Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 282
Autore: 263
Co-Autore: 0
Query finale: 263
Paged: 0
Redazione Piemonte Che Cambia

Tutti gli articoli di Redazione Piemonte Che Cambia

valle maira
Cose da sapere

LaGemma Venture lancia una call per sostenere l’agricoltura a basso impatto

Una nuova iniziativa è attiva nel cuneese per sostenere l’agricoltura a basso impatto, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello sociale. È la call AGRIFOOD24 lanciata da LaGemma Venture, la nuova società di investimenti sostenuta da Fondazione CRC che vuole generare benessere sul territorio con percorsi di accelerazione mirati.

.
incontro scuole con giulia pastorino d carucci
Cose da sapere

È partito il Sarvego Festival 2024: storie, libri e illustrazioni per piccoli e grandi in Val Borbera

Torna il Sarvego Festival, uno degli eventi più attesi dell’anno in Val Borbera. Fra boschi e borghi, grandi e piccoli si ritrovano per parlare e ascoltare guidati dal filo conduttore delle favole. L’obiettivo? Scoprire la bellezza anche nelle piccole cose quotidiane. Vediamo qualche dettaglio in più insieme alla direttrice artistica Daniela Carucci.

.
Piemonte Miele 3
Cose da sapere

Il miele italiano è in crisi: serve un nuovo patto per l’apicoltura nazionale

Mieli di bassa qualità provenienti dall’estero che sfruttano carenze normative e invadono il mercato. Oggi è questa la principiale minaccia non solo per chi produce miele italiano di qualità, ma anche per la biodiversità stessa, con cui quell’apicoltura attenta al proprio impatto ecologico e sociale si trova in costante dialogo.

.
filiera futura
Cose da sapere

Filiera Futura: rinnovate le cariche dell’associazione per l’innovazione agroalimentare

Da ormai quattro anni Filiera Futura, di cui Italia che Cambia è partner, si occupa di innovazione utile allo sviluppo del territorio e delle filiere, con particolare attenzione alle aree rurali e marginali. Pochi giorni fa l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in provincia di Cuneo, ha ospitato un incontro in occasione del quale sono state rinnovate le cariche dell’associazione. Ecco cosa è successo.

.
20220930 HANGARPiemonte Cambiano handreamacchia 9694 2
Cose da sapere

Da Hangar Piemonte una call per trasformare i territori attraverso l’arte

È stata lanciata la nuova call di Hangar Point 2024/2025, un percorso ideato e realizzato dall’agenzia pubblica di trasformazioni culturali – nonché partner di Italia Che Cambia per il progetto “La cultura (si) trasforma” –
Hangar Piemonte per nuovi progetti volti alla trasformazione di luoghi e spazi attraverso azioni artistiche, culturali e creative capaci di coinvolgere le comunità, i loro stakeholders, creare delle reti ed elaborare nuovi modelli di realtà culturali più eque e sostenibili.

.
Lorenzo progetto Upcycling
Cose da sapere

La storia di Lorenzo: “Con l’upcycling trasformo i jeans di seconda mano in un capo nuovo”

Lorenzo è uno studente che vive a Piscina, paese della provincia di Torino. Circa sei mesi fa, per non buttare via i suoi jeans, decide di modificarli e riutilizzarli attraverso l’upcycling. Inizia così ad acquistare capi di seconda mano, mettendo in pratica il riciclo creativo attraverso un’esperienza che, nel suo piccolo, vuole rappresentare un’alternativa alla fast fashion. Vi raccontiamo la sua storia.

.
Food not Bombs1
Cose da sapere

Food Not Bombs: la lotta contro lo spreco alimentare parte dalla strada

Food Not Bombs è un’associazione che affronta concretamente il problema della povertà: a Torino ha intrapreso la strada della lotta agli sprechi alimentari, cimentandosi sul campo grazie all’attivismo di un gruppo di volontari. Per farlo, si occupa della raccolta di cibo destinato a essere buttato e della preparazione e distribuzione di pasti – rigorosamente vegani – ai bisognosi e ai senzatetto. 

.
Parco Chieri3
Cose da sapere

Patch: da vecchio complesso scolastico a parco urbano che combatte il consumo di suolo

A Chieri, al posto di una scuola dismessa nasce una nuova area verde di circa 6000 metri quadri che ospita 50 specie arboree, 131 specie arbustive e 205 metri quadri di specie erbacee perenni, per collegarsi a un altro parco urbano e generando un totale di 11000 metri quadri di verde. Parliamo del progetto Patch – Parco Tessile Chierese, un’esperienza simbolo della lotta al consumo di suolo e della riqualificazione urbana.

.
Ultima Generazione3
Cose da sapere

Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”

Alle 8:00 della mattina di martedì sei attivisti si sono seduti sull’asfalto della SP11 Padana Superiore Torino Chivasso per lanciare l’allarme sulla crisi climatica. La loro richiesta è una: lo stop immediato ai sussidi pubblici ai combustibili fossili a Torino e in un Piemonte duramente colpito dalla crisi climatica. Ma l’obiettivo, come sempre, è anche sensibilizzare. Questa volta sul tema delle migrazioni climatiche e sulla necessità di sviluppare politiche di adattamento preventive.

.
Agricoltura bacino fluviale1
Cose da sapere

Come è cambiata la risorsa idrica negli ultimi trent’anni nel Bacino del Po

In trent’anni l’Italia ha perso il 13% della risorsa idrica e nel bacino del Po oltre il 70% dei prelievi è destinato all’agricoltura. Sono i dati riportati da Greenpeace durante la Giornata mondiale contro la desertificazione, che si è celebrata il 17 giugno, in occasione della quale l’associazione ha condiviso alcuni dati per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stress idrico nazionale.

.
Bandiere verdi
Cose da sapere

Legambiente assegna le bandiere verdi ai progetti virtuosi in ambito montano

“Le Alpi, importante culla di esperienze virtuose da replicare per rispondere a crisi climatica e spopolamento”. Sono queste le parole di Legambiente, che in questi giorni ha assegnato le bandiere verdi ai progetti che, sull’arco alpino, sono diventati esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo. Il Piemonte ha ottenuto il primato italiano con 5 riconoscimenti.

.
3Bee1
Cose da sapere

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

La climate tech 3Bee ha creato nove Oasi della Biodiversità in Piemonte, grazie alla messa a dimora di 1600 piante da nettare che contribuiranno a proteggere la biodiversità e a riequilibrare l’ecosistema ambientale. L’iniziativa fa parte di un programma più ampio che ha portato alla messa a dimora di oltre 50.000 alberi in 18 regioni e oltre 50 province italiane.

.
Spazio Wow
Cose da sapere

Il Giardino degli Impollinatori: dove i cittadini coltivano le piante mellifere per nutrire le api

Sabato 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle api. Per l’occasione, vi raccontiamo gli sviluppi di un progetto che tutela questi preziosissimi impollinatori: parliamo del Giardino degli Impollinatori a Spazio WOW, nel quartiere periferico di Mirafiori a Torino. Sono 16 i cassoni coltivati con piante mellifere e installati nell’area verde di una ex fabbrica, di cui si prendono cura tutti i giorni cittadini e volontari.

.
Salone del Libro
Cose da sapere

Nonviolenza e disarmo: ecco alcune letture di pace al Salone del Libro di Torino

Libri che spaziano tra varie tematiche, dalla pace al disarmo, saranno esposti al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino insieme ad altre eminenti realtà editoriali e importanti case editrici. L’evento si terrà dal Dal 18 al 22 maggio presso l’Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto: per l’occasione vi presentiamo alcune opere di Mimesis Edizioni che supportano realtà e comunità legate all’impegno civile, alla resistenza e alla nonviolenza.

.
Costruiamo Gentilezza
Cose da sapere

A Ivrea i candidati sindaco parlano con i bambini e i ragazzi per costruire gentilezza

Per prepararsi alle votazioni comunali, a Ivrea il progetto Costruiamo Gentilezza ha ideato un evento che vede protagonisti i giovani: bambini e ragazzi hanno incontrato i candidati sindaco per porre loro domande su come intendono guidare la città, per prendersi cura del territorio e delle generazioni più giovani. Un’idea per rendere più accessibili il mondo e il linguaggio della politica, diffondendo il senso di comunità.

.
Officine S3
Cose da sapere

Così gli studenti di design e architettura ripensano l’archeologia industriale di Torino

Le Officine S, ex Officine Savigliano di Torino, sono uno storico stabilimento industriale oggi riqualificato. In questi mesi è stato avviato il primo contest creativo lanciato tra studenti di design e architettura per ripensare gli spazi “alti” dello storico stabilimento, in un progetto che parla di rigenerazione urbana e di ripensamento creativo di un’eredità post industriale.

.
Melle1
Cose da sapere

Impact Mountain School: una scuola per fare innovazione sociale nelle aree interne

Una scuola per futuri montanari e montanare con un progetto da sviluppare nelle aree interne: parliamo della Impact Mountain School, che si terrà nel paese di Melle (CN), da 26 al 30 luglio 2023. È gratuita e aperta a un massimo di venti partecipanti, che potranno prendere parte ad attività di formazione, confronto e approfondimento per sviluppare la propria idea imprenditoriale ad impatto sociale.

.
Presidio a Torino 8 Luglio 2022
Cose da sapere

Contro ogni forma di violenza di genere: lo sciopero globale transfemminista di Non Una di Meno

Oggi mercoledì 8 marzo, per il settimo anno consecutivo, in tutto il mondo le piazze si riempiono per lo sciopero femminista e transfemminista contro la violenza maschile sulle donne e contro ogni forma di violenza di genere. Per l’occasione Non Una di Meno ha condiviso un appello, invitando a partecipare alla mobilitazione per i diritti di tutti e tutte.

.
Neve2
Cose da sapere

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

I cambiamenti climatici ci obbligano a ripensare il turismo montano alpino: così il WWF riflette sulla carenza di neve e sull’impatto degli impianti che prevedono l’innevamento artificiale. Come afferma, «con la crisi climatica in atto, affrontare la mancanza di neve incentivando l’innevamento artificiale vuol dire aggravare il problema, attingendo alle già scarse riserve idriche e impattando sugli ecosistemi».

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica