Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 150
Autore: 1155
Co-Autore: 0
Query finale: 1155
Paged: 46
Redazione

Tutti gli articoli di Redazione

Dicamba, Monsanto e un'agricoltura drogata
Cose da sapere

Dicamba, Monsanto e un'agricoltura drogata

Monsanto, BASF e DuPont prevedono grandi guadagni grazie al dicamba, sostanza chimica con cui viene realizzato un erbicida. Eppure alcuni stati americani l’hanno già bandito e molti contadini denunciano gravi irregolarità sul suo utilizzo. Ecco la fotografia di un comparto agricolo gravemente alterato dalla pesante ingerenza dei colossi dell’agribusiness.

.
Le strategie energetiche per la riduzione dei gas serra
Cose da sapere

Le strategie energetiche per la riduzione dei gas serra

Promuovere un dibattito sulla riduzione delle emissioni di gas serra. A tal fine il Movimento per la Decrescita Felice (MDF) e l’Associazione Italiana degli Economisti dell’Energia (AIEE) hanno organizzato un convegno in programma a Roma domani 4 ottobre. Nel corso dell’incontro verrà presentato per la prima volta il Modello per la valutazione dell’impatto ambientale e macroeconomico delle strategie energetiche.

.
Il CETA slitta in Senato: una vittoria della società civile!
Cose da sapere

Il CETA slitta in Senato: una vittoria della società civile!

Grazie alla pressione di molte sigle e associazioni di categoria e della società civile, il Senato ha rimandato il voto sul CETA, il trattato di libero scambio fra Europa e Canada che, se approvato, avrà gravi ripercussioni sugli standard alimentari e ambientali di entrambi i paesi. Non dimentichiamo che parte del Trattato è già entrata in vigore senza attendere i voti dei singoli Stati membri.

.
Dopo gli incendi, che fare?
Cose da sapere

Dopo gli incendi, che fare?

In seguito agli incendi che hanno devastato il nostro Paese nei mesi scorsi, quali azioni mettere in campo per prevenire altri simili disastri? Se ne parlerà il 22 settembre a Guspini, in Sardegna, nel corso di una conferenza organizzata dalle associazioni “L’uomo che pianta gli alberi” e “Scirarindi”.

.
L'uragano Irma? "È una montatura per far credere alla gente alla teoria del riscaldamento globale"
Cose da sapere

L'uragano Irma? "È una montatura per far credere alla gente alla teoria del riscaldamento globale"

Il popolare conduttore radiofonico americano Rush Limbaugh ha rilasciato dichiarazioni decisamente negazioniste nei confronti dei cambiamenti climatici, sostenendo che i media stiano ingigantendo gli effetti dell’uragano Irma – che sta devastando l’area caraibica – utilizzando immagini ritoccate, allo scopo di sostenere la falsa teoria del riscaldamento globale.

.

Tutti i podcast di Redazione

INMR 26
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Rinnovabili e territori. Conflitto inevitabile o dialogo possibile? – Io non mi rassegno + #26

Le energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico ma la loro diffusione, spesso gestita da grandi player dell’energia, incontra resistenze locali a causa dell’impatto ambientale e paesaggistico e della scarsa ricaduta economica per le comunità. In questa puntata esploriamo le tensioni tra sviluppo delle rinnovabili e tutela del territorio, dando voce a diverse prospettive per capire se sia possibile trovare un equilibrio e come raggiungerlo.

.
Accedi all'anteprima
INMR 25
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25

Il dibattito sul nucleare è un dibattito acceso e polarizzante. A volte strumentale e mosso da interessi, ma in altri casi vero e sentito, soprattutto all’interno dei mondi ecologisti.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di nucleare oggi? E come mai, nonostante i pericoli di questa tecnologia, secondo alcuni potrebbe darci una mano nella transizione energetica?

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica