
Una piattaforma web fondata da due italiani che permette di piantare alberi e di rimanere aggiornati sulla loro crescita, di misurare le proprie emissioni e di aiutare i contadini e le imprese locali dei territori in Italia, America Latina e Africa.
Una piattaforma web fondata da due italiani che permette di piantare alberi e di rimanere aggiornati sulla loro crescita, di misurare le proprie emissioni e di aiutare i contadini e le imprese locali dei territori in Italia, America Latina e Africa.
All’Idroscalo di Ostia si trova il Centro Habitat Mediterraneo della Lipu: un’oasi naturalistica sorta in un luogo che, grazie all’impegno dal basso e alla collaborazione delle persone, ha vinto e superato il degrado in cui versava. Quel posto, ieri discarica a cielo aperto, ospita oggi circa duecento specie di uccelli… oltre ai bambini dell’Asilo del Mare!
A distanza di sei anni dal disastro nucleare, la situazione a Fukushima è tutt’altro che risolta. All’interno del reattore della centrale devastata dal terremoto-tsunami sono stati infatti registrati livelli di radiazioni talmente alti da essere letali persino per i robot.
Gianluca Ruggieri, consigliere di È nostra e autore del libro “Civiltà solare” ci spiega, numeri alla mano, perché il nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump mente sull’energia e perché la Cina potrebbe diventare il paese motore delle energie rinnovabili.
Promuovere la salute degli animali tramite un approccio sistemico che tenga in considerazione anche i fattori ambientali, sociali e psico-emozionali al fine di porre le basi per una Medicina Veterinaria personalizzata, etica e sostenibile. È questo l’obiettivo di Armonie Animali che ha da poco organizzato il suo primo convegno nazionale, dedicato all’alimentazione di cani e gatti (e non solo).
Un ostello nel Parco Regionale del Monte Barro, in provincia di Lecco, che promuove la sostenibilità ambientale e permette ai suoi ospiti di godere pienamente delle bellezze naturali del posto. Stai pensando di soggiornare in questa struttura? A febbraio il prezzo potrai deciderlo tu!
E se diventassimo tutti noi promotori dei beni pubblici, rendendo consapevoli i cittadini dell’enorme patrimonio culturale del nostro territorio? Nasce in Sardegna per iniziativa di un gruppo di studenti la manifestazione Monumenti Aperti, ideata dall’associazione Imago Mundi per diffondere il valore dei monumenti delle città sarde tramite visite guidate condotte da volontari e alunni delle scuole.
Vi proponiamo un video che dà voce ai protagonisti dell’edizione 2016 del Festival Scirarindi, nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole.
A Frosinone l’assemblea dei sindaci ha deciso di revocare il contratto con Acea, gestore del servizio idrico. Si apre ora una fase di transizione nella quale saranno i sindaci dei vari capoluoghi della provincia a valutare il nuovo sistema più adatto per i propri comuni. Ricorsi di Acea permettendo…
Recupero degli orti scolastici abbandonati utilizzando i principi dell’agricoltura sinergica, produzione di saponi dagli olii esausti e trasformazione del materiale di recupero in risorsa. Questo e altro nel progetto “Agricultura” dell’associazione Set Me Free.
“Sottrarre allo scarto definitivo e prolungare la vita di ciò che pareva aver concluso il suo ciclo vitale ed economico è atto poetico per eccellenza”. Vi raccontiamo la storia di Paolo Scozzafava e del suo Emporio del Riciclo Parblé Art-Ecò: un luogo dove il riuso è a servizio dell’arte e l’arte a servizio del cambiamento.
Prodotti sani e naturali provenienti dall’orto arrivano direttamente a domicilio in sella ad una bicicletta. Partito a Brescia, il progetto Ortociclo è stato ideato da Andrea Morandi che, due giorni alla settimana, in sella ad una bici speciale, consegna a domicilio frutta, verdure, spezie e altri prodotti.
Comunicazione, comunità, azione. Sono queste le tre parole racchiuse nel progetto Comunitazione che incoraggia la partecipazione dal basso, la progettazione condivisa a vari livelli e l’innovazione nelle dinamiche sociali attraverso l’attivazione di cittadinanza attiva. L’obiettivo? Innovare le tecniche di comunicazione odierne per facilitare le persone ad agire come comunità.
Una proposta del Ministro delle Finanze svedese intende ridurre dal venticinque al dodici per cento l’Iva per chi ripara biciclette, scarpe e tessuti. La virtuosa iniziativa si pone l’obiettivo di ridurre lo spreco e valorizzare l’economia circolare.
Un’economia del Dono che sia un’economia di pace e abbondanza per tutti, in contrasto con un’economia dello scambio che fa del saccheggio la base per un’economia per pochi. Il femminile e il materno come pilastro di una nuova società, che sfugga al patriarcalismo dominante. Dialogo con Genevieve Vaughan, alla ricerca di un nuovo modo di vedere e interpretare l’economia.
In Cilento turismo e scuola si incontrano. “La Via Che Porta a Scuola” è il nome della neonata collaborazione tra l’Associazione La Via Silente e la dirigente scolastica Maria De Biase. Uno degli istituti diretti dalla preside De Biase diventa una tappa del percorso cicloturistico della Via Silente.
Cristiana, Marina e mamma Jolanda decidono di essere donne e imprenditrici in una regione difficile come la Calabria. Lo fanno puntando sulla naturalità dei prodotti, sull’economia solidale e locale, sulle relazioni umane. Oggi, un passo alla volta, attraverso la loro azienda stanno portando avanti un cambiamento economico e culturale.
Aumentano gli investimenti nelle energie rinnovabili e diminuiscono i costi di produzione. Eolico e fotovoltaico, inoltre, già oggi sono competitivi con gas e carbone e lo saranno in misura sempre maggiore nei prossimi anni.
Tornare nella propria terra, praticare la decrescita felice e diventare un Agente del Cambiamento. Cosa significa tutto questo? Ecco la testimonianza di Emilio Ruffolo.
Favorire la transizione energetica dal basso, coinvolgendo i singoli e le rete sociali. È questo l’obiettivo di È Nostra, impresa cooperativa senza scopo di lucro che fornisce ai propri soci energia rinnovabile acquistata solo da imprese e impianti sostenibili, prediligendo la produzione locale.
Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.
Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.
In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.
Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.
Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.
Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.