Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8568
Autore: 14
Co-Autore: 0
Query finale: 14
Paged: 0
Redazione Green Learning
La redazione Green Learning è composta dagli studenti e dalle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado delle classi che hanno adottato il progetto Green Learning. Un percorso formativo mirato ad aumentare la consapevolezza di ragazze e ragazzi sul tema della sostenibilità, coinvolgendoli in un’attività pratica che parte dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDG) per individuare e raccontare una storia di cambiamento e sostenibilità nel proprio territorio. L’output finale del percorso è un articolo giornalistico. Green Learning è un progetto di Sineglossa, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, con il supporto di Comune di Bassano del Grappa, di Italia che cambia e dell’UNIVPM Università Politecnica delle Marche. Sono stati partner del progetto pilota due istituti scolastici di Bassano del Grappa (Liceo Ginnasio Statale G. B. Brocchi e Istituto Istruzione Superiore A. Scotton) e due di Ancona (Istituto di Istruzione Superiore L. Cambi – D. Serrani e Istituto di Istruzione Superiore “Savoia Benincasa”). Per saperne di più: https://greenlearning.it/ Green Learning è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona e il supporto di Comune di Bassano del Grappa, Italia che cambia, UNIVPM Università Politecnica delle Marche, Liceo Ginnasio Statale "G. B. Brocchi", Istituto Istruzione Superiore "A. Scotton", Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani, Istituto di Istruzione Superiore “Savoia Benincasa”.

Tutti gli articoli di Redazione Green Learning

Project2 1
Cose da sapere

Project Officina Creativa: quando le scelte ecologiche portano sostenibilità nella moda

Sostenibilità ambientale, ma soprattutto sostenibilità sociale: la mission di Project Officina Creativa, un’azienda di Malo, nel vicentino, è diventare sostenibile a 360° prestando attenzione agli sprechi, all’acqua e al ciclo di vita di ciascun capo realizzato, ma anche al benessere delle persone che vi lavorano. Così la sostenibilità passa attraverso la valorizzazione del territorio e un completo immergersi nelle iniziative sociali.

.
Aria bassanese6
Cose da sapere

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

A.RI.A sta per Associazione bassanese per il Rispetto Ambientale: è un gruppo di Bassano del Grappa (VI) che collabora organizzando azioni di pulizia, sostenendo campagne di sensibilizzazione, promuovendo eventi e momenti di incontro con la popolazione per portare a una presa di consapevolezza verso la tutela dell’ambiente in cui viviamo.

.
2hands
Cose da sapere

2hands: “Così ci sporchiamo le mani per prenderci cura dell’ambiente”

A Molfetta, nel 2018, un gruppo di giovani volontari dà vita al progetto 2hands per contrastare i cambiamenti ambientali derivanti da inquinamento e inciviltà. Lo studio e progetti personali portano molti volontari ad abbandonare un progetto ancora sulla rampa di lancio. L’anno successivo con l’aiuto dei cittadini molfettesi viene organizzato il primo intervento di Clean-up sul territorio: un grande successo. Grazie all’efficienza del modello, nel 2020 vengono aperte due nuove sedi ad Ancona e a Giovinazzo.

.
cmp
Cose da sapere

Abbigliamento tecnico e… responsabile. L’esempio di CMP

Giorgia Sartori, sustainability manager dell’azienda CMP For Planet, ritiene che sia molto importante approfondire gli altri aspetti della sostenibilità che non hanno a che fare esclusivamente con l’ambiente, ma che riguardano la componente sociale e d’impresa. Ci illustra dunque i 3 pilastri della sostenibilità all’interno dell’azienda, ovvero Environment, Social and Governance.

.
Ci sto affare fatica1
Cose da sapere

La cittadinanza diventa attiva con il progetto Ci sto? Affare Fatica!

Ci sto? Affare Fatica! è un progetto di volontariato che si prende cura dei beni comuni attraverso la sostenibilità e l’ambiente. Protagonisti sono giovani ragazzi e ragazze che in città prestano il loro tempo libero dedicandosi ad attività manuali, dalla manutenzione dei parchi giochi alla tinteggiatura delle staccionate, alla riqualificazione delle aree verdi.

.
Gatti5
Cose da sapere

La testimonianza di una volontaria Enpa: “Salvare un animale dovrebbe essere una cosa normale”

Un lavoro capillare che viene portato avanti con generosità e amore in tutta Italia. È ciò che fanno, spesso sottraendo tempo alla loro vita privata, i volontari e le volontarie dell’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali. Fra loro c’è anche Chiara Barone, della sezione di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, che ci ha raccontato la sua esperienza.

.
Lega del Filo dOro1
Cose da sapere

La Lega del Filo d’Oro: un aiuto oltre il buio e il silenzio

La Lega del Filo d’Oro è una Fondazione Onlus, punto di riferimento per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e minorate psicosensoriali. La sua missione è il benessere delle persone, oltre il buio e il silenzio.

.
Azienda Bonotto6
Cose da sapere

Bonotto, la “fabbrica lenta” che unisce moda ed economia circolare

Dieci anni fa Bonotto ha iniziato a pensare ad applicare i concetti della sostenibilità e dell’economia circolare all’ambito della moda e, nello specifico, del tessile. Poiché questo settore è altamente inquinante, ha scommesso sulla trasformazione di tessuti riciclati quali materie prime sostenibili, per dare una nuova vita ai prodotti. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bonotto, direttore commerciale dell’azienda.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica