
L’ideatore di Loonity ci parla della piattaforma che dà una mano ai singoli consumatori, ai Gruppi d’Acquisto Solidale e ai produttori, naturalmente nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
L’ideatore di Loonity ci parla della piattaforma che dà una mano ai singoli consumatori, ai Gruppi d’Acquisto Solidale e ai produttori, naturalmente nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Una cucina senza crudeltà, 100% vegetale, ricca e gustosa. Abbiamo intervistato la cuoca Angela Carreras che ci ha parlato del suo progetto “Prendi e porta bio” e che ha creato per i lettori di Italia che Cambia un menu di Pasqua molto speciale…
Vi proponiamo la nostra intervista a Vito Di Lorenzo, autore di un libro che racconta di un viaggio introspettivo ed illuminante con la sua compagna di viaggio davvero speciale: la cagnolina Olivia.
In occasione della prima sosta italiana della nave Bob Barker di Sea Shepherd, abbiamo intervistato Alex Cornelissen, ceo dell’organizzazione internazionale per la conservazione marina, e visitato, accompagnati da Eugenio Fogli, l’imbarcazione più temuta dai balenieri illegali giapponesi e dai bracconieri che minacciano i mari del mondo intero.
Eccovi l’ultima parte di un’appassionante intervista con Mao Valpiana, in cui ci spiega i legami e le divergenze con il Movimento No TAV e come si insegna la nonviolenza anche tramite l’esempio e la persuasione.
Ecco la penultima parte dell’intervista che abbiamo realizzato con il Presidente del Movimento Nonviolento. Mao Valpiana ci racconta qual è stato il rapporto con la politica e le azioni condotte per contrastare il finanziamento e la fabbricazione di armi in Italia.
Eccovi il seguito dell’intervista a Mao Valpiana. In questo articolo il Presidente del Movimento Nonviolento ci parla di disobbedienza civile, delle lotte contro il nucleare e delle collaborazioni con il primo movimento ambientalista.
Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento, ci spiega come dagli anni ’60 in poi si sono applicati in Italia I principi della nonviolenza.
Quali sono le alternative all’intervento armato nella risoluzione dei conflitti? Lo abbiamo chiesto a Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento (MN) che ha recentemente lanciato una proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la Difesa Civile, Non armata e Nonviolenta.
L’Italia è tra i peggiori paesi d’Europa per inquinamento atmosferico , ma alcuni comuni hanno già adottato pratiche virtuose che potrebbero risolvere definitivamente il problema, se utilizzati su larga scala.
È noto che i nostri amici animali sono terrorizzati dai botti della notte di S. Silvestro: di seguito alcuni accorgimenti utili per fare in modo che il Capodanno sia una festa anche per loro.
Il Dott. Marco Bertolotto racconta la sua esperienza con la canapa ed il suo progetto, all’avanguardia in Italia e nel mondo, per la formazione di medici e farmacisti sull’uso della cannabis a scopo terapeutico.
Allontanandosi dal suo significato originario, con il tempo il Natale si è trasformato in un vero e proprio inno al consumo fino a se stesso. Eppure, mettendo in pratica alcuni accorgimenti è possibile trascorrere un Natale diverso, più ecologico e meno dispendioso, che ci permetta di essere ugualmente felici consumando meno e meglio.
La Monsanto subirà un processo esemplare ad ottobre del 2016. La multinazionale americana verrà processata da un gruppo internazionale di giuristi. Il procedimento sarà un’occasione per accertare le violazioni dell’azienda sull’ambiente e sulla salute delle persone.
L’energia fossile è in gran parte responsabile del surriscaldamento globale e delle guerre in atto in buona parte del pianeta! In vista della marcia mondiale per il clima che si terrà il 29 novembre, è dunque importante sottolineare l’importanza di una mobilitazione globale e dell’impegno personale per un’inversione di rotta per un futuro rinnovabile.
“L’esperienza degli WuppDays ha dimostrato quanto un piccolo gruppo di persone motivate possa mettere in moto un circolo virtuoso di buone pratiche, capace di tessere relazioni umane collaborative e di mutuo soccorso, in maniera incondizionata”. Da Veronica Tarozzi il resoconto delle giornate di lavoro che hanno portato alla nascita di Yunity, piattaforma internazionale per il foodsharing… e non solo.
Due milioni e mezzo di chilogrammi di cibo salvati e distribuiti in tre anni. È stato possibile grazie ad un grande progetto di foodsharing avviato da Raphael Fellmer, Jonas Raphael Wintrich e Martin Shott. Veronica Tarozzi li ha intervistati durante gli WuppDays, giornate di lavoro che hanno portato alla nascita di Yunity, una piattaforma internazionale per la condivisione delle risorse.
Tanti volontari da ogni parte del mondo si sono riuniti e hanno dato vita a Yunity, una piattaforma internazionale per la condivisione delle risorse, a partire dal cibo. Veronica Tarozzi, che ha preso parte agli WuppDays appena terminati, ha intervistato le persone che hanno partecipato a queste giornate di lavoro. Ecco l’ultima parte delle interviste ai volontari…
“La condivisione incondizionata può essere un potentissimo motore per rendere questo mondo migliore”. Ne ho convinto uno dei partecipanti agli WuppDays in corso a Malo: giornate di lavoro per la creazione di una piattaforma web per il food sharing, e non solo.
Un gruppo di persone provenienti da tutte le parti del mondo si è riunito il 20 settembre a Malo, in provincia di Vicenza, per prendere parte agli WuppDays. Obiettivo di queste giornate di lavoro è quello di creare una piattaforma internazionale che metta in contatto donatori e fruitori di cibo inutilizzato. Food sharing, ma non solo…