
Nel cuore della natura lombarda, Transizioni Fest torna con la sua quarta edizione: tre giorni di vita comunitaria e pratiche condivise per riscoprire insieme il senso profondo di abitare il mondo in modo diverso.
Nel cuore della natura lombarda, Transizioni Fest torna con la sua quarta edizione: tre giorni di vita comunitaria e pratiche condivise per riscoprire insieme il senso profondo di abitare il mondo in modo diverso.
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Oggi l’abitare collaborativo può porre le basi per creare un nuovo modello fondato su condivisione, mutualità e protagonismo delle persone. Una sfida collettiva per comunità più solidali.
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Hinterland è un portale che favorisce il match tra chi sogna una sosta in natura e chi è pronto ad aprire le porte del proprio spazio verde.
In Trentino una manifestazione con un mix di attività diverse è riuscita a coinvolgere l’intera comunità di un piccolo borgo di montagna grazie a eventi per ogni fascia d’età.
A Rittana quella che un tempo era la bocciofila del paese oggi mira a diventare un hub culturale e sociale, per offrire spazi per attività artistiche, culturali e ricreative grazie a Montagna Futura, il distretto culturale che punta a rigenerare i territori alpini attraverso la cultura e l’arte contemporanea.
Oltre il Ponte Morandi. A Genova l’associazione Firpo porta avanti il suo impegno per chi abita in quella parte di città da quel tragico momento, che ha scosso l’intera comunità.
In Italia esistono luoghi preziosi dove i ragazzi possono imparare un mestiere e conquistare nuove consapevolezze di sé. Sono i Centri di Educazione al lavoro e noi ne abbiamo scoperto uno particolare, che ha preso vita da un ventaglio di cooperative. Si chiama Cantiere InterCEL.
La fermentazione è un metodo antichissimo per conservare gli alimenti e soprattutto per migliorarne le proprietà nutrizionali e organolettiche. Fra chi si rifà a questa tecnica anche per la cucina moderna c’è Carlo Nesler.
A Sestri Levante è stata inaugurata una mostra fotografica sui cani e i gatti ospiti del canile Monte Contessa di Genova dal titolo “Abbaiare stanca”. Ne parliamo con la fotografa Eugenia Pettigiani.
A Genova gli avanzi delle mense scolastiche diventano pasti per animali di fattorie didattiche e aziende agricole. Così con il progetto La mensa in fattoria i bambini imparano sin da piccoli il valore del cibo e l’importanza di combattere gli sprechi.
Abbiamo esplorato tutte le diverse tecnologie possibili per riscaldare le nostre case. Per farlo ci siamo confrontati con Tommaso Gamaleri, ingegnere responsabile dei servizi energetici di ènostra.
Dare lavoro a persone fragili, coltivare vigneti biologici e progettare giardini terapeutici: la cooperativa sociale Oikos unisce sostenibilità e inclusione in un modello che valorizza le persone e la sostenibilità”
Quanti vegetariani e vegani leggendo il menu di un ristorante hanno fatto fatica a trovare qualcosa da ordinare? Laura Rossi ha scritto una guida proprio per invitare i ristoratori liguri a proporre più opzioni vegan friendly.
Siamo andati a Vienna per visitare MILA, una cooperativa formata da persone accomunate dall’obiettivo di ribaltare il concetto di supermercato e spezzare l’oligopolio dei colossi della grande distribuzione proponendo un’alternativa etica, ecologica e locale.
Regione Liguria ha deciso di stanziare 220.000 euro alla Diocesi per intraprendere progetti di educazione affettiva rivolti a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni in oratori e spazi dedicati all’interno delle parrocchie. Cosa ne pensano le tante realtà laiche che si occupano di questi temi da anni? Ce lo siamo chiesto in questo articolo.
Ci possono essere tanti motivi per decidere di intraprendere una gravidanza. Una donna se lo chiede in un podcast, Mamma mia!, ironico e graffiante, da ascoltare tutto d’un fiato.
Scegliere un sistema di riscaldamento sostenibile per la propria casa richiede una combinazione di attenzione a diversi aspetti, dall’impatto ambientale all’efficienza energetica, passando per l’adattabilità alle specifiche esigenze del proprio appartamento.
Mobili ecologici, sostenibili (davvero!) e rispettosi dell’ambiente: Esistono? Se sì, come sceglierli? Vediamolo più da vicino, tra certificazioni, legno rigenerato e second hand.
Prima in Catalogna, adesso vicino Siviglia. Due incendi in zone industriali mettono a rischio la salute pubblica e la sicurezza.
Marriott International ha detto basta alle attività turistiche con animali nel complesso delle piramidi di Giza.
Un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Oxford rivela atteggiamenti sorprendenti degli scimpanzé.
Un percorso che unisce due luoghi simbolo degli eccidi della seconda guerra mondiale, per ricordare e parlare di pace. Ne parliamo con Alberto Renzi, uno dei promotori.
Al centro del progetto il rapporto armonioso tra persone e ambiente e un approccio pedagogico che premia i talenti e lascia i bambini libri di esprimerli.
In Sardegna l’archeologia è ovunque, ma spesso inaccessibile: molti musei sono sottofinanziati, carenti di personale e senza una programmazione stabile. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip.
Trump intreccia affari e geopolitica in Medio Oriente. Addio a Mujica, simbolo di coerenza. Maschile Plurale prova a scardinare il patriarcato.
Il Tribunale UE ha condannato la Commissione per non aver reso pubblici gli SMS tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante le trattative sui vaccini.