Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8699
Autore: 11
Co-Autore: 0
Query finale: 11
Paged: 0
Sara Corona Demurtas
Ogliastrina, laureata in archeologia preistorica, specializzata in socio-politiche del patrimonio culturale con un master all’università di Cambridge in Inghilterra. Studia in particolare i modi in cui la cultura viene manipolata per costruire le identità nazionali, ma anche il ruolo della memoria culturale nel mantenimento delle identità etniche minoritarie – come quella sarda. Con l’obiettivo di contribuire a riconnettere sarde e sardi con la loro lingua e storia, si è occupata di divulgazione di archeologia in sardo con il programma “ArcheoPop” su Radio RAI Sardegna. Continua a fare divulgazione sul ruolo politico dell’archeologia e del patrimonio culturale con la sua pagina Instagram Archeocosas.

Tutti gli articoli di Sara Corona Demurtas

rinnovabili sardegna speculazione energetica energia
Cose da sapere

Speculazione energetica: perché i mega-impianti non sono “solo un problema estetico”

L’impatto culturale dei mega-progetti per la produzione di energia rinnovabile sull’Isola va ben oltre il semplice danno “estetico” al paesaggio. L’alterazione imposta del territorio implica un danno al senso identitario e si caratterizza come un conflitto di autorità. Ce ne parla la nostra archeologa e divulgatrice Sara Corona Demurtas.

.
cambiamento climatico archeologia
Cose da sapere

Ecco perché il cambiamento climatico è una grave minaccia anche per il patrimonio archeologico

Il cambiamento climatico odierno, causato principalmente dalle attività umane, si distingue per la sua rapidità rispetto ai cicli naturali del passato preistorico. In Sardegna l’aumento delle temperature e delle precipitazioni irregolari minaccia la conservazione del patrimonio archeologico, accelerando fenomeno come l’erosione e intensificando i danni da incendi boschivi. La paleoclimatologia offre preziose informazioni per comprendere queste dinamiche e proteggere il patrimonio culturale in un contesto di rapidi cambiamenti ambientali. Ce ne parla Sara Demurtas Corona, archeologa e divulgatrice.

.
neolitico sardegna
Cose da sapere

Arrivano i nostri: quando durante il Neolitico l’essere umano ha colonizzato la Sardegna

Nel tardo Mesolitico piccoli gruppi di nomadi giungevano in Sardegna. Tuttavia non si stabilirono mai permanentemente sull’isola. Questo mese la nostra archeologa e divulgatrice Sara Corona Demurtas racconta come durante il Neolitico, intorno al 5700 a.C., la situazione cambiò radicalmente. Nuove popolazioni provenienti da altre terre portarono con sé conoscenze avanzate di agricoltura e allevamento, introdussero piante e animali domestici, navigando con ingegno e coraggio, e fondarono i primi insediamenti stabili. Così si segna l’inizio di una nuova era per la Sardegna.

.
HEADER INMR 54
Cose da sapere

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

C’è una forma di ingiustizia climatica che si lega ai grandi progetti di energia rinnovabile in Sardegna. Nonostante la Valutazione di Impatto Ambientale, le lotte di comitati e amministratori e l’intervento delle Soprintendenze, il cosiddetto “assalto eolico”
e fotovoltaico continua a generare controversie e dubbi anche in merito al danno al patrimonio culturale.

.
archeologia
Cose da sapere

L’archeologia sarda deve recidere i legami con Israele?

Insieme all’archeologa Sara Corona Demurtas approfondiamo una notizia che da tempo viene condivisa dai principali media isolani, in merito a un presunto legame tra Israele e la Sardegna. A convalidare il rapporto sarebbero i risultati degli scavi nel sito di El Ahwat, i quali reperti rivelerebbero un insediamento costruito e abitato da popoli nuragici, gli Shardana. Alcune interpretazioni sono però state accolte con scetticismo fuori da Israele.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica