Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 150
Autore: 1155
Co-Autore: 0
Query finale: 1155
Paged: 52
Redazione

Tutti gli articoli di Redazione

Che cos'è la Transizione?
Cose da sapere

Che cos'è la Transizione?

Che cos’è la Transizione? Ecco il primo di una serie di video in cui Cristiano Bottone, cofondatore di Transition Italia, spiega di cosa si tratta e perché questo esperimento sociale su ampia scala si differenzia da tanti altri già tentati o ancora in corso.

.
Sarastus: Italia e Finlandia Insieme per il Cambiamento
Cose da sapere

Sarastus: Italia e Finlandia Insieme per il Cambiamento

Italia che Cambia è tra i promotori di Sarastus, il forum che connette Italia e Finlandia nella ricerca di una nuova alleanza fra l’Uomo e la Terra. L’evento, che si terrà il 24 e 25 settembre a Torino, rappresenterà un’occasione per sperimentare un approccio di formazione integrato tra economia, arte, salute, alimentazione.

.
Arte in mezzo alla natura: il Parco di Sculture diventa permanente
Cose da sapere

Arte in mezzo alla natura: il Parco di Sculture diventa permanente

Il Parco di Sculture rimarrà aperto tutto l’anno! Si tratta di un luogo magico in cui è possibile ammirare capolavori dell’arte camminando immersi nella natura, un vero museo a cielo aperto. L’annuncio viene dato dalla Casa degli Artisti, che cura il parco, in occasione dell’evento conclusivo della festa Land Art al Furlo, che si terrà domenica 18 settembre.

.
Bike Tour della Decrescita 2016: un viaggio in bicicletta nel Sud Italia che Cambia
Cose da sapere

Bike Tour della Decrescita 2016: un viaggio in bicicletta nel Sud Italia che Cambia

Un viaggio in bicicletta da Lecce a Palermo per presentare il pensiero della decrescita, promuovere un altro modo di viaggiare e conoscere le realtà virtuose e sostenibili del Sud Italia che Cambia. Organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice e Italia che Cambia, il Bike Tour della Decrescita, dal 10 al 24 settembre, coinvolgerà un folto gruppo di ciclo-attivisti che si muoveranno in bici con il supporto del camper di Italia che Cambia.

.
Torna EcoFuturo il Festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione
Cose da sapere

Torna EcoFuturo il Festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione

Un momento d’incontro e di confronto sulla mobilità sostenibile, l’energia alternativa, le case ecologiche, il risparmio energetico, le tecnologie dolci, l’open source, il riuso e il riciclo, e molto altro ancora. Dal 26 al 31 luglio si terrà a Rimini, presso EcoArea, la terza edizione di EcoFuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione.

.
L'Aquila: al via il Festival della Partecipazione
Cose da sapere

L'Aquila: al via il Festival della Partecipazione

Oltre 50 appuntamenti per testimoniare il senso e il valore della “partecipazione” in una città che sta affrontando il suo percorso di ricostruzione. A L’Aquila, dal 7 al 10 luglio 2016, si svolgerà il Festival della Partecipazione, nato da Italia, sveglia!, un’alleanza di tre organizzazioni, ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia e in collaborazione con il Comune dell’Aquila.

.
“Relazioni Saperi Futuro”: l'ebook sugli intrecci tra web, sostenibilità e responsabilità sociale
Cose da sapere

“Relazioni Saperi Futuro”: l'ebook sugli intrecci tra web, sostenibilità e responsabilità sociale

Uno strumento di riflessione su come Internet possa essere messo al servizio di persone e organizzazioni che praticano e promuovono nuovi stili di produzione, consumo, cittadinanza e relazione. E’ disponibile gratuitamente da oggi “Relazioni, saperi, futuro”, l’ebook nato dall’esperienza di Zoes.it, il social network della sostenibilità e dell’economia solidale, e curato da Daniel Tarozzi.

.
Spazio TuttoGratis: una petizione per l'apertura del 'negozio senza soldi' a Milano
Cose da sapere

Spazio TuttoGratis: una petizione per l'apertura del 'negozio senza soldi' a Milano

La Rete Ferroviaria Italiana (RFI) blocca l’inaugurazione dello Spazio TuttoGratis di Milano, che avrebbe dovuto aprire i battenti il 20 maggio presso il Passante di Porta Vittoria. Dopo la doccia fredda, i promotori del progetto hanno lanciato una petizione per l’apertura del ‘negozio senza soldi’ che ha riscontrato l’interesse di centinaia di milanesi.

.

Tutti i podcast di Redazione

INMR 26
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Rinnovabili e territori. Conflitto inevitabile o dialogo possibile? – Io non mi rassegno + #26

Le energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico ma la loro diffusione, spesso gestita da grandi player dell’energia, incontra resistenze locali a causa dell’impatto ambientale e paesaggistico e della scarsa ricaduta economica per le comunità. In questa puntata esploriamo le tensioni tra sviluppo delle rinnovabili e tutela del territorio, dando voce a diverse prospettive per capire se sia possibile trovare un equilibrio e come raggiungerlo.

.
Accedi all'anteprima
INMR 25
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25

Il dibattito sul nucleare è un dibattito acceso e polarizzante. A volte strumentale e mosso da interessi, ma in altri casi vero e sentito, soprattutto all’interno dei mondi ecologisti.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di nucleare oggi? E come mai, nonostante i pericoli di questa tecnologia, secondo alcuni potrebbe darci una mano nella transizione energetica?

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
INMR 24
Podcast / Io non mi rassegno +

L’idrogeno servirà solo per poche cose nella transizione energetica – Io non mi rassegno + #24

Grande alleato o grande bluff? È questa la domanda che circonda l’idrogeno, un elemento su cui molti stati stanno investendo per compiere la transizione energetica. In questa puntata cerchiamo di rispondervi analizzando quali sono gli utilizzi previsti per questa risorsa e capendo, caso per caso, quando può avere senso. Spoiler alert: quasi mai.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica