Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 149
Autore: 247
Co-Autore: 0
Query finale: 247
Paged: 5
Paolo Cignini
Videomaker e giornalista. Laureato in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ha curato le riprese video del viaggio in camper di Daniel Tarozzi nell’Italia che cambia. Oggi, oltre a collaborare come autore per il giornale sia per la redazione di articoli che per la realizzazione dei video , è presidente dell'Associazione Italia che Cambia e si occupa dell'area Partnership e fundraising. Per molti anni, si è occupato di educazione ambientale con bambini e ragazzi e dell’organizzazione di visite guidate in natura. Ama viaggiare, camminare e scoprire nuovi luoghi perdendosi in essi, ascoltare musica (la domanda che lo mette in crisi è: "che genere ascolti?") e divorare film e libri.

Tutti gli articoli di Paolo Cignini

Festival Scirarindi 26 1
Cose da sapere

Cosa succede a Scirarindi?

Si avvicina la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro annuale delle migliori esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna. Vi ricordiamo, con ben due video, chi abbiamo incontrato nel 2018 e cosa è successo, sperando di convincervi a venire.

.
ghesc 450x450 1 e1572222732994
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Ghesc: il villaggio laboratorio recuperato dagli studenti di tutto il mondo – Io Faccio Così #266

“È necessario riappropriarsi dell’utilizzo delle nostre mani”, affermava lo scultore Pinuccio Sciola. L’Associazione Canova, con il suo progetto di ‘villaggio-laboratorio’ di Ghesc in Val d’Ossola, ha trovato il suo modo di metterlo in pratica: coinvolgere studenti da tutto il mondo per recuperare un borgo medievale abbandonato, incastonato in un luogo magico tra i monti. Una storia che testimonia come un’apparente follia possa divenire realtà. Ne abbiamo parlato con Maurizio Cesprini, uno dei motori del recupero di questo luogo a cavallo tra passato e futuro.

.
casertano
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Scuole Naturali: nasce la rete degli educatori all’aria aperta! – Io faccio così #261

Nasce Scuole Naturali, una piattaforma online dedicata a tutti i professionisti dell’outdoor education intenzionati a fare rete tra loro e a condividere, far conoscere e scoprire nuove esperienze di comunità educanti, sempre più diffuse negli ultimi anni nel territorio italiano e nel mondo. Ce ne ha parlato uno dei nostri amici storici, Danilo Casertano, co-fondatore dell’Associazione Manes che gestisce il progetto.

.
Michele Dotti: l’educazione e il coraggio di seguire i nostri talenti – Meme #26
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Michele Dotti: l’educazione e il coraggio di seguire i nostri talenti – Meme #26

Michele Dotti è formatore, scrittore, organizzatore di spettacoli teatrali e documentarista. Amico storico di Italia che Cambia, da anni è impegnato nel formare ed educare le persone al cambiamento. Lo fa lavorando soprattutto con le scuole e gli insegnanti. Insieme a lui, tra le tante cose, abbiamo parlato dell’educazione, dell’importanza dei talenti e del coraggio della lentezza come motore di cambiamento. 

.
In provincia di Alessandria l’azienda che recupera e ricicla il Tetra Pak
Cose da sapere

In provincia di Alessandria l’azienda che recupera e ricicla il Tetra Pak

Un impianto della società Ecoplasteam, situato a Spinetta Marengo in provincia di Alessandria, riesce a recuperare gli scarti di plastica e alluminio del Tetrapak per produrre un nuovo polimero, l’EcoAllene, riciclabile e destinato ad una diversa serie di applicazioni. Precedente, l’alluminio e la plastica dei contenitori finivano nell’inceneritore. Abbiamo incontrato Stefano Richaud, amministratore delegato di Ecoplastem, che ci spiega nel dettaglio di cosa si tratta.

.
Bruno Lomele: “Per amarsi davvero bisogna trattarsi con amore” – Meme #24
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Bruno Lomele: “Per amarsi davvero bisogna trattarsi con amore” – Meme #24

Bruno Lomele è uno scrittore e un autore che si interroga sulle relazioni affettive e sui problemi ad esse connessi. In base alla sua esperienza e ai suoi studi ha sviluppato una visione, che lui ha chiamato L’amore amorevole, dove i problemi di coppia non vengono più visti sotto un profilo meramente individuale, ma come processi sistemici che agiscono a prescindere dalla volontà delle persone. Lavorando su questa consapevolezza, possiamo cambiare la natura della nostra relazione, ma la responsabilità individuale di ognuna delle parti è il punto fondamentale della buona riuscita del metodo.

.
Economia circolare e rifiuti: si conclude il primo Tuscia Green Lab
Cose da sapere

Economia circolare e rifiuti: si conclude il primo Tuscia Green Lab

Si conclude oggi il Tuscia Green Lab, organizzato dal Comune di Capranica e da Ewap, la Società European Works and Projects. Si tratta del primo evento del territorio viterbese volto a sensibilizzare amministratori e cittadini sulle buone pratiche legate alla raccolta differenziata, all’economia circolare e alla Strategia Rifiuti zero in Italia. Con la speranza di stimolare azioni concrete nella direzione della riduzione dei rifiuti da smaltire. Ci siamo stati e vi scriviamo alcune sensazioni.

.
tessile salute rete imprese prodotto qualita 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Tessile e Salute: una rete di imprese per un prodotto di qualità

L’importanza della rete e delle regole condivise. Per creare un sistema che sappia davvero valorizzare le eccellenze del tessile italiano, non basta agire da soli ma è necessario che i vari attori coinvolti nel settore tessile si uniscano per fare ricerca e stabilire regole comuni, in un settore dove spesso queste non esistono.
L’Associazione Tessile e Salute mette in pratica ciò e, con un articolo e un video, vi raccontiamo la loro storia.

.
lanificio fratelli piacenza sostenibilita tecnologia materie prime locali
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Lanificio Fratelli Piacenza: la sostenibilità, tra tecnologia e materie prime locali

Il Lanificio Piacenza è un’azienda tessile storica del territorio Biellese, le cui origini risalgono al Seicento. Abbiamo incontrato e parlato con Carlo Piacenza, amministratore delegato dell’azienda, delle origini e delle scelte attuali e future dell’azienda, che tra tradizione e innovazione guarda alla sostenibilità sociale e ambientale come valore fondamentale per un territorio in rinascita.

.
iride quando rinascita lana racconta territorio 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Iride: quando la rinascita della lana racconta un territorio

Andorno Micca, cuore pulsante della provincia di Biella. Da qui Adolfo Marchetti dirige dal 2002 l’azienda Iride, specializzata nella tintoria, nobilitazione e finissaggio dei tessuti. Con un occhio alla sostenibilità, grazie anche alle tinture naturali con la quale l’azienda lavora la lana, Iride è l’esempio aziendale di un’araba fenice capace di riemergere nonostante numerose difficoltà. Vi raccontiamo la sua storia.

.
amici della lana villaggio operaio guarda futuro 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Amici della Lana: il villaggio operaio che guarda al futuro

Miagliano è un piccolo comune in provincia di Biella ed è la sede dell’Associazione Amici della Lana, che dal 2014 si impegna a diffondere ad adulti, ragazzi e bambini tutto ciò che riguarda la lana e la sua lavorazione.
Incontriamo Manuela Tamietti e Maria Laura Delpiano che ci raccontano la nascita e le attività di Amici della Lana, con particolare attenzione alla didattica posta dal gruppo. Senza mai dimenticare la sede dell’associazione e la storia del villaggio operaio, un esempio di modello di futuro nel passato.

.
lanificio subalpino creativita sostenibilita per tessitura naturale 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Lanificio Subalpino: creatività e sostenibilità per una tessitura naturale

Il Lanificio Subalpino è un azienda tessile, a conduzione familiare, nata nel 1976 a Biella. Nella produzione di tessuti destinati all’abbigliamento per uomo, donna e bambino, ha sviluppato una linea Green di tessuti naturali che sta riscuotendo un successo importante a livello mondiale e che ha permesso all’azienda di diversificarsi rispetto ad altre realtà, puntando sulla sostenibilità e sul rispetto ambientale e umano, anche nei confronti del lavoro femminile. Abbiamo incontrato il suo entusiasta amministratore delegato, Nicolò Zumaglini, che ci ha raccontato passato, presente e (possibile) futuro della sua realtà.

.
La Greenway: una pista ciclabile nel cuore della montagna bresciana
Cose da sapere / attivaree

La Greenway: una pista ciclabile nel cuore della montagna bresciana

Promuovere il turismo sostenibile tra la Valle Trompia, la Valle Sabbia e la città di Brescia valorizzando il paesaggio e offrendo opportunità di rilancio del territorio. Nasce con questo obiettivo la Greenway, una pista ciclabile sviluppata all’interno del Progetto Valli Resilienti sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del Programma AttivAree. Vi raccontiamo le caratteristiche di questo percorso.

.
marco bozzolo custode dei castagneti tra tradizione innovazione 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Marco Bozzolo: il custode dei castagneti, tra tradizione e innovazione

Si definisce orgogliosamente un “muntagnin”: un testardo. Consiglia a tutti di esserlo, nella vita e non solo nel lavoro.
Vi raccontiamo la storia di Marco Bozzolo e della sua azienda agricola, la prima a praticare la trasformazione della Castagna Garessina, protagonista del recupero di una tradizione che, apparentemente perduta, oggi viene diffusa anche a scopo didattico e turistico.

.
Asti: richiedenti asilo a scuola per imparare a vendemmiare
Cose da sapere

Asti: richiedenti asilo a scuola per imparare a vendemmiare

Una scuola, un centro di accoglienza e una Onlus sono i protagonisti di un progetto che mira al recupero di un vigneto abbandonato ad Asti, tramite un corso per formare tecnici che saranno in grado di applicare le pratiche legate alla viticoltura in un contesto lavorativo. Figure carenti in un territorio che ne ha fortemente bisogno: ne abbiamo parlato con Marco Pieri, uno dei responsabili del progetto.

.
I cibi fermentati di Carlo Nesler: la rinascita di una pratica antica – Io faccio così #236
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

I cibi fermentati di Carlo Nesler: la rinascita di una pratica antica – Io faccio così #236

La CibOfficina Microbiotica è la sede dell’attività di Carlo Nesler, uno dei maggiori esperti in Italia sui cibi fermentati. Lo abbiamo incontrato a Viterbo e ci ha parlato della sua storia, dell’attività della CibOfficina e della filiera legata alle materie prime selezionate, oltre che alla sua attività di formatore che lo porta a lavorare a stretto contatto con molti importanti chef. Con un occhio di riguardo anche alla salute.

.
laborabilia cucito creativo con scarti 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Laborabilia: il cucito creativo si fa con gli scarti

Laborabilia è un atelier dedicato al cucito creativo nonchè un progetto della cooperativa sociale Eta Beta scs di Torino. Utilizzando materiali di recupero per le proprie creazioni, coinvolge persone con disabilità intellettiva nella progettazione e nella produzione dei vari manufatti. Abbiamo incontrato Giulia D’Ursi, responsabile del laboratorio, che ci ha raccontato di questo bellissimo esempio di economia circolare applicato al mondo del sociale.

.
Juri Chiotti, lo chef stellato che ha cambiato vita per la montagna – Io Faccio Così #231
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Juri Chiotti, lo chef stellato che ha cambiato vita per la montagna – Io Faccio Così #231

Juri Chiotti è uno chef stellato che ha deciso di cambiare vita e tornare alle sue origini: le Alpi piemontesi. Tra questi monti, dopo anni di esperienze in Italia e nel mondo, ha ora dato vita al ristorante agriturismo “REIS Cibo Libero di Montagna”. Oggi Juri non vive solamente in cucina: si occupa anche dell’orto e degli animali perché, come ha scoperto, agricoltura, allevamento e cucina sono profondamente legati. Il suo nuovo sogno? il recupero del borgo di famiglia.

.

Tutti i podcast di Paolo Cignini

4 a tuxtu articolo 1 1
Ispirazioni / ICC TV

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

.
4 a tuxtu articolo 1
Ispirazioni / ICC TV

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

.
4 a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

.
a tuxtu articolo 3
Ispirazioni / ICC TV

Riusciremo a fare a meno della plastica? – A tu per tu#3

Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.

.
a tuxtu articolo 2
Ispirazioni / ICC TV

I cammini e il turismo lento: una “nuova” possibilità per l’Italia? – A tu per tu #2

Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.

.
formica a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

È possibile allenare la felicità tutti i giorni? – A tu per tu #1

Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica