in Calabria rimanendo fedeli ai propri valori non è facile, neanche in un campo in cui tradizionalmente questa regione eccelle come quello dell’olivicoltura. Ne abbiamo parlato con Renato Pata, che ha ideato e applicato una politica aziendale che mescola diversi aspetti innovativi, dalla creazione di sinergie con altre realtà del settore al rapporto con lavoratori e lavoratrici.
Deliana e Lorenzo, lei calabrese e lui fiorentino, si sono conosciuti a Firenze, dove hanno vissuto insieme fino a sette anni fa. Poi hanno deciso creare una famiglia e contestualmente anche di cambiare vita: si sono trasferiti in Calabria, a Brattirò (VV), con un progetto legato alla terra chiamato Le erbe del Califfo.
All’ombra degli alberi della Gigliara, nell’entroterra calabrese, si svolgerà un festival che ha l’obiettivo di chiamare a raccolta le realtà e le persone che, in Calabria, portano avanti progetti di autoproduzione, agricoltura sostenibile, imprenditoria etica e buone pratiche in generale. L’appuntamento è fissato per il 28 e 29 luglio.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di calabria? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?