
Il programma 2018-2019 dell’Università dell’età libera. Il nuovo anno accademico inizierà martedì 16 ottobre.
Il programma 2018-2019 dell’Università dell’età libera. Il nuovo anno accademico inizierà martedì 16 ottobre.
Il 29 Luglio alle ore 17,30 presso il Centro Creativo Casentino verrà inaugurato il Parco Letterario Emma Perodi. Dopo anni di gestazione un sogno diventa realtà.
Una nuova figura si aggira da quest’estate per i borghi ed i boschi del Casentino: è “Grufolo”, la nuova simpatica mascotte dell’Ecomuseo, nato dal coinvolgimento dei giovani del territorio nella valorizzazione sociale, culturale ed economica della valle.
Dopo mille anni il Sacro Eremo di Camaldoli si rivela e lo fa con una straordinaria e unica apertura in notturna della Biblioteca antica. Un’eccezionale apertura del Sacro Eremo di Camaldoli che permettera per la prima volta ai visitatori di immergersi nella spiritualità e nella cultura camaldolese alla scoperta di un patrimonio artistico e librario mai visto prima.
Ha preso il via l’edizione 2018 del Teatro del Fiume, l’amatissimo festival di teatro estivo nella vallata casentinese; la rassegna, come sempre promossa dalla Compagnia NATA in collaborazione con numerosi soggetti del territorio, giunge quest’anno alla sua XV edizione
Innovazione, imprenditoria giovanile e sostenibilità contro lo spopolamento delle zone montane: sabato 23 giugno sono state inaugurate nei locali delle ex scuole elementari di Stia le “Officine Capodarno”.
Torna il 23 e 24 giugno la IV edizione di Vivire Bio a Pratovecchio Stia: il biologico come modo di essere, pensare, agire in piena sintonia con la natura. due giorni di convegni, bioshopping, biomercato, cucina d’autore, degustazioni, esposizioni dei prodotti biologici e agroalimentari, laboratori didattici per i più piccoli, escursioni a piedi e in e-bile, e tanto altro ancora.
Domenica 27 maggio a Corezzo (Chiusi della Verna) per tutto il giorno si rinnova l’appuntamento tradizionale con il Mercatale della Vallesanta, mostra mercato delle produzioni agricole e artigianali locali. Questa edizione è dedicata al tema “Salute e sani stili di vita”.
Domenica 6 maggio, giornata speciale per chi ama gli animali. Il canile intercomunale di San Piero in Frassino, gestito dall’ENPA Casentino, promuove con il patrocinio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino la quarta “Camminata a sei zampe”.
Creare una “comunità educante” che si prenda a cuore la crescita dei più giovani attuando un progetto educativo condiviso. Una serie di appuntamenti per offrire l’opportunità di un confronto tra scuola, famiglie, comune e altri soggetti educativi con
l’obiettivo di rinnovare e rafforzare quell’allenaza fondamentale per la crescita e l’educazione dei giovani. A partire dal 10 marzo nel Comune di Pratovecchio Stia.
Al convegno internazionale su tradizioni e ritualità anche l’esperienza dell’Ecomuseo del Casentino per confrontarsi con altri paesi europei sui temi del patrimonio culturale immateriale, musei e partecipazione.
Dopo la presentazione dei dati sull’uso delle slot machine, il Comune di Castel Focognano “alza la guardia” con una campagna di sensibilizzazione sui danni causati dal gioco d’azzardo. #nonèungioco
“A cosa servono i vecchioni?” l’Ecomuseo del Casentino propone un momento di riflessione, confronto e festa sul ruolo sociale e culturale delle tradizioni rituali per il passaggio al nuovo anno in Casentino. Sabato 16 dicembre a Cetica.
Dal “ritorno a casa” di una giovane coppia, nasce in Casentino un progetto di ospitalità e agricoltura naturale ispirato al Sommo Poeta.