Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 7325
Autore: 68
Co-Autore: 0
Query finale: 68
Paged: 3
Tiziana Barillà
Giornalista professionista, reggina, libertaria. Scrive di politica, migranti, lavoro, diritti umani e musica. Come giornalista ha collaborato a lungo con il settimanale Left e con altre testate giornalistiche. Come autrice ha scritto libri e documentari. Dal 2023 dirige il periodico liberatorio bizzòlo. Il suo blog è nonseneparla.it.

Tutti gli articoli di Tiziana Barillà

ferramonti1
Cose da sapere

Il campo di concentramento di Ferramonti: un “paradiso inaspettato” in Calabria

Quello calabrese è stato il più grande campo di concentramento fascista italiano costruito dopo le leggi razziali per internare ebrei e nemici stranieri. Ferramonti è stato la spina nel fianco del regime, che mal sopportava la gestione troppo tollerante del direttore Paolo Salvatore. Ecco la storia di questa incredibile esperienza, oggi ricordata grazie al Museo internazionale della Memoria di Ferramonti.

.
Beni confiscati fermi e silenzio delle istituzioni. Il caso del Laboratorio Radici
Ispirazioni / Io faccio così

Beni confiscati fermi e silenzio delle istituzioni. Il caso del Laboratorio Radici

A Reggio Calabria, con la perseveranza delle formiche e il cuore dei leoni, l’associazione culturale Magnolia ha costruito bellezza là dove tutto sembrava perduto. Per quasi 10 anni un bene confiscato alla ‘ndrangheta nella periferia sud della città è stato abitato e riempito di arte, cultura, conoscenza, condivisione. Ma da quattro anni è chiuso, in attesa di un rinnovo che tarda ad arrivare.

.
calabria 2
Cose da sapere

Oltre la Calabria da cartolina e il marketing istituzionale, “l’impresa straordinaria” è essere normale

Quanti sanno che la “Calabria straordinaria”, più volte invocata da Amadeus dal palco di Crotone, è in verità uno slogan della Regione Calabria? Il piano di sviluppo, che ricalca le scelte del passato, punta tutto sul marketing per fare maquillage a una terra che cade a pezzi. Eppure dietro la Calabria straordinaria se ne cela una ancora più bella: la Calabria ordinaria, con le sue bellezze e le sue ferite, con la sua complessità.

.
agostino calabria 1
Cose da sapere

In Calabria l’agricoltura biologica è un’eccellenza, ma si produce per vendere altrove

La Calabria primeggia per ettari e numero di aziende nel biologico, eppure è tra le ultime per venduto e consumo perché mancano strategia e distribuzione. Così, il biologico calabrese viene in buona parte spedito fuori regione oppure venduto come convenzionale. Ne abbiamo parlato con Maurizio Agostino, agronomo che si occupa di agricoltura biologica. 

.
daniel tarozzi ant
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Tarozzi e la nuova scuola di giornalismo ambientale: una risposta alle crisi del nostro tempo

Il mondo in cui viviamo sta cambiando rapidamente – un po’ in meglio e un po’ in peggio – ed è fondamentale sapere comprendere e raccontare i cambiamenti in atto. Ma come imparare a farlo? Italia Che Cambia propone due mesi di scuola residenziale con alcuni fra i maggiori esperti nazionali di temi come ambiente, transizione, finanza etica, mondo animale, bioedilizia, comunicazione e tanto altro. Il direttore Daniel Tarozzi presenta la nuova Scuola di giornalismo ambientale, costruttivo e digitale, un’occasione inedita per informarsi e formarsi sugli argomenti cruciali del nostro tempo e per immergersi in un contesto umano unico.

.
francesca prestia
Cose da sapere

La Calabria di Francesca Prestia fra canti e cunti di donne, minoranze e rivolte

Unica cantastorie in terra di Calabria, la voce di Francesca Prestia trasforma la ricerca storica in musica per le nostre orecchie. E lo fa in tutte le lingue della regione, per raccontare una terra spesso vinta ma mai doma. Dalle donne di Corrado Alvaro a quelle contro la mafia, di cui parla nelle sue canzoni e durante gli incontri con la gente, soprattutto giovani delle scuole.

.
yairaiha
Cose da sapere

Yairaiha: “Rispetto al carcere, c’è bisogno di un superamento culturale”

Dai diritti dei migranti nei centri di detenzione a quelli di chi è detenuto negli istituti penitenziari, fino alle campagne per l’abolizione dell’ergastolo ostativo e del regime detentivo speciale 41 bis. Dal 2006 l’associazione cosentina Yairaiha si occupa della tutela dei diritti umani delle persone private della libertà personale. Ne parliamo con la fondatrice Sandra Berardi

.
io resto crotone
Cose da sapere

Io resto, l’associazione che pratica restanza e restituzione a Crotone

La storia di questa settimana è una specie di matrioska. L’associazione Io resto fa a Crotone quel che Italia che Cambia fa nel Paese: raccontare, supportare e mettere in rete chi raccoglie la sfida di restare – o tornare – al Sud, in maniera proattiva. Tenendo il fattore umano e la valorizzazione dei luoghi al centro dello sviluppo del territorio.

