Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 172
Autore: 104
Co-Autore: 0
Query finale: 104
Paged: 3
Veronica Tarozzi
Subito dopo il diploma parte da Cagliari alla scoperta del mondo! Viaggia, studia e lavora tra Europa, Africa, Asia e America del Sud per conoscere luoghi, persone, esperienze e storie di vita di gente comune, ma soprattutto fuori dal comune. Nel 2008 insegna lingue a Salvador (Brasile) nel quadro di un progetto per l’emancipazione sociale e la comunicazione interculturale. Torna in Italia nel 2009 stabilendosi a Milano, dove si laureerà in Mediazione Linguistica e Culturale con una tesi dal titolo: “L’empatia nella mediazione linguistica, come chiave per una società collaborativa” . Qui comincia l’attivismo in diverse organizzazioni: dal Movimento Zeitgeist Italia, all’Associazione Società Sostenibile e Metaeducazione e partecipa attivamente all’orto comunitario Coltivando. Negli ultimi anni si è specializzata nell’ambito delle migrazioni e della protezione internazionale verso i migranti ed è tutrice di minori stranieri non accompagnati. È inoltre giornalista pubblicista regolarmente iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Tutti gli articoli di Veronica Tarozzi

“L'olio di palma sostenibile non esiste”
Cose da sapere

“L'olio di palma sostenibile non esiste”

Olio di palma sostenibile? Non esiste. È quanto afferma Roberto Cazzolla Gatti, scienziato e attivista ambientale, che ha proposto alcune importanti campagne di boicottaggio sociale: dalla campagna contro l’esportazione di armi italiane a quella per il boicottaggio di prodotti derivati dallo sfruttamento dei diritti umani e delle risorse naturali.

.
Da Homo Sapiens a Homo Felix: come vivere una vita felice
Cose da sapere

Da Homo Sapiens a Homo Felix: come vivere una vita felice

Educare alla felicità dovrebbe essere obbligatorio fin dall’infanzia, perché la felicità è una competenza che ognuno di noi può e deve avere a sua disposizione. È quanto sostiene Daniele Berti nel suo libro “Da Homo Sapiens a Homo Felix. L’evoluzione della specie. Manuale di teoria e pratica della felicità” che racchiude anche alcune regole per vivere una vita felice e appagante.

.
A Natale regala tempo! O in alternativa…
Cose da sapere

A Natale regala tempo! O in alternativa…

Che bello sarebbe se a Natale (e in qualsiasi altro periodo dell’anno) ci regalassimo tempo e affetto invece che oggetti! Ma anche per gli irriducibili degli acquisti natalizi, ci sono tante opzioni per fare doni etici, sostenibili, solidali, che non ci facciano solo fare bella figura ma portino un cambiamento reale nel mondo in cui viviamo!

.
SOS Mediterranee, i cittadini europei si mobilitano per salvare i migranti in mare
Cose da sapere

SOS Mediterranee, i cittadini europei si mobilitano per salvare i migranti in mare

Dove non arrivano le istituzioni arriva la società civile. SOS Mediterranee è impegnata per salvare, con una nave, i migranti alla deriva nel tratto di mare tra Sicilia, Lampedusa e Libia. L’associazione italo-franco-tedesca si occupa anche di offrire le prime cure mediche e psicologiche ai naufraghi, di indirizzare le persone salvate verso sistemi informativi e di assistenza sul territorio europeo e di informare l’opinione pubblica sulla situazione nel Mediterraneo.

.
Amatrice 2.0, resilienza e collaborazione per la rinascita dopo il terremoto
Cose da sapere

Amatrice 2.0, resilienza e collaborazione per la rinascita dopo il terremoto

Sostenere le comunità locali attraverso i metodi delle Transition Town e della permacultura per favorire una rinascita ecologica e solidale delle zone colpite dal terremoto. È questo l’obiettivo del progetto Amatrice 2.0, nato il giorno stesso del sisma con l’intenzione di supportare la popolazione anche dopo la fase di emergenza, cercando di far sviluppare la capacità di resilienza e di collaborazione.

.
I nativi americani si uniscono contro l'industria del petrolio
Cose da sapere

I nativi americani si uniscono contro l'industria del petrolio

I Nativi del Nord America hanno firmato il trattato di alleanza tra le popolazioni indigene canadesi e statunitensi dichiarando guerra al petrolio e impegnandosi a fermare i progetti di altri 5 oleodotti, in una terra già ampiamente devastata da questo genere di industria. Si tratta del più vasto fronte di protesta ambientalista mai creato da nativi americani, deciso a opporsi ai maxi progetti energetici a cavallo tra Canada e Usa.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica