Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 308
Autore: 38
Co-Autore: 0
Query finale: 38
Paged: 2
Paolo Piacentini
Paolo Piacentini è nato nel 1959 a Castel Madama (RM) ed è un grande camminatore. Ha fondato e guida l’ente di promozione sociale Federtrek. Ha lavorato per il ministero dei Beni culturali e del Turismo occupandosi, in qualità di esperto, si è occupato di Cammini. Ha insegnato Organizzazione del Territorio Montano all’Università La Sapienza. Scrive su diverse testate specializzate in escursionismo e collabora con la Rivista del Trekking. Con Federtrek ha ideato e lanciato nel 2012 la Giornata del Camminare, che si svolge ogni anno. È autore di “Appenino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo”.

Tutti gli articoli di Paolo Piacentini

giualia tramontano cura
Cose da sapere

Dal possesso alla cura: ecco perché è urgente una nuova pedagogia dell’amore e del rispetto

I drammatici fatti degli ultimi giorni rendono urgente e fondamentale innescare una trasformazione culturale che ci sappia traghettare dalla società del possesso a quella della cura. Paolo Piacentini riflette su questo tema chiamando in causa i vari attori coinvolti, da quelli deputati all’educazione delle giovani generazioni alla politica.

.
tomica
Cose da sapere

Tomica e le vie segrete della Sibilla: l’alpinismo come chiave per raccontare la montagna

Un documentario che utilizza l’alpinismo come chiave di lettura per esplorare, conoscere e imparare a proteggere uno dei paesaggi montani più affascinanti e misteriosi del nostro paese: i Monti Sibillini. In particolare si parla della via Tomica, la più difficile del comprensorio, attraverso le immagini, i racconti e le testimonianze di chi la conosce e la percorre da decenni contribuendo anche a preservare questo ecosistema sempre più minacciato dall’antropizzazione.

.
appennini1
Cose da sapere

Paesaggi rinnovabili: la pianificazione non può essere fatta col ricatto dell’emergenza

Dalla pianificazione territoriale a quella energetica, passando per quella urbanistica, in questi giorni si sta giocando una partita importante che riguarda le aree interne e appenniniche. Secondo l’analisi di Paolo Piacentini, presidente onorario di FederTrek, a interessanti opportunità si accompagnano gravi rischi, che in nome dell’emergenza potrebbero aprire la strada a cementificazione e consumo di suolo.

.
appennino
Cose da sapere

Una “Woodstock dell’Appennino” per mettere in rete e valorizzare la montagna italiana

Comunità dell’Appennino: incontriamoci, facciamo rete, capiamo quali sono i nostri punti di forza e di debolezza, difendiamo i nostri territori dalla speculazione, dall’inquinamento e dallo sfruttamento. È questo l’appello lanciato da Paolo Piacentini, presidente onorario di FederTrek, a cui Italia Che Cambia ha risposto. L’obiettivo è aprire un dibattito che possa portare a un incontro fisico per trovarsi, confrontarsi, fare rete e agire.

.
tete de bois
Cose da sapere

La Retromarcia su Roma, a piedi dalla Capitale ad Assisi per parlare di pace, nonviolenza e libertà

Una Retromarcia su Roma – e sulla storia – per trasformare il ricordo di un evento che ha inaugurato un periodo buio per l’Italia in un’occasione gioiosa, creativa e condivisa per confrontarsi su temi quali pace, libertà, diritti, nonviolenza, arte. Appuntamento a Roma il 22 ottobre, da dove si partirà a piedi alla volta di Assisi.

.
terremoto marche
Cose da sapere

La storia come strumento per ricostruire le comunità dilaniate dal terremoto

Diciotto biografie, diciotto storie, diciotto racconti sono l’ossatura di un tentativo di ricostruire la narrazione di un territorio e della comunità che lo abita dopo il terremoto, riprendere un filo drammaticamente spezzato il 30 ottobre 2016. Un gruppo di studiosi appassionato e competente prova a farlo attraverso un libro intitolato Quando arriva primavera.

.
Borgomezzavalle5
Cose da sapere

Borghi contro paesi: è necessario un dibattito per capire come valorizzare tutte le aree interne

Recenti pubblicazioni hanno creato delle contrapposizioni fra borghi e paesi che rischiano di polarizzare il dibattito sulla valorizzazione delle aree interne italiane. Paolo Piacentini – autore del libro Appennino Atto d’Amore, esperto di questioni appenniniche e Presidente Onorario della Federtrek – riflette su come orientare la discussione affinché affronti i punti realmente cruciali per la rinascita dei territori montani e marginali.

.
transizione ecosostenibile
Cose da sapere

Transizione ecologica VS conversione ecologica: proviamo a fare chiarezza

La differenza semantica e concettuale fra transizione ecologica e conversione rispecchia due filosofie diverse dell’ambientalismo. Da un lato quello legato alla diminuzione degli impatti negativi del nostro stile di vita attraverso l’impiego di soluzioni tecnologiche e dall’altro quello che auspica un cambiamento di quegli stessi stili di vita. Una distinzione pare dunque necessaria.

.
vaccino piacentini
Focus / Covid-19

Piacentini di FederTrek: “Non temo il vaccino, ma il fascismo del pensiero”

La polarizzazione del dibattito sul green pass spaventa. Non solo perché espone un importante tema relativo alla salute collettiva alla strumentalizzazione, ma anche perché mina quella “biodiversità di pensiero” che dovrebbe caratterizzare una società in salute. Al fine di favorire tale biodiversità e stimolare un dibattito aperto e costruttivo, diamo voce alle riflessioni di Paolo Piacentini, presidente di FederTrek.

.
montagne italiane
Cose da sapere

Cura del territorio ed economia circolare per salvare le montagne italiane

Paolo Piacentini, presidente di Federtrek, fa il punto sulla battaglia per fermare la scellerata speculazione che ha preso di mira il monte Terminillo e che prevede un progetto insostenibile dal punto di visto economico e da quello ambientale. Piacentini coglie anche l’occasione per proporre alcuni suggerimenti per una gestione oculata e consapevole del patrimonio montano italiano.

.
walking 5357721 1920 1
Cose da sapere

Liberi di camminare (ai tempi del Covid-19)

Camminare è un’azione semplice e alla portata di tutti che comporta benessere individuale e collettivo. È quanto sottolinea Federtrek presentando la Giornata Nazionale del Camminare che si celebra domenica 11 ottobre e che quest’anno, con la pandemia in corso e dopo il lungo lockdown, assume una valenza particolarmente importante.

.
citta del futuro 1
Cose da sapere

La città del futuro o sarà in salute o non sarà

Prendendo spunto dai segnali lanciati dalla pandemia e dal conseguente lockdown, Paolo Piacentini riflette sui possibili modelli di città del futuro. La necessità è riappropriarsi degli spazi togliendoli al cemento e alle auto, non solo per abbattere i livelli mortali di inquinamento, ma anche per offrire alle persone nuovi luoghi di socialità.

.
società
Cose da sapere

E se approfittassimo del coronavirus per capovolgere il mondo?

L’emergenza coronavirus può rappresentare un’occasione per prendere coscienza della malattia della società attuale e ripensare le nostre vite ed il mondo in un’ottica di gioia individuale e comunitaria, sostenibilità e giustizia. Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di Paolo Piacentini, presidente di Federtrek e autore di “Appenino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo”.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica