Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 307
Autore: 20
Co-Autore: 3
Query finale: 20
Paged: 0
Selena Meli
Nomade digitale e aspirante permacultrice. Laureata in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ho lavorato nel settore turistico scrivendo contenuto per siti e pubblicazioni cartacee. Mi sono ritrasferita in Sicilia dopo tanti anni, mossa dall’amore per questa terra, avvicinandomi all’agricoltura sostenibile e all’ecologia. Amo girovagare, camminare in natura e scalare. Lavora per Italia che Cambia nella sezione Attivati e collabora con la redazione siciliana.

Tutti gli articoli di Selena Meli

copertina
Cose da sapere

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!

Trovare bellezza e speranza là dove sembra che non ve ne siano è possibile. Un esempio lampante è la Calabria, che contrariamente alla narrazione dominante nasconde progetti e iniziative di cambiamento davvero incoraggianti. Li abbiamo raccontati proprio ai giovani calabresi in occasione
della prima fase del percorso nelle scuole del progetto “Facci Caso”, realizzato all’interno del progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva, in collaborazione con CCO – Crisi come Opportunità.

.
sicilia che cambia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

La redazione di Sicilia che Cambia compie un anno

La redazione di Sicilia che Cambia spegne la sua prima candelina. Un anno fa inauguravamo la nostra redazione quotidiana, che in questi dodici mesi ha raccontato tanti progetti virtuosi, ma anche messo sotto la lente criticità e problemi del territorio. Un viaggio che vi raccontiamo attraverso le emozioni di questo splendido gruppo, che ogni giorno lavora per offrire un racconto alternativo, libero e indipendente.

.
fondazione
Cose da sapere

A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

L’11 e il 12 marzo si è tenuto a Catania un incontro per progettare un centro educativo per diffondere la permalcultura, coltivare in modo sostenibile e diffondere buone pratiche. A promuoverlo il Laboratorio 2030 e la Fondazione Istituto Agrario Valdisavoja. Noi di Sicilia che Cambia non potevamo mancare: abbiamo partecipato, facilitato e sostenuto questo percorso.

.
copertina sicilia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Tre anni (di Sicilia che Cambia) e non sentirli

Ieri abbiamo inaugurato Calabria che Cambia, un portale regionale che si va ad aggiungere a quelli esistenti. Quasi lo stesso giorno, tre anni fa a Pergusa ci incontravamo con alcuni dei rappresentanti del cambiamento per gettare le basi per la costruzione di Sicilia che Cambia. Festeggiamo questa meravigliosa coincidenza ripercorrendo il percorso fatto fino ad ora. Buon viaggio!

.
make a festival 4
Cose da sapere

What a festival: un appuntamento per ripensare il ruolo dei grandi eventi in Sicilia

Festival territoriali: beni comuni, frutto della creatività collettiva e strumenti di comunicazione e promozione dell’identità territoriale. Ne abbiamo parlato in occasione della quinta edizione del Make in South, la piattaforma culturale e operativa di Isola per sostenere l’imprenditorialità, offrire opportunità di confronto, sperimentare e condividere buone pratiche.

.
vaccino covid
Focus / Covid-19

Vaccino anti-Covid: “Io, malata di sclerosi multipla, incastrata dalla burocrazia”

Quella per il contrasto alla pandemia è stata una politica vaccinale caratterizzata da gravi falle comunicative, improntata molto sull’imposizione e poco sull’ascolto e ostaggio di rigidità burocratiche che hanno causato non pochi problemi. In questo senso, una testimonianza molto significativa ce la fornisce una donna affetta da sclerosi multipla, che ci ha raccontato la sua traumatica esperienza con l’iter vaccinale.

.
SICILIA CHE CAMBIA 4 1024x683 1
Cose da sapere

Parte Sicilia Che Cambia! Volete salire a bordo?

Dopo un processo durato diversi mesi di narrazione, viaggio, mappatura e creazione di reti e relazioni è finalmente online il portale di Sicilia Che Cambia! Questo però non è un punto d’arrivo, bensì di partenza: facciamo appello a voi affinché ci aiutiate a far crescere una rigogliosa pianta da questo seme che ha appena germogliato.

.
cibo agricoltura 1
Cose da sapere

Cibo e agricoltura, una chiamata alle idee per la creazione di filiere sostenibili

Ripensare la produzione agricola e alimentare in un’ottica di resilienza e circolarità, favorendo la creazione di filiere virtuose e sostenibili. Questo l’obiettivo della Challenge Lab di EIT Food, una chiamata rivolta a tutti coloro che si occupano di cibo e agricoltura per proporre soluzioni innovative per la costruzione di un modello produttivo etico e competitivo.

.
carnevale mattofficina 2
Cose da sapere

Elogio alla Trasformazione: l’antico Carnevale di Modica ricreato dagli artisti

A Modica, tra le città più belle della Sicilia e patrimonio dell’Unesco, un gruppo di artisti ha riportato in vita, rivisitandolo in chiave contemporanea, l’antico e tradizionale Carnevale. Giunto alla sua terza edizione, il festival “Elogio alla Trasformazione” è un evento che coinvolge tutta la comunità e rientra tra le tantissime iniziative organizzate in questi anni dagli Artisti Associati della Matt’Officina.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica