Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 171
Autore: 195
Co-Autore: 0
Query finale: 195
Paged: 6
Roberto Vietti
Zaino in spalla, taccuino e macchina fotografica in mano, cerca quotidianamente di dar voce alle esperienze e alle storie delle persone che ha il piacere di incontrare. Inizia a collaborare con "Italia che Cambia" con il progetto "Biellese Che Cambia": un viaggio in bicicletta per intervistare e mappare le realtà virtuose del territorio biellese. Ha gestito la redazione regionale piemontese di Italia Che Cambia (“Piemonte Che Cambia”). E' autore del libro "Un barbone in Costa Azzurra", (Ludica, 2016). Ha curato la mostra fotografica “Viaggio nella Geografia del Cambiamento" per Fondazione Pistoletto (BI). Ha gestito l'inQubatore Qulturale della Corona Verde in Venaria Reale, luogo di promozione della cultura e dell'ambiente del territorio. A Milano si è laureato a pieni voti presso la Civica scuola di Cinema Luchino Visconti in Arte e Tecnologia del Cinema e dell'Audiovisivo. Dopo aver lavorato a Sky Italia e Gazzetta dello Sport decide di tornare a vivere a Torino, sua città d'origine, dove sviluppare progetti creativi e culturali in città. E' fondatore dell'Associazione Solo Cose Belle APS (https://www.instagram.com/solocosebelle_aps/). In Italia Che Cambia si occupa attualmente dell'area Fundrasing & Progettazione.

Tutti gli articoli di Roberto Vietti

Pollici al verde, anche il carcere è parte della comunità
Cose da sapere

Pollici al verde, anche il carcere è parte della comunità

Pollici al verde é un progetto all’interno della Casa Circondariale di Biella per promuovere e sperimentare modelli per favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone coinvolte dal sistema della Giustizia. L’iniziativa parte dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino ONLUS ed é portata avanti con le associazioni volontaristiche locali.

.
Finito il tour in camper, inizia un nuovo percorso per il Piemonte Che Cambia
Cose da sapere

Finito il tour in camper, inizia un nuovo percorso per il Piemonte Che Cambia

Si è concluso domenica 26 febbraio presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde il tour inaugurale del Piemonte Cambia. Sabato abbiamo pedalato nel centro della città per poi giungere alla conferenza di presentazione nella sala centrale della Casa del Quartiere di San Salvario. Ottima presenza di pubblico e ottimi riscontri. Ed è solo l’inizio…

.
Piemex, quando le imprese locali risollevano l’economia reale
Cose da sapere

Piemex, quando le imprese locali risollevano l’economia reale

Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. Dal Sardex in Sardegna al Piemex in Piemonte, e così via in tante altre regioni italiane. Uno strumento innovativo che muove l’economia del territorio, crea fiducia e legami tra le imprese locali.

.
Una serata d’incontro e scambio per il lancio del Biellese che Cambia nel portale regionale
Cose da sapere

Una serata d’incontro e scambio per il lancio del Biellese che Cambia nel portale regionale

Lunedì 20 Febbraio, presso i locali di Hydro a Fondazione Cittàdellarte, è stato presentato il portale regionale del Piemonte Che Cambia, sono state presentate molte delle realtà già mappate e conosciute nel territorio biellese. Un momento importante per incontrarsi e sviluppare insieme il presente e il futuro del progetto editoriale.

.
8 piemex circuito imprese locali risollevare economia reale 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Piemex, un circuito di imprese locali in grado di risollevare l’economia reale

In origine il Sardex in Sardegna. Ora il Piemex in Piemonte e così via in tante altre regioni italiane. Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. E per di più crea fiducia e legami tra le imprese locali.

.
7 ca mariuccia agricoltura etica porte torino 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Ca’ Mariuccia, Agricoltura Etica alle porte di Torino

Il progetto intende approfondire e diffondere i principi dell’agricoltura naturale, della permacultura e delle pratiche legate all’autoproduzione e all’autodeterminazione delle comunità rurali, intese come patrimonio genetico della civiltà e non solo come centri di produzione alimentare. Così, Andrea e Angela, con passione e determinazione, propongo attività eterogenee, trasversali e interdisciplinari.

.

Tutti i podcast di Roberto Vietti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica