Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 268
Autore: 23
Co-Autore: 0
Query finale: 23
Paged: 0
Sara Capurso
Laureata in Scienze turistiche, operatrice della tecnica energetica ThetaHealing®, le piace definirsi “portatrice sana del buon umore” motivando se stessa e le persone a rendere la loro vita straordinaria. Ama viaggiare, gli animali e la natura in tutte le sue forme, i libri, la meditazione, la cucina naturale e si circonda di tutto ciò che le regala gioia. Il suo motto: "Le cose più belle della vita sono gratis!".

Tutti gli articoli di Sara Capurso

omar parco sole notte 1
Cose da sapere

Parco Sole di Notte, un luogo di divertimento e socialità per bambini e ragazzi con malattie

Un parco divertimenti totalmente inclusivo che ospiterà gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi, croniche e inguaribili, e le loro famiglie, per periodi di svago, divertimento e socialità in un’ambiente protetto in cui è garantita un’assistenza medico infermieristica di alto livello. Questo il progetto di Parco Sole di Notte, uno spazio che sorgerà in una vasta area verde nel centro di Pordenone.

.
Fattoria Sociale Melagrana Vendemmia 1
Cose da sapere

Pace, inclusione e solidarietà: l’impegno di Melagrana per la tutela dei diritti umani

Fattoria sociale, strutture di accoglienza per i minori in difficoltà, progetti nelle scuole, sostegno alla popolazione in Kenya. Sono solo alcune delle attività che in questi anni ha portato avanti Melagrana, un’associazione impegnata per promuovere la pace e i diritti umani contrastando i fenomeni di disagio, di devianza, di dipendenza e di tutte le forme di esclusione sociale e di povertà della persona.

.
lulu cantastorie
Cose da sapere

Lulù, la cantastorie che trasforma in racconti i disegni dei bambini

Scrittrice, educatrice e cantastorie, Lulù durante il periodo del lockdown ha raccolto i disegni dei bambini e li ha trasformati in racconti: un’iniziativa per dar speranza ai più piccoli, aiutarli a comunicare le proprie emozioni e a reagire con creatività ad un momento difficile. Oggi l’impegno di Lulù continua e sogna di viaggiare a bordo di un furgone colorato per portare le sue storie tra le strade d’Italia.

.
B998986C BBB6 4F1F AE52 AD1A96C38259
Cose da sapere

Seminiamoli: piantiamo sui balconi gli alberi di domani!

In questo periodo di quarantena piantiamo nei vasi sui balconi i semi della frutta che mangiamo e, quando diventeranno alberi, qualcuno li porterà nelle aree periferiche della città e se ne prenderà cura. Questo l’invito lanciato dal gruppo romano “Alberi in Periferia” che con l’iniziativa “Seminiamoli” vuole proporre un’azione semplice e concreta di tutela ambientale e partecipazione sociale.

.
Natural Farm1
Cose da sapere

Natural Farm, il villaggio indiano dove gli animali aiutano i bambini a crescere

A Carmagnola nasce Natural Farm, un’oasi immersa nel verde della campagna dove trascorrere il tempo con lentezza in compagnia degli amici a quattro zampe. Dall’educazione all’aperto alla scuola nel bosco, è un luogo magico dove bambini e adulti sono invitati a svolgere attività didattiche, ludiche e creative per riscoprire la bellezza della natura in tutte le sue sfaccettature.

.
ticket sospeso medici 1
Cose da sapere

Il “ticket sospeso” per i pazienti in difficoltà economica

Tre medici di Frattamaggiore, comune della provincia di Napoli, hanno lanciato un’iniziativa di solidarietà per aiutare i pazienti bisognosi a sostenere le spese sanitarie. È stato così creato il “ticket sospeso”, una cassa comune destinata alle persone in difficoltà economica che se lo desiderano possono ricambiare donando un po’ del loro tempo. A due anni dal lancio i numeri confermano che la solidarietà è contagiosa!

.
foodbusters matrimoni 1
Cose da sapere

Foodbusters: acchiappacibo in azione per salvare gli avanzi degli eventi

Recuperare il cibo avanzato degli eventi, in particolare dei matrimoni, per donarlo a chi ne ha bisogno. Un’idea semplice ma necessaria in un momento storico in cui regna il paradosso della povertà alimentare e dello spreco di cibo, che proprio in alcune occasioni raggiunge livelli elevatissimi. Ne abbiamo parlato con Diego Ciarloni, portavoce di Foodbusters, la prima associazione di recupero cibo delle Marche e tra le primissime in Italia.

.
“In un terreno abbandonato ora coltivo la lavanda e produco oli essenziali”
Cose da sapere

“In un terreno abbandonato ora coltivo la lavanda e produco oli essenziali”

Dopo aver cercato con cura un luogo dove poter riconnettersi con la natura e mettere a frutto i suoi studi e competenze, la padovana Emanuela Grazian ha scelto la Val di Taro, in Emilia Romagna, per avviare una coltivazione di lavanda e produzione di oli essenziali. Nel suo campo il momento del raccolto rappresenta un’occasione di condivisione e anticipa un progetto di ospitalità diffusa che Emanuela desidera realizzare in futuro.

.
Come salvare dal ritiro sociale i “ragazzi fantasmi”
Cose da sapere

Come salvare dal ritiro sociale i “ragazzi fantasmi”

Prevenire il ritiro sociale di adolescenti e meno giovani che, sempre più numerosi ed in molti paesi del mondo, si isolano gradualmente fino a smettere di avere qualsiasi contatto con il mondo esterno. È questo l’obiettivo del progetto “Fuoricamera” avviato in una scuola superiore di Varese e dedicato proprio agli Hikikomori, come vengono definiti coloro che, a causa di un disagio, si allontanano per lunghi periodi dalla società.

.
Duv'Art, dentro le botteghe degli artigiani di Bologna
Cose da sapere

Duv'Art, dentro le botteghe degli artigiani di Bologna

Dieci botteghe bolognesi sono le protagoniste di “Duv’Art – Le strade dell’artigianato”, un documentario web dedicato alla produzione artigianale di Bologna, ancora viva tra le sue strade, dal centro alla periferia. Una vera e propria visita guidata virtuale tra giovani creativi aperti alla sperimentazione di nuove tecniche e antichi custodi del lavoro dei padri, che tramandano i segreti del saper fare.

.
Closlieu, l'atelier di pittura dove l'arte è libertà
Cose da sapere

Closlieu, l'atelier di pittura dove l'arte è libertà

Un luogo protetto dove ognuno può dipingere in libertà e creare la propria traccia in modo autentico e naturale, con assoluta spontaneità, lontano dai condizionamenti esterni e dai commenti altrui sulla propria opera. A Tradate, in provincia di Varese, abbiamo visitato un Closlieu, uno degli atelier di pittura e di espressione ideati da Arno Stern.

.
calf 362170 960 720
Cose da sapere

“Sei vegano? E i bambini che muoiono di fame?”

“Non credi che gli animali siano stati creati per questo?”, “Perché non pensi ai bambini che muoiono di fame?”, “Se non li mangi tu non li uccidono comunque?”, “E le proteine per la tua salute?”. Spesso senza senso, accusatorie e poste con tono di derisione. Sono tante le domande che vengono rivolte continuamente ai vegani. Ecco le più frequenti e le relative risposte.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica