Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 149
Autore: 247
Co-Autore: 0
Query finale: 247
Paged: 3
Paolo Cignini
Videomaker e giornalista. Laureato in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ha curato le riprese video del viaggio in camper di Daniel Tarozzi nell’Italia che cambia. Oggi, oltre a collaborare come autore per il giornale sia per la redazione di articoli che per la realizzazione dei video , è presidente dell'Associazione Italia che Cambia e si occupa dell'area Partnership e fundraising. Per molti anni, si è occupato di educazione ambientale con bambini e ragazzi e dell’organizzazione di visite guidate in natura. Ama viaggiare, camminare e scoprire nuovi luoghi perdendosi in essi, ascoltare musica (la domanda che lo mette in crisi è: "che genere ascolti?") e divorare film e libri.

Tutti gli articoli di Paolo Cignini

orti generali
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Orti Generali: il bene comune rigenerato che diventa orto collettivo e impresa sociale – Io Faccio Così #316

Orti Generali è un progetto di rigenerazione urbana di un’area in stato di semi-abbandono nel quartiere Mirafiori, a Torino. Oggi è uno spazio che offre centosessanta orti con la possibilità di coltivare, in gruppo o in famiglia, come associazione o individualmente ed imparare, con corsi di formazione teorica e pratica, attività e laboratori, alcuni dei temi legati all’agricoltura biologica, all’orticoltura e ai lavori rurali.
Abbiamo incontrati uno dei co-fondatori del progetto, Matteo Baldo, che ci ha raccontato tutti i dettagli del progetto.

.
rigeneratore urbano
Cose da sapere

WHO RU: qual è il valore economico del Rigeneratore Urbano?

Quarta e ultima somministrazione del questionario per il lavoro di ricerca “WHO RU – Rigeneratore Urbano Cercasi”, organizzato dal gruppo di diciannove studentesse e uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, di cui Italia che Cambia è media partner. Scopriamo insieme cosa sono andati a chiedere ai partecipanti e alcune importanti novità per il futuro.

.
piam
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

PIAM Asti: le migrazioni diventano un’opportunità per il territorio – Io Faccio Così #311

PIAM è una onlus di Asti, nata nel 2000, che rappresenta un modello replicabile per una vera integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Specializzata nell’assistenza e nel sostegno alle donne vittime di tratta, nel corso degli anni ha sviluppato una competenza professionale anche sul tema dell’accoglienza, creando progetti virtuosi che uniscono diverse persone, italiane e non, per trasformare la vulnerabilità in opportunità. Tutto all’insegna dello sviluppo locale, promuovendo modelli di ospitalità e di integrazione sostenibili, realmente utili anche al territorio che ospita. Perché, tra tutti i diritti, valga anche quello di continuare a sognare.

.
mike erskine Xtnt5xtK03E unsplash 1
Cose da sapere

Rigeneratore Urbano Cercasi: quali competenze servono?

Who R U? Rigeneratore Urbano cercasi, un progetto di ricerca di un gruppo di studentesse e di uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, di cui Italia che Cambia è media partner, giunge alla sua terza tappa. Un vero e proprio “giro di boa”, dove il campo di ricerca si restringe e vira verso le competenze professionali necessarie.

.
ph.Giulia Paron5ExFadda
Cose da sapere

WhO RU: la scoperta della Rigenerazione Urbana giunge alla seconda fase

WhoRU – Rigeneratore Urbano cercasi è un progetto di ricerca di un gruppo di studentesse e di uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, di cui Italia che Cambia è media partner. Dopo la partenza di due settimane fa, il lavoro compie un altro importante passo avanti che vi riportiamo, insieme ad una primissima valutazione sull’inizio del lavoro.

.
abstract 4124262 1920 Copia
Cose da sapere

Il mestiere del rigeneratore urbano: quando l’innovazione sociale incontra gli spazi della città

Esplorare e dare visibilità ai percorsi e ai profili di chi concretamente pratica la rigenerazione urbana con una prospettiva di innovazione sociale in Italia. Questo l’obiettivo della ricerca “WHO RU – Rigeneratore Urbano Cercasi” appoggiata da Italia che Cambia e avviata per delineare e valorizzare una figura professionale emergente poliedrica e sempre più centrale nei processi di riqualificazione e riutilizzo dei luoghi.

.
square 2413005 1920 1
Cose da sapere

«Apruebo»: Il Cile prova a riscrivere la sua Costituzione dal basso

Il 25 Ottobre, in Cile, si è tenuto un referendum molto importante. Oltre ad essere il primo referendum dalla caduta del regime militare di Pinochet, ha sancito la netta vittoria di chi vuole riscrivere una nuova Costituzione e di chi vuole farlo affidandosi ad un’Assemblea Costituente appositamente eletta dal basso, senza nessun riferimento al sistema partitico attualmente in vigore. 

.
viaggio sicilia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Di nuovo in Sicilia: Italia al superlativo ed elefanti nelle stanze

Di ritorno dalla Sicilia il nostro Paolo Cignini ci racconta, con emozione ed entusiasmo, le straordinarie persone e incredibili realtà incontrate durante il suo viaggio sull’isola. C’è un’altra Italia, viva e attiva, che ad ogni intervista ci meraviglia e ispira sempre più. Ci chiediamo allora: qual è l’elefante nella stanza che qualcuno non vuole vedere?

.
tana cuccioli
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Tana dei Cuccioli: il parco recuperato per costruire una comunità consapevole – Io faccio così #302

La Tana dei Cuccioli è un parco autogestito per bambini della prima infanzia che si trova nel quartiere Pigneto a Roma. Dopo il recupero da parte di alcune famiglie del quartiere riunitesi nell’Associazione “L’Erbavoglio”, il parco è diventato la sede per lo sviluppo di una nuova idea di comunità genitoriale, che organizza attività educative, incontri con esperti per discutere di educazione in natura e di temi legati all’essere genitori oggi. Con uno sguardo all’autocostruzione e ai giochi in materiale naturale.

.
Sardaigne
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Sardaigne en Liberté: viaggiare in Sardegna valorizzando i territori e le esperienze – Io faccio così #299

Dal turismo di massa alla scoperta autentica dei territori, viaggiando in modo lento e sostenibile. È la proposta di Sardaigne en Libertè per i viaggiatori in Sardegna che vogliono esplorare i luoghi a piedi, in barca, in bicicletta, con gli asini oppure organizzando delle escursioni dedicate al benessere. Ai turisti, inoltre, viene offerta la possibilità di piantare alberi per compensare l’impatto del viaggio sull’ambiente.

.
csa anteprima 2
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La CSA di Roma: la comunità che supporta l’agricoltura e costruisce nuovi legami – Io faccio così #298

Nella campagna a nord di Roma ha preso vita una comunità fondata sulla fiducia, la condivisione e la coltivazione del cibo sano. Si tratta della CSA Semi di Comunità, un modello di produzione e distribuzione dei prodotti alimentari nonché un esperimento sociale di successo da diffondere e replicare.

.
celacanto
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Il Celacanto Bene Comune: la rigenerazione dei luoghi che crea una nuova comunità – Io faccio così #293

Dal recupero partecipato e sostenibile di una vecchia casa cantoniera di Tricase, in Puglia, ha preso vita il Celacanto Bene Comune, un laboratorio permanente di cittadinanza attiva gestito dall’associazione Coppula Tisa, da anni impegnata nel contrasto all’abbandono e per la cura del territorio. Insieme a Carla Quaranta e Geremia de Giuseppe, co-ideatori del progetto, vi raccontiamo la storia di questo luogo di aggregazione e officina di creatività e formazione.

.
antonio scaglione
Ispirazioni / ICC TV

Antonio Scaglione: il liutaio calabrese che costruisce strumenti pregiati

Antonio Scaglione è un liutaio di Acri, in Calabria, nel cuore della Sila. È stato un allievo di Vincenzo, uno dei maestri liutai appartenuto alla famiglia De Bonis, che dal 1600 crea strumenti musicali rispettando l’antica tradizione. Vi raccontiamo la sua storia personale, fatta di dedizione e passione per una tradizione unica, che rischia oggi di perdersi.

.
ev coppula tisa
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Coppula Tisa: a testa alta, contro la speculazione e per la bellezza – Io faccio così #288

Promuovere lo spirito di iniziativa del cittadino per concorrere in modo consapevole nella produzione e nella tutela del Bene Comune e della Bellezza. È questa la finalità di Coppula Tisa, un’associazione pugliese che, tra le altre cose, ha acquistato un immobile costruito abusivamente sulla costa salentina e l’ha abbattuto, restituendo il terreno alla comunità come simbolo della ritrovata bellezza del paesaggio naturale. Vi raccontiamo insieme ai co-fondatori Carla Quaranta e Geremia de Giuseppe, la storia di questa virtuosa realtà.

.
senzatetto 1 1
Cose da sapere

“Io vorrei restare a casa”. Come aiutare le persone senza fissa dimora?

Restiamo a casa, sì. Ma come fa chi una casa non ce l’ha? Come stanno vivendo l’emergenza coronavirus le persone senza fissa dimora? E come aiutare chi in questa situazione difficile si trova particolarmente svantaggiato? Ne abbiamo parlato con Antonio Mumolo, Presidente della Onlus “Avvocato di Strada”, che si pone l’obiettivo fondamentale di tutelare i diritti delle persone senza dimora.

.
davide tamagnini
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Davide Tamagnini e la classe senza voti che “ribalta” la scuola – Io Faccio Così #287

Autovalutazione e promozione di un metodo non basato sul giudizio e la comparazione con gli altri, in virtù dell’unicità di ogni bambino. Riconoscimento reciproco dei punti di forza e debolezza, senza passare per il voto decimale. Una scuola che educhi davvero al confronto con la vita e al coinvolgimento attivo delle famiglie.
Sono solo alcuni dei punti cardine su cui Davide Tamagnini, approdato all’insegnamento dopo numerosi cambiamenti personali, ha sviluppato la sua proposta di insegnamento, in una scuola primaria vicino Novara.

.
La Pieve di Romena
Cose da sapere

La Fraternità di Romena: il luogo di ritrovo per i viandanti di ogni luogo

Dal 1991 la Fraternità di Romena è un punto di incontro per chiunque cerchi uno spazio semplice e accogliente dove, nel pieno rispetto delle storie e delle differenze individuali, ciascuno abbia la possibilità di rientrare in contatto con se stesso e di riscoprire il valore e la ricchezza delle relazioni. Dopo avervela presentata nel 2015, abbiamo fatto qualche domanda a Massimo Orlandi per sapere come vanno le cose.

.
clean up
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Clean Up Italia: la rete dei cittadini che ci liberano dai rifiuti abbandonati – Io faccio così #286

Clean Up Italia è una rete informale comprendente circa sessanta associazioni in Italia, composte da quei gruppi di persone che si prodigano attivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati nell’ambiente. Gabriele Vetruccio ne è uno dei fondatori, insieme a Gianluca Parodi. In questo articolo e nel video al suo interno, ci spiega le caratteristiche di questa rete e l’esperienza di Clean Up Tricase, il gruppo pugliese di cui Gabriele fa parte.

.
lucaccioni lara
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Ridi, ama, vivi: Lara Lucaccioni e la coerenza cardiaca – Meme #32

Cuore e cervello hanno un legame molto più intenso di quello che pensiamo. Il cuore, inoltre, non è un metronomo esatto, ma accelera e decelera ad un ritmo non lineare. La novità è che possiamo imparare a rendere il più armonico possibile questo ritmo, lavorando a fondo sulla qualità delle nostre emozioni, grazie alla pratica della coerenza cardiaca. Il risultato? Intuizione profonda, anche nei momenti più difficili,  e benessere per chi ci circonda. Ne parliamo con Lara Lucaccioni.

.
trekking asini 4 1
Cose da sapere

Gli Amici dell’Asino: il trekking con gli asini sulla Via di Francesco

Gli Amici dell’Asino è un’associazione con sede a Pratovecchio-Stia, in Casentino, che propone e realizza trekking someggiati con asini, di durata e difficoltà variabili, per bambini, ragazzi ed adulti. Le attività dell’associazione si rivolgono a tutti coloro che amano la natura e gli animali, che vogliono cogliere l’occasione per conoscere l’asino e il suo simpatico mondo e per imparare ad amarlo e rispettarlo. Dopo diversi anni, abbiamo chiesto a Marta Signi, fondatrice dell’Associazione, come stanno andando le cose.

.

Tutti i podcast di Paolo Cignini

4 a tuxtu articolo 1 1
Ispirazioni / ICC TV

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

.
4 a tuxtu articolo 1
Ispirazioni / ICC TV

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

.
4 a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

.
a tuxtu articolo 3
Ispirazioni / ICC TV

Riusciremo a fare a meno della plastica? – A tu per tu#3

Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.

.
a tuxtu articolo 2
Ispirazioni / ICC TV

I cammini e il turismo lento: una “nuova” possibilità per l’Italia? – A tu per tu #2

Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.

.
formica a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

È possibile allenare la felicità tutti i giorni? – A tu per tu #1

Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica