Con pochi interventi mirati, Massimiliano Capalbo è riuscito a trasformare una potenziale tragedia – l’alluvione che ha colpito alcune zone della Calabria a fine ottobre – in una risorsa per il suo Giardino Epicureo. In questa intervista ci spiega i dettagli delle sue azioni preventive, fornendo spunti utilissimi per implementare l’adattamento climatico.
Redazione
.
6 Novembre 2024
Gli interrogatori, l’isolamento, le torture, le prigioni disumane e i 40.000 detenuti del regime di Al-Sisi, il caso di Giulio Regeni e le relazioni Italia-Egitto. Ma anche le lotte, gli studi, la speranza e il supporto della sua famiglia, della sua università e dell’Italia intera. A Catanzaro, durante il NON fest, abbiamo incontrato Patrick Zaki, con cui abbiamo dialogato sulla sua storia e quella dei due paesi mediterranei.
Tiziana Barillà
.
3 Ottobre 2024
Un luogo in cui natura e mondo antropico, selvatico e domestico si fondono. È il giardino Epicureo, il nuovo progetto di Massimiliano Capalbo. Non solo un centro per scoprire il territorio in maniera lenta e dolce, ma anche una testimonianza del fatto che anche in Calabria è possibile creare idee imprenditoriali che funzionano, senza necessariamente dover copiare pedissequamente il modello settentrionale.
Daniel Tarozzi
.
31 Luglio 2024
A Catanzaro è in arrivo quasi un milione di euro per per rendere finalmente agibile un’ala di Palazzo Stella e dare così al conservatorio Tchaikovsky la possibilità di continuare il suo lavoro.
È allo studio una serie di interventi che prevedono ristrutturazione, ampliamento, messa in sicurezza ed efficientemente energetico, ma anche ricerca, formazione ed eccellenza nella musica calabrese.
Tiziana Barillà
.
28 Giugno 2024
Inauguriamo con questo articolo e questo video un nuovo format: Calabria sarai Tu, un altro immaginario per la Calabria. In questa prima puntata vi presentiamo Maria Francesca Gentile e il lavoro di Civico Trame e dell’Associazione Antiracket Lametina. Un lavoro e un percorso che mostrano e dimostrano che chi denuncia diventa più forte e che il coraggio è sempre “oltre” la paura.
Daniel Tarozzi
.
14 Giugno 2024
Mafia, antimafia e memoria sono un patrimonio comune che va coltivato e rinnovato con cura e costanza. Dal 18 al 23 giugno, a Lamezia Terme, per il tredicesimo anno consecutivo, si tiene Trame, festival dei libri sulle mafie di cui Italia Che Cambia è media partner. L’evento è promosso dalla Fondazione Trame ETS e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus. Per noi è anche l’occasione di presentarvi Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame dal 2021.
Tiziana Barillà
.
7 Giugno 2024
Il Grande Albergo delle Fate è considerato uno dei simboli della Sila Catanzarese e monumento nazionale riconosciuto dal Ministero per i Beni culturali. Oggi però questa storica struttura rischia di andare in malora per sempre. Un petizione online ne chiede la salvaguardia e il recupero. Ne abbiamo parlato con Riccardo Elia, promotore dell’iniziativa
Tiziana Barillà
.
17 Aprile 2024
A Lamezia Terme il progetto Gedeone sperimenta nuovi percorsi lavorativi in agricoltura, turismo sociale e valorizzazione dei beni ambientali per superare lo stigma e il pregiudizio vissuto dalle persone che soffrono di disturbi della salute mentale, troppo spesso escluse dalla vita sociale. Il presidente dell’associazione Antonio Mangiafave ci ha raccontato il lavoro gratificante e faticoso dei volontari lametini.
Tiziana Barillà
.
14 Febbraio 2024
Unica cantastorie in terra di Calabria, la voce di Francesca Prestia trasforma la ricerca storica in musica per le nostre orecchie. E lo fa in tutte le lingue della regione, per raccontare una terra spesso vinta ma mai doma. Dalle donne di Corrado Alvaro a quelle contro la mafia, di cui parla nelle sue canzoni e durante gli incontri con la gente, soprattutto giovani delle scuole.
Tiziana Barillà
.
28 Novembre 2023
Boschi Puliti nasce dalle ceneri della pineta di Siano, a Catanzaro, distrutta da un incendio nell’agosto del 2021. Questo tragico evento ha spinto Alfredo Moniaci, un ragazzo calabrese profondamente affezionato a quel bosco, a dar vita a una comunità di associazioni, imprese e cittadini uniti dalla voglia di difendere e salvaguardare i boschi attraverso la raccolta e il recupero dei rifiuti abbandonati. Boschi Puliti si propone inoltre di diffondere consapevolezza e cultura ecologica tra le persone attraverso progetti nelle scuole e attività di volontariato.
Dopo la prematura scomparsa prima del padre e poi del marito, Carmela Bueti ha saputo trasformare il dolore per queste perdite in energia positiva. Prima ha coltivato il sogno del coniuge di aprire un’azienda manifatturiera e poi ha scoperto una nuova vita grazie all’arte, dando libero sfogo alla sua vena più intima ed espressiva.
Brunella Bonetti
.
12 Settembre 2023
Nel piccolo Comune di Marcellinara è nata la prima comunità energetica rinnovabile della Calabria. Purtroppo però l’entusiasmo con cui il territorio ha accolto questa iniziativa – hanno già aderito una settantina di persone, a fronte di una popolazione di poco più di 2000 abitanti – si scontra con l’indolenza delle istituzioni nazionali e il grave ritardo del decreto attuativo dei fondi del PNRR, fondamentale per la realizzazione di tutte le azioni previste.
Tiziana Barillà
.
5 Luglio 2023
Da un’idea dell'”imprenditore eretico” calabrese Massimiliano Capalbo è nato il Giardino Epicureo. Sorto in uno spazio abbandonato e riqualificato dallo stesso Massimiliano, questo luogo vuole unire sostenibilità e scoperta del territorio, filosofia e socialità, e rappresentare un epicentro per un nuovo modo di vivere, più consapevole ed ecologico.
Tiziana Barillà
.
2 Maggio 2023
La vita di Silvia Salmeri è stata costellata di avvenimenti importanti, sia lieti che dolorosi. Il filo rosso che li lega tutti è la sua capacità di decidere che direzione dare alla sua strada, prendere decisioni anche forti che però le hanno lasciato consapevolezza e una quotidianità che la realizza, sia dal punto di vista personale che da quello professionale.
Brunella Bonetti
.
28 Febbraio 2023
Un modo di viaggiare e scoprire i territori nuovo e innovativo, che recupera gli aspetti emotivi e relazionali accompagnandoli con lentezza, basso impatto ambientale e rispetto per i luoghi visitati e chi li abita. Dalla Calabria, dove si è spostata con la sua famiglia, Silvia Salmeri ci racconta tutti i progetti che ha portato avanti negli ultimi anni nel campo del turismo consapevole.
Esiste dal 2016 ed è in continua evoluzione: Malìa Lab è la sartoria artigianale di Flavia Amato, giovane donna calabrese, di Guardavalle, che dopo dieci anni nelle Marche ha deciso di tornare e investire sul territorio, recuperando la memoria familiare e i saperi tessili della Calabria.
Elisa Elia
.
27 Maggio 2022
A inizio mese la notizia della mancata nomina a procuratore nazionale antimafia e poi le notizie di un possibile attentato ai suoi danni. Cosa sta succedendo al procuratore anti ‘ndrangheta Gratteri?
Elisa Elia
.
23 Maggio 2022
Come centinaia di migliaia di loro connazionali, Antonella e Lucas sono due argentini con origini calabresi. Per scoprire la terra natia della loro famiglia hanno intrapreso un’esperienza di turismo delle radici, vivendo per un periodo di tempo nel borgo di Badolato, assorbendone cultura e tradizioni ed entrando a far parte della comunità locale.
Guerino Nisticò
.
13 Maggio 2022
L’Italia ha già accolto decine di migliaia di profughi ucraini e la Calabria non fa eccezione. Dal piccolo borgo di Badolato arriva una bella storia di accoglienza e solidarietà che testimonia come ogni attore della società civile si sappia far trovare pronto nel momento del bisogno.
Guerino Nisticò
.
8 Aprile 2022
Nojdar è un profugo kurdo giunto in Italia con la nave Ararat, protagonista di uno storico sbarco sulle coste calabresi negli anni novanta. Dopo mille peripezie in giro per l’Europa, lui e la sua famiglia hanno cominciato una nuova vita nel piccolo paese di Badolato. Una bella storia che vogliamo raccontarvi in un momento in cui empatia e disponibilità all’accoglienza possono fare la differenza.
Guerino Nisticò
.
24 Marzo 2022