.
Adriano Modica orizzontale 1
Cose da sapere

Scherzando si cantano le cose serie. La ricerca della semplicità di Adriano Modica

In bilico fra Calabria e Sicilia – proprio come la storia della sua vita – parliamo di Adriano Modica, artista poliedrico e cangiante in procinto di pubblicare un nuovo album interamente dedicato al tema dell’acqua. Con lui affrontiamo temi che riguardano il suo percorso artistico ma anche lo stato dell’arte – letteralmente – della scena musicale italiana.

.
saviano
Cose da sapere

Lucano e Saviano a processo: la democrazia è in pericolo?

È il momento della verità per Mimmo Lucano e Roberto Saviano e per i processi in cui sono coinvolti. Fra oggi e domani si scriveranno pagine importanti – e probabilmente funeste – per la democrazia italiana. Mai come in questa epoca il confine fra giustizia e interessi politici è stato così labile e con le pronunciazioni attese in questi giorni rischiano di crearsi precedenti pericolosi per il futuro democratico del nostro Paese.

.
ama la
Cose da sapere

Ama-La, la sartoria sociale che dà lavoro alle donne in difficoltà e fa rinascere il borgo

In tibetano Ama-La ha un significato che rimanda al concetto di rispetto per la donna. Ed è proprio questo il principio che anima l’omonima sartoria sociale che, rifacendosi anche ai principi di economia circolare, applica il modello Riace in un piccolo borgo calabrese, sostenendo le donne in condizioni di fragilità e rivitalizzando il territorio con nuove professionalità.

.
slow food calabria2
Cose da sapere

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro

«La Calabria, per una volta, non è ultima della classe», scherza Michelangelo D’Ambrosio che di Slow Food Calabria è il presidente. Insieme a lui abbiamo fatto il punto della situazione nella regione, tra stereotipi e una resistenza culturale che non ha ancora piegato i calabresi al cibo spazzatura e alle logiche commerciali della grande distribuzione.

.
radio ciroma 2
Cose da sapere

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

“La comunità dei senza comunità”. Con questo slogan 33 anni fa apriva i battenti Radio Ciroma, la più longeva tra le radio libere del Sud, che ancora oggi continua a farsi strumento di comunicazione a disposizione delle comunità locali. Quello che va in onda su radio Ciroma non è mai quello che ti aspetti, con palinsesti sempre rinnovati e sorprendenti, per dare un calcio all’omologazione delle radio commerciali.

.
paola colpo
Cose da sapere

Restanza contro turismo di massa: i giovani di Paola danno un “Colpo” all’abbandono

Studenti, ricercatori, professionisti, che vogliono restare. Affamati di cultura che non vogliono arrendersi a un destino che li vuole al servizio di un turismo ipocrita e distruttivo. Si sono uniti e organizzati in un’associazione battezzata Colpo e hanno lanciato una serie di attività per rivitalizzare il loro paese – Paola – dal basso e in maniera condivisa. Vi presentiamo i giovani paolani.

.
Hackmeeting1
Cose da sapere

Hackmeeting: a Reggio Calabria il raduno delle controculture digitali per condividere conoscenza

Nell’immaginario collettivo spesso la figura dell’hacker corrisponde a quella di un criminale che, chiuso in una stanzetta, organizza truffe, ricatti e altri crimini attraverso la rete. Se volete cambiare questa visione stereotipata, fatevi un giro all’Hackmeeting di Reggio Calabria, il raduno degli hacker italiani. Qua gli obiettivi sono ben altri: rendere accessibile il mondo del web, aggirare la censura, resistere alla propaganda e trasformare la rete in un bene comune, per davvero.

.
Peppe Voltarelli Photo ∏ Danilo SamO 2
Cose da sapere

Peppe Voltarelli: dalla Calabria a New York, per una musica etica e poetica

Il percorso di vita e artistico di Peppe Voltarelli è un sinuoso cammino che tocca molti luoghi, fisici e metaforici. Dalla Calabria a New York, dalla tradizione musicale meridionale alle contaminazioni della world music. Il tutto all’incessante ricerca di una produzione artistica di qualità finalizzata a portare bellezza nel mondo e risvegliare le coscienze dal torpore.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica