Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 282
Autore: 263
Co-Autore: 0
Query finale: 263
Paged: 3
Redazione Piemonte Che Cambia

Tutti gli articoli di Redazione Piemonte Che Cambia

Bike To school5
Cose da sapere

Come si organizza un Bike to School? Ecco alcuni consigli per insegnare la mobilità sostenibile ai più piccoli

Seguendo l’iniziativa “Tutti a scuola in bici” lanciata da Fiab Italia, le associazioni locali Fiab Torino Bike Pride e Fiab Torino Bici e Dintorni invitano famiglie, insegnanti, volontari e studenti ad andare in bici a scuola ogni ultimo venerdì del mese. È questo un ottimo modo per insegnare le buone pratiche di una mobilità lenta e sostenibile anche ai bambini, evidenziando al tempo stesso la necessità di città più a misura di persona.

.
Ecomafie4
Cose da sapere

Con la pandemia le ecomafie e i reati ambientali sono cresciuti? Ecco cosa ci dicono i dati

Gli ecoreati non conoscono crisi, dallo smaltimento illegale alle agromafie ai delitti ambientali: dal Rapporto Ecomafia 2021, condotto da Legambiente Piemonte in collaborazione con Libera Piemonte, emerge che tutti i settori dell’illecito ambientale sono in crescita. Il Piemonte si attesta al 9° posto in Italia con oltre 1.326 reati nel 2020 e al 5° per quanto riguarda l’illegalità nel ciclo di rifiuti.

.
TAV2
Cose da sapere

Cosa sappiamo del “colossale” quantitativo d’acqua che fuoriesce dai cantieri del TAV?

In Val Susa i lavori delle trivelle per la realizzazione del TAV stanno causando significative perdite di acqua, come testimoniato dai dati diffusi dal Comitato acqua pubblica di Torino e dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua. Ma cosa significano i valori di queste fuoriuscite in termini quantitativi? E quali potrebbero essere gli effetti dello spreco a medio-lungo termine?

.
Bee My Job
Cose da sapere

L’apicoltura in azienda che offre accoglienza e lavoro a cittadini stranieri

Offrire percorsi di formazione in apicoltura e costruire nuove opportunità di inserimento lavorativo per rifugiati e richiedenti asilo, puntando sulla Corporate Social Responsibility, la Responsabilità Sociale d’Impresa. È questo il nuovo progetto che vede insieme Cambalache e ApicolturaUrbana.it, che uniscono due mondi: quello delle api e quello dell’inclusione sociale.

.
Custodi del suolo2
Cose da sapere

Sementi al Suolo: scambiare antiche varietà di semi per creare comunità più forti

Costruire nuovi modelli agricoli più sani e attenti all’ambiente è possibile e per farlo, a volte, basta partire da… un seme. “SeMenti al Suolo” è una giornata dedicata allo scambio di semi, nonché un momento di incontro in Val Varaita, organizzata dalla Milpa – Orto Collettivo. Domenica 6 marzo a Piasco chiunque può prendere parte a questo momento di comunità in occasione del quale tutti, per un giorno, possono diventare dei veri Custodi del Suolo e a cui parteciperemo anche noi di Italia che Cambia.

.
Extinction Rebellion2
Cose da sapere

Scientist Rebellion: ogni film di fantascienza comincia con un governo che ignora uno scienziato

A meno di una settimana dal Consiglio Regionale aperto del Piemonte sullo stato di emergenza ecoclimatica, tre dottorandi dell’Università di Torino hanno incollato l’ultimo drammatico report delle Nazioni Uniti sulla crisi climatica alle vetrate degli uffici dell’assessorato all’ambiente della Regione Piemonte. L’obiettivo? Richiamare gli scienziati all’azione prima che sia troppo tardi.

.
Luoghi in Comune1
Cose da sapere

Luoghi in Comune: i giovani raccontano i quartieri della città con gli occhi dell’inclusione

Sono loro, un gruppo di giovani ragazze e ragazzi con background migratorio, che hanno deciso di raccontare con occhi diversi la loro città e la loro storia. Ad Alessandria è partito Luoghi in Comune, un laboratorio e percorso teatrale alla scoperta dei quartieri della città che porterà alla lue storie di migrazione e di contrasto a ogni forma di discriminazione.

.
Emergenza Freddo2
Cose da sapere

Emergenza freddo, a Biella ritorna il progetto solidale per i senzatetto

Come vivono le persone senzatetto i mesi più freddi? Quali sono le organizzazioni che dedicano il loro tempo a offrire un aiuto a chi non dispone di una fissa dimora? Oggi vi parliamo di “Emergenza Freddo”, un progetto che coinvolge il Comune di Biella insieme a diverse realtà che si dedicano concretamente a chi un tetto non ce l’ha, offrendo un posto letto, servizi e spazi accoglienti, affinché chiunque possa sentirsi a casa.

.
Report Legambiente
Cose da sapere

Emergenza clima: il bilancio del 2021 di Legambiente

Piogge intense, grandinate estreme, trombe d’aria: sono soltanto alcuni dei fenomeni metereologici che nel 2021 hanno colpito le regioni di Italia e che testimoniano un codice rosso per il clima nel Paese. L’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha tracciato un bilancio complessivo sugli eventi estremi che hanno colpito l’Italia nel 2021, tra cui figura anche il Piemonte.

.
Istruzioni per il riuso1
Cose da sapere

Istruzioni per il riuso: a Torino il primo festival nazionale riunisce le realtà “circolari”

A Torino, fino all’11 dicembre, ha luogo il primo Festival Nazionale del Riuso: un evento diffuso per la città che ha l’ambizione di mettere a fuoco le mille forme dell’economia circolare. Tra incontri, talk, proiezioni, workshop e spettacoli, sono numerose le realtà che stanno offrendo le loro “istruzioni per il Riuso”, per mettere in pratica un cambiamento verso modelli sempre più sostenibili.

.
Terre Abbandonate1 1
Cose da sapere

“Affido gratuitamente il mio frutteto”: la storia di Monica e delle sue Terre Abbandonate

A Biella c’è un terreno incolto chiamato Casaccia: la sua proprietaria Monica Rita Rey, motivata dal forte valore affettivo, ha deciso di metterlo a disposizione di una persona che voglia occuparsene, in modo da dargli nuova vita. Così si è affidata al progetto Terre Abbandonate, che da anni mette in contatto i proprietari di terreni incolti con chi è interessato a coltivare un appezzamento ma non ne ha a disposizione: proprio in questo modo rende nuovamente produttivi spazi inutilizzati, creando nuovi legami sociali.

.
BenVivere
Cose da sapere

La classifica delle città italiane sul BenVivere: Biella la provincia che è cresciuta di più

“Che cosa fa di un territorio un posto ideale in cui trascorrere la propria vita?”. È questa la domanda che si è posta Avvenire e a cui ha risposto con la ricerca sul “Benvivere”, che stila una classifica delle città italiane che offrono un maggior benessere. E quest’anno la classifica vede Biella come la città con il miglioramento più consistente rispetto all’anno passato, con un avanzamento di ben 35 posizioni.

.
Mail Art
Cose da sapere

Mail Art Project: un progetto per i giovani che unisce arte, cura di sè e degli altri

La mail art è anche conosciuta con il termine di “arte postale” ed è un movimento artistico popolare che usa il servizio postale come mezzo di distribuzione per diffondere piccole opere che chiunque può realizzare. L’ASL di Biella ha indetto un concorso a partecipazione gratuita sul tema della cura da declinare con il linguaggio della mail art, rivolgendosi alle scuole superiori italiane e agli artisti internazionali.

.
Bando Next Generation We3
Cose da sapere

Next Generation We: un bando per rilanciare i comuni in risposta alla pandemia

Risorse straordinarie derivanti dal Piano europeo Next Generation EU stanno diventando disponibili ai Paesi dell’Unione, messe nelle mani degli Stati Membri per intraprendere percorsi di ripresa in risposta all’emergenza pandemica. La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato un bando affinché gli enti pubblici territoriali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta possano gestire in maniera efficace le opportunità di finanziamento del PNRR.

.
Mulino ad Arte2
Cose da sapere

Mulino ad Arte, l’eco-teatro nato in un vecchio mulino che parla di ecologia e buone pratiche

Può il teatro diventare luogo di riflessione sui temi della sostenibilità ambientale? Per la compagnia teatrale “Mulino ad Arte” sì e, anzi, il teatro diventa anche occasione di incontro e di apertura al territorio. Nell’ambito della rassegna annuale “Live show”, l’associazione organizzerà a Piossasco un evento al mese fino a maggio, dedicato alla sostenibilità e alla consapevolezza sulle tematiche ambientali.

.
Casacomune1
Cose da sapere

Un viaggio tra parchi e aree protette ai tempi dell’emergenza planetaria

Vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra: Ad Avigliana, dal 15 al 17 ottobre, si terrà un corso di formazione dedicato a insegnanti, educatori, ambientalisti, amministratori pubblici, studenti universitari e tutte le persone che hanno a cuore il destino del pianeta. Il corso avrà come tema principale le aree protette, i parchi naturali e la loro importanza per il nostro pianeta.

.
Biennale Democrazia4
Cose da sapere

Pensa 2040: lotta alla criminalità, teatro e cultura alla Biennale Democrazia

Cultura e cittadinanza attiva rappresentano uno strumento fondamentale per la lotta alle mafie: Pensa2040 è un percorso che, grazie all’associazione Crisi come Opportunità, lavora quotidianamente alla lotta alla criminalità organizzata. Quest’anno sarà ospitata alla Biennale Democrazia di Torino con tre appuntamenti tra l’8 e il 9 ottobre, che si occuperanno di teatro, cultura e legalità.

.
Vite Parallele1
Cose da sapere

I detenuti scrivono una lettera aperta ai cittadini: “Investite su di noi”

Da quattro anni ogni anno un messaggio. È una iniziativa lanciata da Cascina Macondo e inserita all’interno del progetto Domus Aprilia, che ha lo scopo di visitare attraverso racconti e poesie le case e il senso dell’abitare. Domus Aprilia è un’iniziativa di comunità che coinvolge nella scrittura e nelle arti visive detenuti, scuole, gruppi di persone disabili e cittadini.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica