Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 188
Autore: 63
Co-Autore: 0
Query finale: 63
Paged: 3
WWF

Tutti gli articoli di WWF

Caccia, “un anno da dimenticare”
Cose da sapere

Caccia, “un anno da dimenticare”

“Anno da dimenticare tra vittime e politiche filovenatorie”. Molti fatti negativi e rarissimi segnali positivi per la tutela della fauna selvatica e il rispetto della legalità. Da questo, secondo il Wwf, è stata caratterizzata la stagione della caccia che si è chiusa ieri.

.
Clima: al via la Cop23 di Bonn
Cose da sapere

Clima: al via la Cop23 di Bonn

Rendere operativi gli accordi di Parigi e rafforzare gli impegni nazionali e internazionali per limitare il riscaldamento globale. Questi, almeno nelle intenzioni, gli obiettivi della Cop23, ovvero la 23esima conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima che si è aperta oggi a Bonn.

.
860 swirling seas
Cose da sapere

Mare: il 95% dei rifiuti è plastica

Il 95% dei rifiuti marini è costituito da materie plastiche che inquinano coste, superficie e fondali. Ogni anno 8 milioni di tonnellate di soli materiali plastici finiscono in mare. Sono alcuni dei dati presentati dal WWF che lancia alcune proposte concrete per la lotta alla plastica.

.
Licenza di uccidere i lupi? L'appello del WWF
Cose da sapere

Licenza di uccidere i lupi? L'appello del WWF

Non lasciate sparare al lupo! È questo l’appello lanciato dal WWF in vista della Conferenza Stato-Regioni che potrebbe approvare un piano che prevede la possibilità dell’abbattimento legale del lupo, in deroga alle direttive europee e alle leggi dello Stato. L’associazione lancia oggi anche una mobilitazione social.

.
Salute ed ecosistemi vittime dello smog
Cose da sapere

Salute ed ecosistemi vittime dello smog

L’Agenzia Ambientale Europea stima in 467 mila le morti premature in Europa dovute all’inquinamento dell’aria e l’Italia si conferma tra i Paesi peggiori. Contro lo smog è fondamentale secondo il WWF tutelare ed incrementare la ricchezza della natura nelle aree urbane.

.
WWF: “Eliminare il carbone salva la vita”
Cose da sapere

WWF: “Eliminare il carbone salva la vita”

Una regolamentazione efficace delle centrali elettriche a carbone europee potrebbe salvare 20.000 vite ogni anno. È quanto emerge da un rapporto del WWF dal quale risulta che oltre la metà delle centrali in Europa operano con un “permesso di inquinare” superiore ai limiti stabiliti dalle leggi europee.

.
Trivellazioni, miniere e deforestazione: “a rischio quasi la metà dei patrimoni naturali mondiali”
Cose da sapere

Trivellazioni, miniere e deforestazione: “a rischio quasi la metà dei patrimoni naturali mondiali”

Circa la metà dei siti naturali appartenenti al Patrimonio Mondiale (World Heritage) sono minacciati da attività industriali di varia natura tra cui esplorazioni di petrolio e gas, attività minerarie e taglio illegale di legname. È quanto denuncia il WWF, sottolineando che queste aree forniscono servizi ‘naturali’ e sostentamento a molte popolazioni.

.
Liguria: oltre 4500 posti di lavoro con l'economia a basse emissioni
Cose da sapere

Liguria: oltre 4500 posti di lavoro con l'economia a basse emissioni

In Liguria nei prossimi 15 anni potrebbero nascere oltre 4500 posti di lavoro dalla transizione verso un’economia a basse emissioni, basata su un uso efficiente delle risorse e sull’uso di soluzioni eco-innovative. È quanto emerge da uno studio commissionato dal WWF all’Enea per individuare un modello replicabile anche in altre realtà regionali e territoriali.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica