Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 150
Autore: 1154
Co-Autore: 0
Query finale: 1154
Paged: 53
Redazione

Tutti gli articoli di Redazione

Salute e trivellazioni: ecco i rischi
Cose da sapere

Salute e trivellazioni: ecco i rischi

In questo comunicato l’ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente mette in evidenza i rischi sanitari delle trivellazioni petrolifere, sia onshore che offshore, sottolineando l’importanza del referendum del 17 aprile, che deve segnare un punto di svolta nella politica energetica e ambientale italiana.

.
Riscatto sociale e impegno civile contro le mafie: in scena “Dieci storie proprio così”
Cose da sapere

Riscatto sociale e impegno civile contro le mafie: in scena “Dieci storie proprio così”

Vittime conosciute ma dimenticate della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, di responsabilità individuali e collettive, di connivenze istituzionali e di taciti consensi. In occasione della XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, il 21 marzo (ore 21) al Teatro Argentina di Roma debutta in prima nazionale Dieci storie proprio così.

.
Fa' la cosa giusta 2016, tra percorsi di resilienza ed economia solidale
Cose da sapere

Fa' la cosa giusta 2016, tra percorsi di resilienza ed economia solidale

La tredicesima edizione di Fa’ la cosa giusta, in programma a Milano dal 18 al 20 marzo, ospita all’interno dello spazio “territori resistenti” percorsi di resilienza e soggetti dell’Economia Solidale che mettono al centro del loro agire il rapporto tra consumo e produzione eco-compatibili con nuove forme di agricoltura circolare e sistemi locali di economia sostenibile e democrazia partecipata.

.
Ilva: a Taranto livelli preoccupanti di diossina
Cose da sapere

Ilva: a Taranto livelli preoccupanti di diossina

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha informato la presidenza del Consiglio dei ministri e la Procura di Taranto dei preoccupanti livelli di diossina registrati sia all’interno dell’Ilva che nel quartiere di Tamburi. Peacelink chiede che vengano resi pubblici i dati, da cui dipende la salute della popolazione tarantina.

.
L'Albania vieta il taglio delle foreste
Cose da sapere

L'Albania vieta il taglio delle foreste

Per poter frenare ‘una vera e propria catastrofe’, il parlamento albanese ha approvato una moratoria di dieci anni contro i tagli delle foreste. Dal 2002 al 2012 la superficie delle foreste in Albania si e’ ridotta del 14 per cento a causa di uno sfruttamento senza criteri e dei tagli illeciti.

.
Lavori in corso sul nuovo sito!
Cose da sapere

Lavori in corso sul nuovo sito!

È on-line il nuovo sito di Italia Che Cambia! Un nuovo logo con nuovi colori, una nuova grafica, funzionalità inedite e tanto altro. Vi chiediamo però ancora un po’ di pazienza: nella giornata di oggi finiremo di perfezionare alcuni aspetti e alcune pagine potrebbero non essere ancora attive.

.
Abolito il Corpo forestale: viene assorbito dai Carabinieri
Cose da sapere

Abolito il Corpo forestale: viene assorbito dai Carabinieri

Addio al Corpo forestale dello Stato che, nato nel 1822, viene ora assorbito dall’Arma dei Carabinieri. È quanto previsto dal decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei Ministri e fortemente criticato da associazioni e sindacati che contestano la “militarizzazione di un corpo che è sempre stato civile” e temono la soppressione di alcuni servizi.

.

Tutti i podcast di Redazione

ripensare il lavoro
premium
Podcast / A tu per tu

Ripensare il lavoro è possibile? E senza di esso, cosa resta di noi? – A tu per tu + #6

A pochi giorni dalla festa del lavoro e nell’epoca delle grandi dimissioni – il 40 per cento degli occidentali si è dimesso o sta pensando di dimettersi – Daniel Tarozzi affronta il tema del lavoro intrecciandolo con quello dell’identità e del senso profondo che ci muove. Sullo sfondo le crisi ecologiche, economiche e sistemiche, nonché l’arrivo delle intelligenze artificiali. Ne parliamo con Devis Bonanni (pecoranera), Antonio Perdichizzi (founder Isola Catania), Daniele Forte (esperto di economia etica) e Michel Cardito (co-presidente Movimento per la Decrescita Felice). Come sempre ad accompagnarci i monologhi e le canzoni di Giorgio Gaber.

.
Accedi all'anteprima
INMR 26
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Rinnovabili e territori. Conflitto inevitabile o dialogo possibile? – Io non mi rassegno + #26

Le energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico ma la loro diffusione, spesso gestita da grandi player dell’energia, incontra resistenze locali a causa dell’impatto ambientale e paesaggistico e della scarsa ricaduta economica per le comunità. In questa puntata esploriamo le tensioni tra sviluppo delle rinnovabili e tutela del territorio, dando voce a diverse prospettive per capire se sia possibile trovare un equilibrio e come raggiungerlo.

.
Accedi all'anteprima
INMR 25
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25

Il dibattito sul nucleare è un dibattito acceso e polarizzante. A volte strumentale e mosso da interessi, ma in altri casi vero e sentito, soprattutto all’interno dei mondi ecologisti.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di nucleare oggi? E come mai, nonostante i pericoli di questa tecnologia, secondo alcuni potrebbe darci una mano nella transizione energetica?

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
INMR 24
Podcast / Io non mi rassegno +

L’idrogeno servirà solo per poche cose nella transizione energetica – Io non mi rassegno + #24

Grande alleato o grande bluff? È questa la domanda che circonda l’idrogeno, un elemento su cui molti stati stanno investendo per compiere la transizione energetica. In questa puntata cerchiamo di rispondervi analizzando quali sono gli utilizzi previsti per questa risorsa e capendo, caso per caso, quando può avere senso. Spoiler alert: quasi mai.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica