
Si chiama Conto In Rete per Medici Senza Frontiere, nasce dalla lunga collaborazione tra Banca Etica e MSF e permette […]
Si chiama Conto In Rete per Medici Senza Frontiere, nasce dalla lunga collaborazione tra Banca Etica e MSF e permette […]
Una lettera aperta dura e diretta è quella di Francesco Gesualdi rivolta agli economisti, per richiamarli alle loro responsabilità. La […]
Zero Waste Italy aderisce convintamente e partecipa alla manifestazione dell’11 luglio “Nessun Dorma” promossa dal comune di Parma contro l’inceneritore ed […]
La stagione di Terranave si conclude quest’anno con un piccolo tour insieme ad alcuni volontari di diverse associazioni impegnate per la lotta […]
Se la sicurezza alimentare è uno dei grandi temi di cui negli ultimi anni i governi hanno iniziato a occuparsi, […]
Sabato 27 giugno, Milano che Cambia partecipa a 100 in 1 giorno! , il festival mondiale della creatività urbana, ideato […]
Sabato 13 Giugno si è svolta a Torino la “2a Conferenza Nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute. Dalla carta di Bologna […]
12 giorni di intensa progettazione per un futuro resiliente. 3 laboratori per sviluppare le connessioni tra makers e permacultori, hackers […]
Qual è il panorama delle biblioteche italiane, importantissimo patrimonio del nostro paese? Al centro della puntata di oggi di Terranave […]
Dopo l’evento di marzo alla Camera dei Deputati, il 16 giugno anche l’Italia che Cambia ritorna in Parlamento, questa volta al Senato, […]
La Rete Sostenibilità e Salute, insieme al Circolo per la Decrescita Felice di Torino ed in collaborazione con l’Assemblea Cavallerizza […]
Oltre un quinto del totale delle specie presenti in Italia sono a rischio estinzione. In Europa il 60% delle specie […]
No ai maxibonus, clienti finanizati in crescita del 12,8%, boom dei microcrediti erogati: è online il nuovo bilancio sociale 2.0 […]
di Giorgos Kallis* e Collectivo Research & Degrowth di Barcellona Nel nostro ultimo libro pubblicato in inglese “Decrescita: Un Vocabolario per […]
Il 5 maggio un movimento di massa si è espresso in difesa della scuola: una manifestazione combattiva e ampia che […]
C’è un Casentino vivo e in fermento, che punta sul turismo responsabile, sulla biodiversità, sui prodotti e le eccellenze locali. […]
Si può vivere meglio consumando meno? Questo il tema al centro della puntata della trasmissione “Non ci sono più soldi”, […]
È possibile cambiare il sistema economico attuale? Chiunque non sia ipnotizzato dalla grande confusione che regna, si può rendere conto […]
Si terrà a Colorno (PR), nella splendida cornice della Reggia Ducale, la prima edizione del “Festival della lentezza”, promossa dall’Associazione […]
Ogni famiglia italiana spreca in media 400 euro all’anno di spesa. Uno studio di un centro di ricerca milanese analizza questo […]
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Le energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico ma la loro diffusione, spesso gestita da grandi player dell’energia, incontra resistenze locali a causa dell’impatto ambientale e paesaggistico e della scarsa ricaduta economica per le comunità. In questa puntata esploriamo le tensioni tra sviluppo delle rinnovabili e tutela del territorio, dando voce a diverse prospettive per capire se sia possibile trovare un equilibrio e come raggiungerlo.
Il dibattito sul nucleare è un dibattito acceso e polarizzante. A volte strumentale e mosso da interessi, ma in altri casi vero e sentito, soprattutto all’interno dei mondi ecologisti.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di nucleare oggi? E come mai, nonostante i pericoli di questa tecnologia, secondo alcuni potrebbe darci una mano nella transizione energetica?
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Grande alleato o grande bluff? È questa la domanda che circonda l’idrogeno, un elemento su cui molti stati stanno investendo per compiere la transizione energetica. In questa puntata cerchiamo di rispondervi analizzando quali sono gli utilizzi previsti per questa risorsa e capendo, caso per caso, quando può avere senso. Spoiler alert: quasi mai.
Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.
Le rinnovabili sono al centro di un grosso dibattito fra chi spinge per installarne più possibile, spinto dall’urgenza climatica e chi invece vuole preservare e tutelare i territori e chiede che le comunità locali abbiano un ruolo nel prendere le decisioni. In questo primo episodio di una serie, parliamo di quanta energia avremo bisogno e di come possiamo produrla in compagnia di Gianluca Ruggieri, co-fondatore di ènostra.
Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.
Le elezioni Usa sono alle porte. Il 5 novembre si vota in quelle che sono spesso considerate le elezioni più influenti del mondo. L’obiettivo di questa puntata è capire cosa ci aspetta, a seconda di chi sarà il nuovo o la nuova Presidente, per quanto riguarda clima e ambiente. Lo facciamo in compagnia di Giovanni Mori, ingegnere ambientale, attivista climatico e divulgatore scientifico.