Grazie alla testimonianza di una coppia lituana, approfondiamo il tema del south working, ovvero trasferirsi – anche solo per un periodo – in Sud Italia e lavorare da lì. Dal racconto di Vera ed Emil emergono non solo suggerimenti utili per trasformare in meglio il mondo del lavoro, ma anche emozioni genuine e ricordi affettuosi della terra e del popolo della Calabria.
Guerino Nisticò
.
4 Marzo 2022
Italia Nostra Calabria e il forum nazionale Salviamo il Paesaggio denunciano ciò che sta accadendo nella baia di Soverato, in Calabria, dove il progetto “Waterfront” spiana la strada a interventi insostenibili dal punto di vista ambientale e in netto contrasto con la normativa sul tema.
Redazione
.
28 Febbraio 2022
Emilio Leo ha ripreso l’antica fabbrica di famiglia datata 1873 e le ha dato una forma nuova, ispirandosi a modelli imprenditoriali virtuosi, produzioni votati alla durevolezza e alla qualità e condizioni che garantiscano il benessere di chi lavora. È ri-nato così il Lanificio Leo, un’azienda che lavora la lana nel Reventino, nel cuore della Calabria.
Elisa Elia
.
16 Dicembre 2021
Unirsi, modernizzarsi e creare opportunità di lavoro in modo sostenibile e legato alle pratiche locali e sempre un processo delicato, poiché si inserisce in un contesto tradizioni artigianali di lunga data. Ma è possibile e a volte necessario. Ecco l’esempio di CateriSana, una piccola azienda che, attraverso la valorizzazione del territorio di Santa Caterina dello Ionio, sta portando avanti un nuovo progetto legato al carciofino selvatico.
Elisa Elia
.
19 Novembre 2021
È iniziato tutto con un gioco insieme a sua figlia: creare un burattini con delle lattine vuote. Poi è continuato e oggi Giampiero ha realizzato decine e decine di personaggi, tutti pezzi di una collezione unica che unisce riciclo creativo, educazione ambientale, arte e tradizione calabrese.
Elisa Elia
.
13 Ottobre 2021
Due giovani, uno svizzero e uno spagnolo, hanno unito i loro cammini in un percorso comune che li ha portati a Badolato, in Calabria. Qui hanno lanciato un progetto in permacultura che punta alla rigenerazione del suolo e alla creazione di un modello incentrato sulla condivisione, sulla sostenibilità e sull’autosufficienza.
Elisa Elia
.
1 Settembre 2021
Nell’entroterra catanzarese c’è un borghetto che sta subendo la stessa sorte di numerosi insediamenti delle aree interne italiane: lo spopolamento, l’abbandono, la lenta agonia. Ma un gruppo di ragazzi del posto – organizzatori del festival LuceFest – ha saputo invertire la tendenza chiamando in causa l’arte e la rigenerazione urbana, in un mix che mescola innovazione e tradizione.
Elisa Elia
.
26 Agosto 2021
Le Terre di Perrè è un progetto radicato a Torre di Ruggiero, in Calabria, dove l’autoproduzione di cibo naturale e derivato da semi antichi si affianca a un altro modo di vivere la socialità, il rapporto con la natura e la propria casa. Il tutto in base ai principi della permacultura: cura della persona, cura della terra e condivisione del surplus.
Elisa Elia
.
13 Luglio 2021
Si svolgerà a settembre la terza edizione dell’Inspirational Travel School, un percorso formativo residenziale di una settimana incentrato sulle strategie per sostenere e rivitalizzare – ovviamente in maniera consapevole e rispettosa del contesto locale – i piccoli borghi e le aree marginali italiane, sempre più meta di chi vuole cambiare vita.
Redazione
.
23 Giugno 2021
Un progetto di riscoperta di un’area tanto affascinante quanto dimenticata, uno scrigno custodito dai monti dell’entroterra calabrese. Si chiama Discovering Reventino e punta a valorizzare l’omonimo territorio in modo lento, condiviso e responsabile.
Elisa Elia
.
21 Giugno 2021
Corta è la distanza che li separa dalla Terra e corta è la filiera attraverso cui vendono i loro prodotti. A Decollatura c’è l’Orto Corto, una realtà agricola gestita da alcuni ragazzi calabresi che hanno deciso di restare e puntare sulla terra, facendo propri i principi dell’agroecologia e recuperando i semi antichi del territorio.
Elisa Elia
.
15 Giugno 2021
Dalla pandemia non solo macerie, ma anche sfide e prospettive per nuove opportunità e potenziali forme di “ri-abitazione” del Sud. In Calabria, tra i tanti esperimenti in corso da tempo, emerge l’esperienza di Badolato come un “Borgo-Natura Slow & Smart”, con una nutrita presenza di cittadini stranieri. Guerino Nisticò della community “Badolato Slow Village” ci racconta cosa sta succedendo nel piccolo borgo calabrese.
Redazione
.
14 Aprile 2021
Per iniziativa di Stefano Caccavari, ideatore del progetto Mulinum, si terrà a San Floro, piccolo comune della Calabria in provincia di Catanzaro, la festa dei girasoli. L’evento vuole rappresentare un regalo per l’ambiente e la comunità e un’occasione per raccogliere fondi per fornire beni di prima necessità a famiglie bisognose.
Redazione
.
29 Giugno 2020
Grazie ad un’incredibile risposta alla campagna di crowdfunding lanciata dal giovane imprenditore calabrese Stefano Caccavari per salvare un vecchio mulino a pietra è nato a San Floro, piccolo comune in provincia di Catanzaro, il progetto Mulinum. Si tratta di un’azienda agricola che produce grani locali e, al contempo, di un modello agricolo di valorizzazione delle tipicità del territorio ora replicato in altre zone d’Italia.
Paolo Cignini
.
2 Marzo 2020
Destinazione Umana propone una Summer School sul Turismo Ispirazionale in Calabria, un corso per imparare a sviluppare il turismo consapevole e la scoperta del territorio con la finalità di rivitalizzare i borghi vittime di spopolamento. Si terrà dal 1° al sette settembre a Copanello, in provincia di Catanzaro.
Redazione
.
17 Giugno 2019
In una suggestiva masseria calabrese si terrà dal 28 al 30 giugno “L’arte di esserci”, laboratorio di consapevolezza interiore attraverso il movimento. A condurlo sarà l’Agente del Cambiamento Luca Mazzei, cantante, attore e regista.
Redazione
.
29 Maggio 2019
Orme nel Parco è un parco esperienziale immerso nella natura della Sila calabrese. Il grande successo che ha ottenuto questo progetto voluto da Massimiliano Capalbo ha dimostrato come sia possibile fare impresa etica e sostenibile anche in Calabria.
Elena Risi
.
17 Dicembre 2014