Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

controvento3
Cose da sapere

Rinnovabili sì ma non così: Controvento Calabria e la difesa delle risorse naturali

Nella sola Calabria si contano quasi 200 pratiche in itinere per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Davanti al proliferare di investimenti privati e allo sfruttamento delle risorse naturali, cresce l’insofferenza nei territori. Ne abbiamo parato con Oreste Montebello, fotografo e attivista del movimento Controvento Calabria.

.
fiori florensi
Cose da sapere

Portare bellezza in Calabria attraverso il gioco: la sfida della “ritornante” Maria Costanza

Qualche anno fa Maria Costanza Barberio ha deciso di tornare in Calabria dopo aver vissuto e lavorato a Roma. All’origine di questa scelta la volontà di portare bellezza nella sua terra d’origine e di farlo attraverso il gioco. Non solo nei confronti dei più piccoli, ispirandosi ai principi della ludopedagogia, ma anche rivolgendosi ai più grandi, senza evitare di confrontarsi con temi gravi e importanti come la lotta alla ‘ndrangheta.

.
centro emmaus1
Cose da sapere

Il Centro Emmaus e la sua storia di inclusione, solidarietà ed emigrazione “al contrario”

Arrivano dalla Svizzera e da Torino le anime del Centro Emmaus, una realtà strutturata e ben ramificata che nella Locride si occupa di accoglienza, inclusione e socialità, lavorando soprattutto con le fasce più giovani. Una storia di solidarietà e di emigrazione “al contrario”, i cui protagonisti hanno lasciato casa e lavoro al nord dopo essere stati vittime di un “colpo di fulmine” per la Calabria.

.
s info
Cose da sapere

A Reggio Calabria arriva S-Info, il progetto europeo per l’informazione sostenibile

S-Info è un progetto europeo che si propone di creare un modello operativo per un attivismo mediatico sostenibile anche per tentare di “abbandonare l’idea che i giornalisti e il loro pubblico siano spettatori nei processi politici e sociali”. Le opportunità del progetto saranno presentate nel corso della festa di bizzòlo – una festa del giornalismo, che si terrà a Reggio Calabria dal 10 al 17 settembre.

.
conservatorio1
Cose da sapere

Il conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro rinasce e con esso tutta la città

A Catanzaro è in arrivo quasi un milione di euro per per rendere finalmente agibile un’ala di Palazzo Stella e dare così al conservatorio Tchaikovsky la possibilità di continuare il suo lavoro.
È allo studio una serie di interventi che prevedono ristrutturazione, ampliamento, messa in sicurezza ed efficientemente energetico, ma anche ricerca, formazione ed eccellenza nella musica calabrese.

.
trame festival 3
Cose da sapere

Giovanni Tizian: “Torna il festival Trame per tenere viva la memoria dell’antimafia”

Mafia, antimafia e memoria sono un patrimonio comune che va coltivato e rinnovato con cura e costanza. Dal 18 al 23 giugno, a Lamezia Terme, per il tredicesimo anno consecutivo, si tiene Trame, festival dei libri sulle mafie di cui Italia Che Cambia è media partner. L’evento è promosso dalla Fondazione Trame ETS e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus. Per noi è anche l’occasione di presentarvi Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame dal 2021.

.
SLA aisla
Cose da sapere

A Reggio Calabria parte un percorso formativo pionieristico per la cura della SLA

Una collaborazione fra AISLA e ASP Reggio Calabria ha consentito di lanciare nel capoluogo calabrese un innovativo progetto di formazione e implementazione nell’ambito di assistenza e cura delle persone malate di SLA, sclerosi laterale amiotrofica. Uno dei perni di questo approccio sono i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali. Vediamo meglio di cosa si tratta.

.
Maysoon
Cose da sapere

Maysoon Majidi e Marjan Jamali, la storia delle due rifugiate accusate di essere scafiste

Scappate dal regime iraniano, intrappolate nelle carceri calabresi. Maysoon Majidi e Marjan Jamali sono state arrestate perché ritenute “scafiste”. Una vicenda piena di illogicità e anomalie di cui abbiamo parlato con il garante calabrese dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Luca Muglia, che ci ha fornito alcune indicazioni importanti per capire meglio ciò che sta accadendo alle due donne.

.
domenico gerbasi
Cose da sapere

Il microscopio del chirurgo calabrese Domenico Gerbasi che combatte i tumori al seno

Nato a Spezzano Albanese, oggi in servizio a Seriate, il dottor Domenico Gerbasi ha introdotto una nuova tecnologia contro il tumore al seno chiamata Histolog Scanner. Attraverso le sue parole vi spieghiamo quali sono le modalità e le opportunità legate a questa innovazione in campo sanitario e tecnologico, scoprendo anche il particolare legame che il paese d’origine del dottor Gerbasi ha con il mondo della prevenzione e dell’informazione sanitaria.

.
reggio calabria
Cose da sapere

A Reggio Calabria apre un’Agenzia Sociale per la Casa, in un bene confiscato alla ‘ndrangheta

In un bene confiscato alla ‘ndrangheta nel capoluogo calabrese apre l’Agenzia Sociale per la Casa. Una novità importante che da un lato interviene per mitigare un’emergenza che incombe sulla regione, così come su molte altre zone d’Italia; dall’altro, attraverso una piattaforma e uno sportello fisico, mette a sistema una serie di azioni integrando settori diversi della macchina comunale.

.
grande albergo delle fate
Cose da sapere

Salviamo il Grande Albergo delle Fate, simbolo di sostenibilità in Calabria 

Il Grande Albergo delle Fate è considerato uno dei simboli della Sila Catanzarese e monumento nazionale riconosciuto dal Ministero per i Beni culturali. Oggi però questa storica struttura rischia di andare in malora per sempre. Un petizione online ne chiede la salvaguardia e il recupero. Ne abbiamo parlato con Riccardo Elia, promotore dell’iniziativa

.

Contribuisci a Calabria che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di calabria? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica