
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
Centinaia di esseri umani lasciati morire in mare, decine di famiglie separate e spedite chissà dove. Mentre si susseguono drammatiche notizie e non accenna ad arrestarsi la propaganda d’odio e di discriminazione, una rete di realtà chiede che il premio Nobel per la pace 2019 venga assegnato a Riace, il piccolo comune calabrese che ha promosso per anni la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione divenendo un modello mondiale di integrazione dei migranti.
Catturavano fino a 300 volatili al giorno per alimentare il traffico illegale di avifauna. Grazie all’azione dei Carabinieri, alle segnalazioni di WWF e CABS e all’operato del Tribunale di Reggio Calabria, i bracconieri sono stati assicurati alla giustizia.
Domenica 9 dicembre ad Acri (CS) si terrà un interessante incontro che, sotto l’egida di Slow Food, chiama a raccolta le realtà locali e i cittadini per confrontarsi sul modello produttivo e alimentare, sul valore del cibo e sulla tutela delle eccellenze gastronomiche italiane. Italia Che Cambia è media partner dell’evento.
Riutilizzare i terreni confiscati alla ‘ndrangheta e offrire ai giovani, ma non solo, l’opportunità di un futuro diverso, un futuro libero dalla ‘ndrangheta. Con quest’obiettivo è nata nel 2003 a Sinopoli, in provincia di Reggio Calabria, la cooperativa “Giovani in vita”.
Dalla seta al mandolino, dalla lana ai carretti siciliani. Fondazione CON IL SUD in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) lancia un bando per sostenere la tradizione artigiana meridionale che oggi rischia di scomparire.
“Interazioni creative – be yourself” è il progetto di coworking ideato e portato avanti a Cosenza, in Calabria, da Deborah De Rose, avvocata, che ha deciso di dedicare uno spazio fisico e virtuale ai talenti dal basso e al fare insieme, innescando una sinergia creativa.
Conoscere la Calabria, da sempre terra di accoglienza e tradizioni, da cui trarre ispirazione per un modello di turismo da trasmettere ovunque. Torna dal 28 al 30 settembre a Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, il Festival dell’Ospitalità, un evento dedicato alla promozione di nuovo modo di viaggiare e ospitare in maniera sostenibile.
Gianluca Palmara è tra i fondatori di una serie di progetti di imprenditoria sociale che stanno creando occupazione e riscoprendo antichi mestieri e tradizioni tessili nella Locride, una delle zone più depresse d’Italia ma allo stesso tempo un luogo ricco di tesori nascosti. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare i dettagli di questa incredibile sfida.
Home for creativity è il co-living ideato a Montalto Uffugo (Cosenza) da Roberta Caruso, giovane laureata in filosofia. La sua casa è diventato un luogo di condivisione, in cui si vive e si lavora insieme. Un “incubatore residenziale”, dove ci si rigenera lavorando e condividendo saperi.
Abbiamo intervistato Monica Liverani, travel blogger che ha partecipato a Calabria Ispirata, l’inedita fiera di turismo itinerante organizzata da Destinazione Umana per promuovere la scoperta del territorio di questa splendida regione “dal basso”, valorizzandone le peculiarità.
“Calabria Ispirata” è un’inedita esperienza di “fiera itinerante” che in una settimana attraverserà tutta la Calabria per proporre nuovi modelli turistici in questa bellissima regione partendo dalla sostenibilità, dalle relazioni umane e dalla valorizzazione del territorio.
Un attentato mafioso ha colpito l’azienda agrituristica A Lanterna, socia della Cooperativa Goel, che da anni si batte perché si affermi in Calabria un nuovo modello imprenditoriale basato sulla sostenibilità e sulla legalità. A loro vanno tutta la solidarietà e l’affetto di Italia Che Cambia.
Da tutta Italia a Rossano per parlare di sviluppo durevole partendo dagli esempi positivi, locali e nazionali. La Festa delle […]
“Se l’agricoltura è in ginocchio è perché c’è un sistema che di questa crisi si giova, contando che le clementine […]
Tra una settimana il viaggio nell’Italia che cambia sarà terminato. Per ora siamo ancora a pieno regime ed ecco quindi qualche pensiero […]
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di calabria? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?