
Edoardo e Mirko nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestiscono la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
Edoardo e Mirko nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestiscono la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
Il LEM nasce con l’intento di offrire un supporto alle persone che sentono la necessità di raggiungere e mantenere un equilibrio psicofisico. Questa è la scommessa fatta da Maria Piera e Luigi al Corgnolero, piccola frazione di Viù.
Durante il viaggio nel Piemonte Che Cambia si incontrano persone uniche, questo scritto ne è la dimostrazione. Voi vi sentite porti o feudi? Leggete e osservate questo illuminante punto di vista.
Nella incantevole Vallata Cusiana, a pochi passi dal lago d’Orta, L’azienda agricola “Ai pianacci” sviluppa le risorse naturali del VCO attraverso la valorizzazione dei mieli tipici. Non sorprendetevi se sulle etichette, Cinzia, ha deciso di apporvi dei cani. In questo articolo scoprirete il motivo…
Edoardo partecipò nel viaggio in bicicletta “Biellese Che Cambia”, alla ricerca di realtà virtuose nel territorio biellese. Ora, nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestisce assieme a Mirko la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
Si è concluso domenica 26 febbraio il tour inaugurale del Piemonte Cambia, un viaggio fatto di tanti incontri nelle varie province piemontesi che ci ha permesso di scoprire tante realtà innovative e, a volte, poco conosciute. È dunque ora che viene il bello: lavoriamo, tutti insieme, per far conoscere tutte queste progettualità!
Pollici al verde é un progetto all’interno della Casa Circondariale di Biella per promuovere e sperimentare modelli per favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone coinvolte dal sistema della Giustizia. L’iniziativa parte dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino ONLUS ed é portata avanti con le associazioni volontaristiche locali.
Si è concluso domenica 26 febbraio presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde il tour inaugurale del Piemonte Cambia. Sabato abbiamo pedalato nel centro della città per poi giungere alla conferenza di presentazione nella sala centrale della Casa del Quartiere di San Salvario. Ottima presenza di pubblico e ottimi riscontri. Ed è solo l’inizio…
La Bottega dei Mestieri è un progetto sperimentale avviato a Biella che vuole offrire opportunità occupazionali alle persone con disabilità che non riescono ad inserirsi all’interno del mercato del lavoro (anche protetto) o nei servizi esistenti.
Tante e diverse le interessanti realtà che abbiamo avuto la possibilità di incontrare ad Alessandria con Alessia, agente del cambiamento. Il giorno seguente ci siamo mossi verso l’astigiano a Ca’ Mariuccia, dove Alberto Guggino ha presentato la rivista Picchio Verde.
Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. Dal Sardex in Sardegna al Piemex in Piemonte, e così via in tante altre regioni italiane. Uno strumento innovativo che muove l’economia del territorio, crea fiducia e legami tra le imprese locali.
Lunedì 20 Febbraio, presso i locali di Hydro a Fondazione Cittàdellarte, è stato presentato il portale regionale del Piemonte Che Cambia, sono state presentate molte delle realtà già mappate e conosciute nel territorio biellese. Un momento importante per incontrarsi e sviluppare insieme il presente e il futuro del progetto editoriale.
La Cooperativa Sociale COOMPANY & nasce ad Alessandria nel Giugno 1993, come tentativo concreto di coniugare, non facile binomio, solidarietà e mercato. Essa gestisce anche la Ristorazione Sociale, fulgido esempio di integrazione e rispetto verso l’uomo e la natura.
L’obiettivo di Gigi e Cristina è quello di approfondire le tematiche riguardanti la naturale fertilità dei suoli, i processi di interazione tra mondo vegetale e microorganismi del terreno, le teorie recenti sulla microbiologia dei suoli.
Nella splendida cornice del lago D’Orta e della Valle Strona, l’associazione di Gianni Alberganti si adopera per riportare l’attenzione delle persone verso i propri sentimenti, ridimensionando l’influenza della parte più razionale nella nostra vita.
In origine il Sardex in Sardegna. Ora il Piemex in Piemonte e così via in tante altre regioni italiane. Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. E per di più crea fiducia e legami tra le imprese locali.
Il progetto intende approfondire e diffondere i principi dell’agricoltura naturale, della permacultura e delle pratiche legate all’autoproduzione e all’autodeterminazione delle comunità rurali, intese come patrimonio genetico della civiltà e non solo come centri di produzione alimentare. Così, Andrea e Angela, con passione e determinazione, propongo attività eterogenee, trasversali e interdisciplinari.
La Bottega dei Mestieri è un progetto sperimentale, avviato da Tantintenti, in partnership con Domus Laetitiae che vuole offrire opportunità occupazionali alle persone con disabilità che non riescono ad inserirsi all’interno del mercato del lavoro (anche protetto) o nei servizi esistenti.
Da anni a Omegna l’associazione Smart Cities Alto Piemonte porta avanti una progettualità nata per mettere in rete le realtà del territorio, indirizzandole verso una maggiore attenzione all’ambiente, puntando sull’efficientamento energetico e sulla connettività diffusa.
Cervo Volante è il sogno di ricreare un senso di comunità in ambiente montanaro. Il percorso è lungo e faticoso, ma si è certi che sia denso di buone sensazioni e relazioni. Al momento v’è la disponibilità di accogliere gli ospiti in una struttura B&B a frazione Ballada e altre strutture sono in preparazione.
Prima in Catalogna, adesso vicino Siviglia. Due incendi in zone industriali mettono a rischio la salute pubblica e la sicurezza.
Marriott International ha detto basta alle attività turistiche con animali nel complesso delle piramidi di Giza.
Un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Oxford rivela atteggiamenti sorprendenti degli scimpanzé.
Un percorso che unisce due luoghi simbolo degli eccidi della seconda guerra mondiale, per ricordare e parlare di pace. Ne parliamo con Alberto Renzi, uno dei promotori.
Al centro del progetto il rapporto armonioso tra persone e ambiente e un approccio pedagogico che premia i talenti e lascia i bambini libri di esprimerli.
In Sardegna l’archeologia è ovunque, ma spesso inaccessibile: molti musei sono sottofinanziati, carenti di personale e senza una programmazione stabile. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip.
Trump intreccia affari e geopolitica in Medio Oriente. Addio a Mujica, simbolo di coerenza. Maschile Plurale prova a scardinare il patriarcato.
Il Tribunale UE ha condannato la Commissione per non aver reso pubblici gli SMS tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante le trattative sui vaccini.