Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 188
Autore: 63
Co-Autore: 0
Query finale: 63
Paged: 2
WWF

Tutti gli articoli di WWF

© Brent Stirton Getty Images WWF UK Original WW141213
Cose da sapere

Covid: una natura sana è la migliore assicurazione per la nostra salute

Più distruggiamo la natura, più rischiamo di scatenare malattie infettive ricorrenti ed emergenti. Negli ultimi quarant’anni il numero di zoonosi è quasi triplicato: oggi rappresentano il 60% delle malattie infettive conosciute e il 75% di quelle emergenti. Come evidenzia il WWF rischiamo di avere un aumento costante di malattie se continuiamo a stressare e devastare i nostri ecosistemi.

.
field 3714380 960 720
Cose da sapere

Le donne guidano la transizione ecologica in agricoltura

Con creatività e passione, le donne hanno costruito e guidano aziende agricole multifunzionali in grado di rispondere al bisogno della società di cibo genuino, prodotto con pratiche rispettose dell’ambiente, di servizi alla persona, di inclusione sociale e di attenzione alla tutela delle tradizioni e delle biodiversità locali. Queste aziende, più di altre, hanno saputo contrastare gli effetti negativi della crisi sviluppando azioni di resilienza. È quanto ha sottolineato il WWF in occasione dell’International Day of Rural Women.

.
pangolino 1
Cose da sapere

La diffusione del Coronavirus forse favorita dal commercio illegale di specie

Il commercio illegale di specie potrebbe aver avuto un ruolo importante nella crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus, nonché in altre precedenti epidemie causate dal passaggio di virus dagli animali all’uomo. È quanto denuncia il WWF confermando che l’uso insostenibile degli animali in via di estinzione rappresenta un pericolo sempre più grande anche per la salute del genere umano.

.
L'Europa ha consumato tutte le proprie scorte di pesce
Cose da sapere

L'Europa ha consumato tutte le proprie scorte di pesce

Siamo solo a luglio ma l’Europa ha già esaurito tutte le proprie scorte di pesce per il 2019 e a partire da questo momento è dipendente dalle importazioni. Se per gli europei la notizia è negativa, per il mercato italiano è ancora più sconcertante. È quanto denuncia il WWF invitando i consumatori ad adottare comportamenti di acquisto responsabili.

.
Nascono il Museo ed il Borgo della Biodiversità
Cose da sapere

Nascono il Museo ed il Borgo della Biodiversità

Nel Comune di Monticiano, in provincia di Siena, inaugura il Museo della Biodiversità, primo tassello di un progetto più ampio promosso dal WWF per raccontare il valore, l’importanza ed i rischi che la biodiversità sta correndo sia a livello di Pianeta, che nazionale e locale.

.
Dal nord una storica richiesta contro l'inquinamento da plastica
Cose da sapere

Dal nord una storica richiesta contro l'inquinamento da plastica

Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia per primi al mondo hanno chiesto formalmente un trattato globale per affrontare la crisi generata dall’inquinamento da plastica nei nostri oceani. Il WWF chiede un trattato vincolante che stabilisca obiettivi nazionali e meccanismi trasparenti estesi al mondo della produzione e delle imprese.

.
Lo sfruttamento degli oceani minaccia l'umanità
Cose da sapere

Lo sfruttamento degli oceani minaccia l'umanità

Il WWF mette in evidenza il legame tra la pesca insostenibile e la sicurezza alimentare ed economica di milioni persone nel mondo. 800 milioni di persone sono infatti a rischio per lo sfruttamento delle risorse degli oceani, tra gli ambienti più sfruttati del Pianeta. “È solo attraverso un consumo responsabile che si potranno proteggere i mari contro l’uso indiscriminato delle risorse naturali e tutelare le comunità”.

.
Agricoltura: “I soldi pubblici sostengono chi inquina”
Cose da sapere

Agricoltura: “I soldi pubblici sostengono chi inquina”

In agricoltura chi inquina viene pagato. La quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali viene destinato infatti all’agricoltura che usa pesticidi e fertilizzanti sintetici. Al biologico, che copre quasi il 15% delle superfici agricole italiane, va meno del 3% dei finanziamenti europei e nazionali. È quanto emerge dal Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)”.

.
Arriva il decreto sulle specie aliene
Cose da sapere

Arriva il decreto sulle specie aliene

Entrerà in vigore il 14 febbraio il decreto che recepisce il Regolamento europeo per prevenire e gestire l’introduzione delle specie esotiche considerate particolarmente invasive dall’Unione Europea. L’Europa ha stilato l’elenco delle 49 specie invasive più pericolose, di cui 33 sono presenti in Italia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica