Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 149
Autore: 247
Co-Autore: 0
Query finale: 247
Paged: 4
Paolo Cignini
Videomaker e giornalista. Laureato in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ha curato le riprese video del viaggio in camper di Daniel Tarozzi nell’Italia che cambia. Oggi, oltre a collaborare come autore per il giornale sia per la redazione di articoli che per la realizzazione dei video , è presidente dell'Associazione Italia che Cambia e si occupa dell'area Partnership e fundraising. Per molti anni, si è occupato di educazione ambientale con bambini e ragazzi e dell’organizzazione di visite guidate in natura. Ama viaggiare, camminare e scoprire nuovi luoghi perdendosi in essi, ascoltare musica (la domanda che lo mette in crisi è: "che genere ascolti?") e divorare film e libri.

Tutti gli articoli di Paolo Cignini

mesa noa 1 1
Cose da sapere

Mesa Noa e la rivoluzione gentile delle Food Coop

Raccontare la straordinaria esperienza che ha portato alla nascita del primo supermercato collaborativo ed ecologico della Sardegna e, al contempo, fornire una guida utile a chi vuole aprire una food coop nel proprio territorio. Nasce da qui l’idea di realizzare il documentario “Mesa Noa – La rivoluzione gentile delle Food Coop” diretto dal regista indipendente Daniele Atzeni, che abbiamo intervistato, e al quale tutti possono contribuire partecipando al crowdfunding.

.
Ripetizioni
Cose da sapere

A Mondovì si scambiano le ripetizioni con ore di volontariato

Nel Comune di Mondovì c’è l’associazione Mondoqui che supporta i giovani con difficoltà scolastiche dando ripetizioni gratuite in cambio di ore di volontariato. Lo scopo del progetto è semplice e ha molti risvolti positivi: accompagna le famiglie che non sono in grado di aiutare economicamente i propri figli, favorisce la partecipazione giovanile contribuendo alle attività sociali del luogo, ma è anche un progetto replicabile che dimostra il valore del tempo al di là del denaro.

.
ilaria donne in cammino
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Donne in Cammino: una comunità in rete sulle tracce della meraviglia – Io faccio così #282

La Rete Nazionale delle Donne in Cammino è una comunità che, tramite Facebook, unisce più di cinquantamila persone unite dal desiderio di condividere tutto quello che c’è da sapere sul mondo dei cammini. Ad un anno dalla nascita, simbolicamente fissata l’8 Marzo del 2019, abbiamo incontrato la sua ideatrice Ilaria Canali. Tra cammini, periferie e meraviglia, nella direzione dell’inclusività e dell’armonia, ripercorriamo le tappe della storia della Rete.

.
mulinum 3 2
Cose da sapere

Mulinum: il mulino dei contadini nato grazie alla comunità

Grazie ad un’incredibile risposta alla campagna di crowdfunding lanciata dal giovane imprenditore calabrese Stefano Caccavari per salvare un vecchio mulino a pietra è nato a San Floro, piccolo comune in provincia di Catanzaro, il progetto Mulinum. Si tratta di un’azienda agricola che produce grani locali e, al contempo, di un modello agricolo di valorizzazione delle tipicità del territorio ora replicato in altre zone d’Italia.

.
fattoria poggio di dante 1
Cose da sapere

La Fattoria Poggio di Dante, tra nuovi progetti e sogni di vacanze… al contrario!

La Fattoria Poggio di Dante è un progetto di ospitalità e agricoltura naturale creato dalla coppia Lucrezia Ferrari e Francesco Sassoli, di cui vi abbiamo già parlato su Casentino che Cambia. Li abbiamo ri-contattati per capire come vanno le cose, tra nuovi progetti che comprendono un nuovo uliveto, un Rural Lab e… un po’ di vacanza al contrario!

.
soffitta bastiano
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La scuola dove bambini e animali crescono insieme – Io faccio così #279

Una vera e propria comunità educante composta da formatori, genitori e bambini dai tre ai quattordici anni che in questa “scuola” crescono a contatto con gli animali e con la terra, imparando sin da piccoli l’importanza della cura e della responsabilità. Quella che vi raccontiamo oggi è la storia della Soffitta di Bastiano, un progetto di educazione parentale proposto vicino Faenza.

.
Terra Viva6 1
Cose da sapere

Terra Viva: la comunità riparte dal recupero dei terrazzamenti

Il progetto Terra Viva, nato nel 2015 per recuperare i terrazzamenti abbandonati di Viganella nel Verbano Cusio Ossola, è un esempio di costruzione di comunità resiliente, dove le tematiche della biodiversità, del dissesto idrogeologico e della sua prevenzione, del ripopolamento dei borghi e della cura del territorio coltivato si uniscono e creano rete tra le persone. Vi raccontiamo questa bellissima esperienza.

.
Yoga della Risata5 1
Cose da sapere

Marco Franzero: lo Yoga della Risata con i pazienti psichiatrici

Abbiamo intervistato Marco Franzero, operatore Shiatsu con un passato da autotrasportatore, leader e teacher di Yoga della Risata che ha avviato un progetto sul ridere incondizionatamente insieme ad alcuni pazienti psichiatrici ad Alba, presso il Centro Ferrero. Da una maggiore sicurezza in loro stessi ad un aumento dell’affiatamento all’interno del gruppo, Marco ci racconta la sua esperienza e come lo Yoga della Risata ha cambiato il suo modo di rapportarsi al Mondo.

.
centro creativo casentino 1 2
Cose da sapere

Il Centro Creativo Casentino: la casa di famiglia diventa spazio culturale e Parco Letterario

Anni fa vi abbiamo parlato del Centro Creativo Casentino di Bibbiena, un ambiente educativo e uno spazio di formazione aperto a persone di diversa età, categorie e culture nato dalla volontà di Annalisa Baracchi e di sua figlia Giulia, che hanno donato la loro villa di famiglia per la realizzazione del Centro. Vi raccontiamo come vanno oggi le cose, tra la nascita di un Parco Letterario e progetti di Welfare educativi e comunitari.

.
eleonora.voltolina repubblica stagisti
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Repubblica degli Stagisti: “Stage vuol dire sfruttamento? Cambiamo le regole!” – Io faccio così #272

Dalla passione e determinazione di Eleonora Voltolina è nata nel 2009 La Repubblica degli Stagisti, un giornale online che da dieci anni dà voce agli stagisti e alle imprese virtuose, promuove i diritti dei giovani lavoratori ed esercita pressione politica per cambiare le regole di una forma di lavoro che, piuttosto che opportunità di crescita e inserimento aziendale, è spesso sinonimo di sfruttamento legalizzato. I risultati raggiunti in questo decennio? La consapevolezza è molto cresciuta e sono state promulgate delle leggi che hanno impedito lo stage gratuito extracurriculare.

.
cosa ä un cham 00
Cose da sapere

Tibet Festival: al via un lungo viaggio sul tetto del mondo

Si terrà al WEGIL, a Roma, il primo “Tibet Festival: un lungo viaggio sul tetto del mondo”, organizzato dall’Istituto Samantabhadra, ad ingresso gratuito. Tra mostre fotografiche, workshop, proiezioni di film, degustazioni e seminari dedicati alla meditazione e allo yoga. Un’occasione per immergersi nella cultura e nei paesaggi del Tibet, a trent’anni dal conferimento del Premio Nobel per la Pace al XIV Dalai Lama. 

.
laureus 2 1
Cose da sapere

Fondazione Laureus: “Lo sport può cambiare il mondo”

Promuovere lo sport come strumento terapeutico nella prevenzione del disagio. Questa la mission della Fondazione Laureus, nata a Londra nel 2000 e attiva da anni anche in Italia dove, insieme a scuole ed enti locali, opera nei quartieri più difficili e nelle periferie. Nel corso di quest’anno la nostra redazione li ha seguiti e a partire da oggi racconterà in una serie di articoli il prezioso lavoro di questa realtà. Ecco la nostra intervista a Daria Braga, direttrice della Fondazione Laureus Italia.

.
baracani
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

L’apicoltore nomade Giorgio Baracani: “Salvare le api significa salvare l’uomo” – Meme #30

Il 75% di quello che noi mangiamo è frutto dell’impollinazione delle api. Eppure siamo tempestati di notizie non proprio confortanti sulla loro sorte, a causa dell’utilizzo dei prodotti chimici in agricoltura e dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Giorgio Baracani, membro del CONAPI e “apicoltore nomade”.

.
team
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Impact Hub Torino: il coworking attento alla sostenibilità

L’Impact Hub Torino nasce tra il 2016 e il 2018 allo scopo di diffondere la cultura del coworking e dell’imprenditoria sociale nella città. Nato dall’idea di otto soci cofondatori, ognuno con competenze diverse, organizza eventi formativi per i propri membri e ha, tra i propri capisaldi operativi, l’incentivo ad azioni che permettano di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu. Abbiamo visitato lo spazio e vi raccontiamo come questo approccio sia capace di cambiare il modo di lavorare e di stare insieme dell’imprenditoria sociale torinese.

.

Tutti i podcast di Paolo Cignini

4 a tuxtu articolo 1 1
Ispirazioni / ICC TV

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

.
4 a tuxtu articolo 1
Ispirazioni / ICC TV

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

.
4 a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

.
a tuxtu articolo 3
Ispirazioni / ICC TV

Riusciremo a fare a meno della plastica? – A tu per tu#3

Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.

.
a tuxtu articolo 2
Ispirazioni / ICC TV

I cammini e il turismo lento: una “nuova” possibilità per l’Italia? – A tu per tu #2

Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.

.
formica a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

È possibile allenare la felicità tutti i giorni? – A tu per tu #1

Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica