
Ad Albugnano riflessioni, idee e nuovi progetti su marchio biologico, blue economy e nuova ruralità. Inoltre si avvicina la seconda edizione del Mercato in cascina con produttori piemontesi.
Ad Albugnano riflessioni, idee e nuovi progetti su marchio biologico, blue economy e nuova ruralità. Inoltre si avvicina la seconda edizione del Mercato in cascina con produttori piemontesi.
Quest’anno il focus dell’evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l’area del Roero Monferrato.
Una lista di possibili vie per addentrarsi, in modi diversi, alla decrescita. Un viaggio che può partire dalle immagini o dalle parole, con un unico comune denominatore: vivere in un mondo più sano e sostenibile.
Incontriamo Eleonora e Alessandra in territorio biellese: consapevoli di dover diffondere una diversa sostenibilità ambientale… ci provano a modo loro! Ecco la storia di Kemate, attività nata per proporre prodotti più sostenibili per mamme e bambini.
Quest’anno il focus dell’evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l’area del Roero Monferrato.
Università e Politecnico di Torino insieme per partecipare alla campagna Let’s Clean Up Europe e al Festival dello Sviluppo Sostenibile. Una giornata per sensibilizzare, attivarsi e conoscere al meglio come differenziare i rifiuti, dopo averli raccolti.
Fare rete tra le imprese e fare sinergia tra pubblica amministrazione e sistema imprenditoriale. Un convegno promosso dal Comune di Cuorgnè ha presentato alle piccole e medie imprese del territorio le innovazioni messe a disposizione dai circuiti di credito commerciale e dal Programma Europeo DigiPay4Growth.
La cascina Ca’ Mariuccia ospita il 20 e 21 maggio l’incontro formare per il futuro, due giornate dedicate all’educazione libertaria con l’obiettivo di far conoscere modelli di formazione alternativi alla scuola tradizionale e dare voce alla consapevolezza di molte famiglie di volersi prendere la responsabilità di far crescere i propri figli all’interno di un etica e di un modo di pensare che forse sempre più non si trova nei modelli di scuola attuali.
Giunge a conclusione la kermesse di proiezioni nazionali e internazionali del O.I.F.F. Turin Cinefest, nata per valorizzare e dare voce al cinema indipendente. L’organizzazione è già proiettata verso l’organizzazione della prossima edizione…
Una lista di possibili vie per addentrarsi, in modi diversi, alla decrescita. Un viaggio che può partire dalle immagini o dalle parole, con un unico comune denominatore: vivere in un mondo più sano e sostenibile
Dal 2 al 4 giugno da Venezia a San Benedetto Po, dal 9 all’11 Giugno da Pavia a Torino. Pedalate collettive per scoprire opportunità, curiosità e bellezze storiche, architettoniche e naturali che attraversano il percorso ciclabile da Venezia a Torino.
Incontri settimanali a Venaria Reale e mensili alla Cavallerizza di Torino tra gli agenti, un evento con il nostro partner Piemex, la partecipazione al Salone del Libro di Torino e a “Valorizziamo l’esistente” a Mombello di Torino. Senza dimenticare la festa di Etinomia ed una piccola sorpresa per giugno…
Dal 2 al 4 giugno da Venezia a San Benedetto Po, dal 9 all’11 Giugno da Pavia a Torino. Pedalate collettive per scoprire opportunità, curiosità e bellezze storiche, architettoniche e naturali che attraversano il percorso ciclabile da Venezia a Torino.
Una semplice e innovativa app in grado di far vincere esercenti, consumatori ed il pianeta. Il progetto si è sviluppato dall’idea di Francesco, che ha trovato un modo per evitare sprechi di cibo che altrimenti andrebbe buttato.
A vent’anni Carlo Taglia ha deciso di realizzare il suo sogno di girare il mondo. 95450 Km, 528 giorni, 24 nazioni: senza utilizzare aerei, il giovane torinese ha attraversato tutto il pianeta via terra e via mare. Ecco cosa ha scoperto sul mondo, su se stesso e sugli ingredienti della felicità…
Martedì 30 Maggio e mercoledì 31 Maggio andrà in scena lo spettacolo “Dieci storie proprio così”, scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia. Storie che raccontano chi, senza paura, si attiva per creare alternative al degrado che produce la criminalità organizzata.
Un luogo di incontro nella periferia di Torino che utilizza il cinema per capire il mondo e aprirsi ad esso. L’aggettivo “piccolo” sottolinea la dimensione domestica e amichevole dello spazio.
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest ideato da Mauro Russo Rouge e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento con importanti ospiti in sala
Due giorni per scoprire gli angoli più nascosti e particolari della propria città, nel ricordo di Janes Jacobs, studiosa che ha rivoluzionato il processo di city building. Un movimento che da Toronto è giunto a Roma, Milano, Olbia… ed ora anche Venaria.
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest ideato da Mauro Russo Rouge e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento