Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 3040
Autore: 19
Co-Autore: 0
Query finale: 19
Paged: 0
Redazione SOStenibilmente
Gli studenti e le studentesse del percorso di giornalismo ambientale condotto dalle giornaliste e giornalisti di Italia che Cambia all’interno del progetto SOStenibilmente, un progetto nazionale di educazione ambientale promosso da CIFA ONLUS e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Tutti gli articoli di Redazione SOStenibilmente

LAlbero di Mais1 1
Cose da sapere

“Gli animali sono parte della famiglia”. La storia del rifugio L’albero di Mais

Il rifugio L’albero di Mais è un canile e gattile che nasce a Moncalieri, in provincia di Torino. Si occupa principalmente di accogliere cani e gatti randagi e abbandonati, prendendosene cura e cercando per loro una famiglia che possa amarli per tutta la vita. Gli studenti e le studentesse dell’Itis Pininfarina di Moncalieri (TO) ne hanno parlato con Cristina, la dirigente del progetto, con la quale si sono confrontati sulla storia del rifugio, sulle attività di sensibilizzazione e sul contrasto all’abbandono.

.
Inquinamento Fiume Po
Cose da sapere

L’inquinamento del fiume Po spiegato dagli studenti

Un gruppo di studenti ha intervistato l’associazione Legambiente che opera a Moncalieri (TO), Comune attraversato dal fiume Po. Microplastiche, rifiuti pesanti e detersivi mettono a rischio tutti i giorni la sua salute: attraverso le parole del rappresentante Giovanni Ciavarella, gli studenti hanno approfondito il tema dell’inquinamento delle acque e si sono confrontati sulle iniziative per contrastarlo che coinvolgono la cittadinanza.

.
Moncalieri1
Cose da sapere

Quali sono le sfide di un Comune verso la transizione ecologica? Ecco l’esempio di Moncalieri

Chiamato dai piemontesi “Moncalé”, Moncalieri è un Comune della città Metropolitana di Torino, conosciuto per il suo castello sabaudo e il fiume Po che lo attraversa. Oltre alle sue bellezze paesaggistiche però c’è molto di più. Per questo ci siamo chiesti, insieme a un gruppo di studenti e studentesse, quali siano le sfide del Comune per essere più al passo con la transizione socio-ecologica e la sostenibilità ambientale.

.
refugees welcome
Cose da sapere / SOStenibilmente

Refugees Welcome: storia di una famiglia e di un giovane che ha ritrovato la speranza

Gli studenti e le studentesse del progetto “Un giornalista in classe” ci raccontano la storia di Diallo e della famiglia Martini, protagonisti di uno dei tanti programmi di accoglienza di Refugees Welcome. Una storia di solidarietà, condivisione, scambio che ci ricorda come una vita segnata possa trovare nuovi e inaspettati sbocchi grazie al cuore del prossimo.

.
agricoltura idroponica 1
Cose da sapere

Agricoltura idroponica: è questo il metodo di coltivazione del futuro?

L’agricoltura idroponica presenta diversi vantaggi, ma anche degli svantaggi. Eppure, in un mondo in cui la popolazione e il fabbisogno alimentare hanno raggiunto livelli elevatissimi, potrebbe essere una soluzione per garantire cibo per tutti senza consumare suolo e risorse naturali e utilizzare sostanze chimiche. Per capire se è davvero così abbiamo intervistato un agronomo che conosce bene questa tecnica.

.
mondo solidale 1
Cose da sapere

Mondo Solidale: il nostro impegno per un mondo migliore parte dal carrello della spesa

Con il riconoscimento del valore della persona nelle relazioni commerciali e nello scambio equo tra Nord e Sud, Mondo Solidale – una cooperativa di commercio equo ben radicata nelle Marche – promuove uno stile di vita all’insegna di un futuro sostenibile. A questo proposito abbiamo avuto l’occasione di parlare con Leonardo Pieralisi, responsabile commerciale di Mondo Solidale, presente sul territorio regionale da più di vent’anni.

.
Ecoplanner1
Cose da sapere

EcoPlanner, eventi green perché a festeggiare sia anche la Terra

Chi ha detto che il divertimento non è sostenibile? A Roma esiste un’agenzia che organizza eventi, cerimonie e matrimoni mettendo in atto una serie di accorgimenti finalizzati a ridurre il più possibile l’impronta ecologica delle celebrazioni. L’idea è nata da tre amiche legate da una particolare sensibilità nei confronti dei temi ambientali.

.
cleanap 2
Cose da sapere / SOStenibilmente

CleaNap: i giovani napoletani scendono in piazza per pulire la loro città

Una decina di giovani napoletani non ci stava a vedere i propri concittadini additati come incivili e disinteressati alla pulizia e alla salubrità dell’ambiente urbano. Così nel 2011, in piena emergenza rifiuti, ha lanciato un’iniziativa che dal basso ha attivato centinaia di persone e ancora oggi contribuisce a diffondere consapevolezza e coscienza ambientale.

.
isola pepe verde 1
Cose da sapere / SOStenibilmente

Isola Pepe Verde, un’oasi di natura e socialità creata dal basso dai milanesi

Fra i grattacieli del quartiere Isola di Milano sta crescendo un fiore. A piantarlo sono stati gli abitanti della zona in maniera partecipata e condivisa. In questo spazio verde è possibile incontrarsi, coltivare, cucinare, organizzare laboratori per grandi e piccoli e recuperare quella convivialità che, specialmente nella dimensione metropolitana, si sta lentamente perdendo.

.
citta della luce 2
Cose da sapere / SOStenibilmente

La Città della Luce, la comunità in natura dove si cresce insieme

La Città della Luce è un luogo di crescita in cui l’approccio alla vita è basato sulla condivisione delle risorse e di determinati valori, con una particolare attenzione all’ecologia. Qui le persone non solo si vogliono bene, ma si confrontano apertamente su tante tematiche, dalle più comuni e quotidiane fino ai principi di valore. Non manca una corposa e costante attività formativa su discipline come reiki, yoga e medicina cinese.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica