Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 149
Autore: 247
Co-Autore: 0
Query finale: 247
Paged: 2
Paolo Cignini
Videomaker e giornalista. Laureato in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ha curato le riprese video del viaggio in camper di Daniel Tarozzi nell’Italia che cambia. Oggi, oltre a collaborare come autore per il giornale sia per la redazione di articoli che per la realizzazione dei video , è presidente dell'Associazione Italia che Cambia e si occupa dell'area Partnership e fundraising. Per molti anni, si è occupato di educazione ambientale con bambini e ragazzi e dell’organizzazione di visite guidate in natura. Ama viaggiare, camminare e scoprire nuovi luoghi perdendosi in essi, ascoltare musica (la domanda che lo mette in crisi è: "che genere ascolti?") e divorare film e libri.

Tutti gli articoli di Paolo Cignini

food forest ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

In Sardegna c’è una Food Forest che riduce l’impronta ecologica facendo piantare alberi ai viaggiatori – Io Faccio Così #355

Il cambiamento climatico è vicino a un punto di non ritorno e piantare un albero è un investimento fondamentale per la mitigazione delle sue conseguenze, un dono per le generazioni future. Parola di Salvatore Marongiu che, insieme a sua moglie Stefania Demurtas, sta dando vita a una Food Forest in Ogliastra, Sardegna. La sua particolarità? Grazie a una collaborazione con un’agenzia di ecoturismo locale, gli alberi li piantano i viaggiatori e le viaggiatrici che visitano l’Isola, contribuendo economicamente e praticamente alla sua realizzazione.

.
lega del filo doro
Focus / Covid-19

La Lega del Filo d’Oro: ecco come la pandemia ha cambiato la vita delle persone sordocieche

Privarci del contatto umano in questi anni di pandemia è stato ed è molto pesante. Figuriamoci per chi, come alcune persone sordocieche, si affida al contatto umano per comunicare e tenersi in connessione con il resto del mondo. Per comprendere meglio la situazione, abbiamo intervistato Patrizia Ceccarani e Francesco Mercurio della Lega del Filo d’Oro, punto di riferimento nazionale per le persone sordocieche.

.
made in carcere 1ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Dove eravamo rimasti

Luciana delle Donne di Made in carcere: “L’economia del futuro è donarsi al prossimo” – Dove eravamo rimasti #5

In occasione dell’Ashoka Changemaker Summit di Torino abbiamo incontrato di nuovo Luciana delle Donne, che ci ha raccontato l’evoluzione, già narrata su questo giornale, di Made in carcere, un brand di manufatti come borse e accessori prodotti da detenute formate e avviate al lavoro. Un progetto che cresce in termini sia di numeri che di ambiti di intervento, che di qualità. Un modello di economia circolare, rigenerativa e attenta al Pianeta, che è il simbolo del Benessere Interno Lordo auspicato dalla sua fondatrice.

.
fondazione senza frontiere ant
Ispirazioni / ICC TV

Fondazione Senza Frontiere: il giardino dove si incontrano biodiversità e solidarietà

Fondazione Senza Frontiere Onlus è un’organizzazione ideata da Anselmo Castelli per sostenere economicamente progetti di solidarietà sociale a favore di bambini e comunità in difficoltà, con un’attenzione particolare alla formazione e all’autodeterminazione. Non da meno è l’impegno di Senza Frontiere nel promuovere la biodiversità e il rispetto per la natura, tanto che ha riqualificato la propria sede trasformandola in un Parco Naturale visitabile da tutte e tutti.

.
francesca cavallini psicologia
Focus / Covid-19

La psicologa Cavallini: Covid devastante sulla psiche umana, la psicologia non deve più essere un tabù!

All’inizio della pandemia gli e le adolescenti e la loro salute mentale erano i grandi assenti del dibattito. Da un anno a questa parte, su più fronti, se ne parla di più: ragazze e ragazzi che scelgono l’isolamento o sono vittime di stress, ansia e depressione in maniera molto più acuta rispetto al passato. Il Covid ci stimola a riflettere sul benessere psicologico: per questo abbiamo scelto di intervistare Francesca Cavallini, Presidente del Centro Tice, con cui abbiamo provato a delineare un quadro attuale della salute mentale dei ragazzi e delle ragazze.

.
alida mazzaro ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Alida Mazzaro: sesso e femminismo? La vera rivoluzione è parlarne con gioia – Amore Che Cambia #27

Alida Mazzaro è stata operatrice shiatsu, ora è insegnante di Yoga, Counselor Trainer, Formatrice e Floriterapeuta. Una vita vissuta in piena energia. Ha cominciato a lavorare sul corpo dopo aver fatto l’agente di commercio ed essere “sopravvissuta” in un ambiente professionale culturalmente ostile alle donne. Cosa c’entra con il Viaggio nell’Amore e nel Sesso che Cambia? Grazie al lavoro sul corpo, Alida è stata anche una consulente per “La Valigia Rossa” e ha scritto successivamente un libro in cui la vagina è la protagonista che permette di dialogare su una serie di temi legati al benessere sessuale e all’autoerotismo femminile. Sempre con leggerezza, gioia e arricchimento.

.
ogliastra 2
Cose da sapere

Il nostro viaggio in Ogliastra, alla scoperta dei segreti della terra della lunga vita

Sapevate che gli abitanti del territorio dell’Ogliastra sono fra i più longevi al mondo? Per provare a capire perché, ma anche per esplorare questa fetta di Sardegna affascinante e ricca di tradizioni, il primo e il due ottobre del 2021 Italia che Cambia è stata ospite della tappa sarda del festival I.TA.CA.’ – di cui è media partner ufficiale –, giunto alla sua tredicesima edizione. Ecco il resoconto di questa due giorni, in cui si è discusso di alimentazione, di longevità e del rapporto sempre più stretto tra turismo responsabile e salute.

.
paolo valerio ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dall’arte alla psicologia, l’impegno di Paolo Valerio per il mondo transgender – Amore Che Cambia #25

È davvero necessaria una cultura che valorizzi le differenze? Come possiamo costruirla e favorirne la diffusione? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Paolo Valerio, professore onorario di Psicologia Clinica, Presidente dell’ONIG – Osservatorio Nazionale sulle Identità di Genere e della Fondazione Genere, Identità e Cultura, ma anche artista “ecosostenibile”. Lo abbiamo incontrato nella sua casa napoletana per farci raccontare la sua esperienza nel mondo transgender e le conoscenze che ha sviluppato nel corso degli anni grazie alla sua attività.

.
maestrofuroidalla acuola
Cose da sapere

Bimbisvegli: la scuola pubblica non vuole il progetto di educazione consapevole in natura

Vi abbiamo raccontato negli scorsi mesi la vicenda di Giampiero Monaca, ideatore del metodo educativo Bimbisvegli, attuato nella scuola pubblica di Serravalle d’Asti del V Circolo didattico: i contrasti con la dirigenza stanno mettendo da tempo in dubbio la possibilità di proseguire con il metodo, selezionato tra le venticinque realtà educative più importanti in Italia al Festival dell’Innovazione Scolastica. Per cercare di salvaguardare Bimbisvegli, Monaca lascia la scuola: il metodo sarà portato avanti dal resto dell’equipe educativa. Abbiamo sentito il diretto interessato per farci spiegare i dettagli di questo triste epilogo.

.
consultorio transgenere ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Consultorio Transgenere, al servizio di persone transgender e transessuali – Amore Che Cambia #24

Il Consultorio Transgenere Torre del Lago Puccini nasce nel 2008 da un’idea di Regina Satariano. Ascolto, informazione, empatia, formazione: sono alcuni degli aspetti caratterizzanti di questa esperienza che emergono dalle parole del nostro intervistato Massimo Lavaggi, psicoterapeuta e collaboratore fin dagli esordi dell’attività del Consultorio.

.
carmen ferrara identita di genere ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Carmen Ferrara: indaghiamo i mille volti dell’identità di genere – Amore Che Cambia #20

Il nostro viaggio nell’Amore (e nel Sesso) che Cambia si arricchisce del contributo di Carmen Ferrara, giovane ricercatrice universitaria napoletana e attivista per i diritti delle persone LGBTQIA+. La sua identità di genere è non binaria: per aiutare a sviluppare consapevolezza su queste tematiche, Carmen partecipa a una ricerca sulla sessualità e l’affettività delle giovani persone trans e gender non conforming, condotta da un gruppo di ricerca multidisciplinare composto da ricercatrici e ricercatori transgender, non binary e cisgender, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Scopriamo insieme a lei i primi risultati di questo lavoro.

.
luca trapanese ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Luca Trapanese: vi racconto la mia vita di papà single e innamorato – Amore Che Cambia #16

Luca Trapanese è il primo caso in Italia di genitore single ad aver adottato una bambina down. È omosessuale, ma in relazione a sua figlia non gli sembra un dettaglio così importante. Perché ciò che conta sono l’amore e la consapevolezza delle proprie scelte, non certo le preferenze sessuali. Ecco la storia di un uomo, cattolico praticante, cresciuto con la disabilità in casa, che ha fatto i conti con il suo vissuto trasformando le ombre in opportunità di felicità e che oggi combatte per cambiare la legge sulle adozioni e per dimostrare che ciò che ci spaventa può invece renderci felici.

.
mike erskine Xtnt5xtK03E unsplash 1
Cose da sapere

Arriva il rigeneratore urbano: ecco l’identikit della figura che cambierà le nostre città

Un dettagliato lavoro di ricerca denominato WHO RU, di cui Italia Che Cambia è stata media partner, ha delineato la figura del rigeneratore urbano, un profilo professionale destinato a disegnare il futuro delle città italiane. Vediamo quali sono le caratteristiche emerse in questa intervista a quattro studentesse appartenenti al gruppo di lavoro.

.
bimbisvegli ant
Cose da sapere

Bimbisvegli: uno sciopero della fame per salvare l’outdoor education nella scuola pubblica

Torniamo sulla vicenda Bimbisvegli, il metodo scolastico ideato e sperimentato in più dieci anni di insegnamento da Giampiero Monaca e Lina Prinzivalli e messo in pratica all’interno della scuola pubblica a Serravalle d’Asti. Monaca sta conducendo uno sciopero della fame da più di trenta giorni: sostiene di non essere più nelle condizioni di lavorare serenamente e chiede le sue ragioni vengano ascoltate direttamente dal Ministero dell’Istruzione. Perché Bimbisvegli deve continuare a Serravalle d’Asti e, se non sarà possibile, l’avventura finirà qua.

.
francesca donofrio autoerotismo ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La sex counselor Francesca: “L’autoerotismo delle donne è la via per la consapevolezza” – Amore Che Cambia #15

Francesca d’Onofrio è una sex counselor, ovvero una professionista che aiuta soprattutto le donne a vivere la sessualità nella migliore maniera possibile. Incuriositi dalle sue competenze e conoscenze sul campo del piacere, in special modo quello femminile, per il nostro viaggio nell’Amore (e nel Sesso) che Cambia facciamo tappa a Roma per intervistarla sui temi della sessualità, del piacere e della masturbazione femminile. Tra numerosi tabù da sconfiggere, confusione, nuove consapevolezze e luoghi comuni da ribaltare, vi proponiamo un articolo e due video sul suo pensiero e sulla sua attività.

.
pride 2
Cose da sapere

Pride: ecco perché è importante la parata per i diritti LGBTQIA+ – Amore Che Cambia #14

In un momento in cui la discussione sui diritti LGBTQIA+ è attuale, diffusa, ma al tempo stesso esposta a strumentalizzazioni e travisamenti, è fondamentale risalire alle radici della questione e affrontarne gli aspetti culturali e sociali, oltre che normativi. Proviamo a farlo con il dottor Michael Devis Tira, psicologo e membro della dirigenza di Arcigay Padova.

.
stefania garaccioni tantra ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Maestra di Tantra Supriya: “L’energia sessuale può renderci più coscienti” – Amore Che Cambia #12

L’eros e l’energia sessuale e orgasmica possono essere forze straordinarie se adeguatamente guidate, capaci di risvegliare consapevolezza nei singoli e nelle coppie. È questa la sfera del tantra, disciplina antica e troppo spesso equivocata. Quale migliore occasione di una nuova tappa del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia per saperne qualcosa di più su questo affascinante tema?

.
playfight
Cose da sapere

Lucia Berdini: “Per stare vicini ai nostri figli impariamo a lottare con loro grazie al Playfight”

In seguito al drammatico evento che, dopo una sfida partita su TikTok, ha portato alla morte di una bambina di dieci anni a Palermo, Lucia Berdini propone un seminario online con la formula dell’Economia del Dono sul Playfight e sull’arte della lotta tra genitori e bambini. Ovviamente con consapevolezza, rispetto e in sicurezza. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

.
rifiuti zero sicilia ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Rifiuti Zero Sicilia: i rifiuti non esistono! – Io faccio così #318

Rifiuti Zero Sicilia è un’associazione nata nel 2010 che si pone lo scopo di diffondere la strategia “Zero Waste” di Paul Connett, caposaldo dell’economia circolare. Come lo fa? Diffondendo esempi concreti che progetta e sviluppa, mettendo al centro la replicabilità degli stessi e l’interconnessione tra i vari attori. Come il progetto delle compostiere di comunità nell’Istituto “Orso Mario Corbino” di Augusta. Vi raccontiamo la loro storia, grazie soprattutto alla voce di un esempio di cambiamento: quella di Manuela Leone.

.
maestrofuroidalla acuola
Cose da sapere

Torna a scuola il maestro sospeso perché portava i bambini sugli alberi

Sospeso dall’insegnamento per un giorno per una presunta violazione delle regole di sicurezza previste dall’Istituto scolastico di Serravalle d’Asti dove insegna, il promotore del metodo pedagogico “Bimbisvegli” Giampiero Monaca torna oggi in classe. Vi raccontiamo cosa è successo, ricordandovi cos’è “Bimbisvegli” e perché, secondo Monaca, la sicurezza deve mettere al centro soprattutto la sfera dei bambini e dovrebbe essere costruita con un dialogo costante tra dirigenti e insegnanti. 

.

Tutti i podcast di Paolo Cignini

4 a tuxtu articolo 1 1
Ispirazioni / ICC TV

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

.
4 a tuxtu articolo 1
Ispirazioni / ICC TV

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

.
4 a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

.
a tuxtu articolo 3
Ispirazioni / ICC TV

Riusciremo a fare a meno della plastica? – A tu per tu#3

Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.

.
a tuxtu articolo 2
Ispirazioni / ICC TV

I cammini e il turismo lento: una “nuova” possibilità per l’Italia? – A tu per tu #2

Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.

.
formica a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

È possibile allenare la felicità tutti i giorni? – A tu per tu #1

Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica