
Fare uscire la scuola dalle aule portandola nelle piazze, nei parchi, tra i libri di una biblioteca. Al centro della […]
Fare uscire la scuola dalle aule portandola nelle piazze, nei parchi, tra i libri di una biblioteca. Al centro della […]
Cara lettrice e caro lettore,siamo felici di annunciarti che abbiamo appena posato una nuova pietra miliare che ci permetterà di […]
Questa settimana la trasmissione radiofonica Terranave affronta il tema dell’agricoltura familiare. Cosa si intende per “agricoltura contadina”? Sebbene non […]
Al centro della puntata di questa settimana di Terranave – la trasmissione radiofonica di Amisnet dedicata a sostenibilità, ambiente ed […]
Nel settembre 2012 Daniel Tarozzi, stanco di fare il giornalista dalla propria scrivania, decide di prendere un vecchio camper e di mettersi in viaggio per l’Italia alla ricerca di tutte quelle esperienze di vita diversa
Questa settimana la puntata di Terranave è dedicata all’e-waste, ovvero i rifiuti elettrici ed elettronici che hanno il tasso di […]
La prima puntata di Terranave, dopo una lunga pausa estiva, affronta il tema della scuola, in particolare della scuola pubblica […]
“La natura sbaglia raramente e l’abitudine spesso”. Da qui parte la mia ricerca artistica, dalla consapevolezza cioè dell’obbligo e del […]
Prima di tutto i numeri: 10 aree espositive, oltre 150 stand e più di 200 eventi gratuiti tra appuntamenti culturali, […]
Un miliardo e 800milioni euro di messi in circolazione per finanziare migliaia di famiglie e imprese sociali italiane che hanno […]
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Le energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico ma la loro diffusione, spesso gestita da grandi player dell’energia, incontra resistenze locali a causa dell’impatto ambientale e paesaggistico e della scarsa ricaduta economica per le comunità. In questa puntata esploriamo le tensioni tra sviluppo delle rinnovabili e tutela del territorio, dando voce a diverse prospettive per capire se sia possibile trovare un equilibrio e come raggiungerlo.
Il dibattito sul nucleare è un dibattito acceso e polarizzante. A volte strumentale e mosso da interessi, ma in altri casi vero e sentito, soprattutto all’interno dei mondi ecologisti.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di nucleare oggi? E come mai, nonostante i pericoli di questa tecnologia, secondo alcuni potrebbe darci una mano nella transizione energetica?
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Grande alleato o grande bluff? È questa la domanda che circonda l’idrogeno, un elemento su cui molti stati stanno investendo per compiere la transizione energetica. In questa puntata cerchiamo di rispondervi analizzando quali sono gli utilizzi previsti per questa risorsa e capendo, caso per caso, quando può avere senso. Spoiler alert: quasi mai.
Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.
Le rinnovabili sono al centro di un grosso dibattito fra chi spinge per installarne più possibile, spinto dall’urgenza climatica e chi invece vuole preservare e tutelare i territori e chiede che le comunità locali abbiano un ruolo nel prendere le decisioni. In questo primo episodio di una serie, parliamo di quanta energia avremo bisogno e di come possiamo produrla in compagnia di Gianluca Ruggieri, co-fondatore di ènostra.
Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.
Le elezioni Usa sono alle porte. Il 5 novembre si vota in quelle che sono spesso considerate le elezioni più influenti del mondo. L’obiettivo di questa puntata è capire cosa ci aspetta, a seconda di chi sarà il nuovo o la nuova Presidente, per quanto riguarda clima e ambiente. Lo facciamo in compagnia di Giovanni Mori, ingegnere ambientale, attivista climatico e divulgatore scientifico.