Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 7479
Autore: 22
Co-Autore: 0
Query finale: 22
Paged: 0
Nicola Muratore
Nicola Muratore, classe 1990, è un blogger, content creator e autore proveniente dalla Liguria. Laureato in Filosofia teoretica a Torino, si occupa di letteratura sulla sua pagina Instagram Veni Vidi Libri. Cura per il blog Nastorix le rubriche relative alla lettura e al ciclismo. Ha pubblicato con Jona Editore Mess-life (2018), un saggio autobiografico sui corrieri espressi in bicicletta e con Eretica Edizioni I latrati del lupo (2022), una raccolta di poesie a tema amoroso. Le sue passioni, come avrete potuto ben capire, sono la lettura, la scrittura e il ciclismo.

Tutti gli articoli di Nicola Muratore

Screenshot 2024 03 05 alle 23.30.50
Cose da sapere

Cinque Terre in pericolo: passano gli anni ma non cambia nulla

C’è un turismo di massa, predatorio, con un forte impatto sociale e ambientale e sociale sui territori interessati. E c’è un turismo consapevole, rispettoso, che oltre a scattare foto vuole creare una connessione con le comunità. Gli abitanti delle Cinque Terre – attraverso diverse associazioni e comitati – stanno cercando di trasformare i flussi che attraversano il loro comprensorio per trasformarli da problema ad arricchimento. Vediamo quali sono le azioni principali che portano avanti.

.
Paola Gianotti Cycling No Borders 2700 km da Helsinki a Parigi 21
Cose da sapere

Paola Gianotti: da Helsinki a Parigi in bici per raccontare la ciclabilità

2700 chilometri in bicicletta, 18 tappe partendo da Helsinki e arrivando fino a Parigi per raccontarci i progressi europei in materia di ciclabilità. È stata questa l’impresa della già quattro volte Guinness World Record woman Paola Gianotti. Con lei abbiamo parlato di cultura della bicicletta, sostenibilità, sicurezza stradale e altri spunti interessanti che arrivano dal nord Europa.

.
pink coworking
Ispirazioni / Io faccio così

Tra mutualismo e condivisione il Pink Coworking combatte il gender gap nel mondo del lavoro

Un anno fa a Torino un gruppo di donne freelance ha inaugurato il Pink Coworking, spazio basato sul mutualismo in cui ogni persona mette le proprie competenze al servizio della comunità per un futuro più equo. Ad oggi eroga corsi e organizza eventi gratuiti per migliorare le condizioni di chi lavora da libero professionista, con particolare attenzione al tema del divario di genere nel mondo lavorativo, ma non solo.

.
Screenshot 2024 02 14 alle 00.10.03
Cose da sapere

PFAS in Piemonte: 125000 persone potrebbero aver bevuto acqua contaminata

I PFAS, ovvero le sostanze perfluoro alchiliche, sono sostanze chimiche dannose per la salute dell’essere umano, insapori, inodori, eterne e bio-accumulabili. In Italia abbiamo una delle sedi principali di produzione di PFAS a causa della quale le nostre acque sono inquinate: si trova a Spinetta Marengo, in Piemonte, e negli ultimi tempi è a oggetto di grande preoccupazione per cittadini e associazioni ambientaliste.

.
Screenshot 2024 02 05 alle 09.37.26
Cose da sapere

Porno etico su OnlyFans: il racconto di Karmann

Karmann e Josie sono una coppia che si è data al porno professionale ed etico. Attraverso piattaforme come OnlyFans, ma non solo, sono riusciti a farne un mestiere a tutti gli effetti. Karmann ci racconta alcuni aneddoti del mondo del sex working, ma soprattutto di come la scena a luci rosse stia cambiando, mettendo al centro aspetti come consenso, rispetto e comunicazione.

.
Unknown 1
Ispirazioni / Io faccio così

Sabrina Steriti: da cuoca vegana a nomade digitale, l’arte di reinventarsi continuamente

Sabrina Steriti si è reinventata decine di volte: è stata fotografa, cameriera, cuoca, imprenditrice e ha perfino fatto le consegne a domicilio. Una svolta decisiva nella sua vita è stata l’avvicinamento alla cucina vegana, che le ha permesso di aprire un’attività di ristorazione. Adesso Sabrina vive in Thailandia ed è una nomade digitale.

.
Unknown
Ispirazioni / Io faccio così

La Vecchia Partenza: ecco come Simona e Maurizio hanno cambiato vita a 40 anni

A Monesi, al confine fra Liguria e Piemonte, Simona e Maurizio contribuiscono a mantenere vivo il paesino in cui si sono trasferiti per coronare il sogno di gestire l’albergo “La Vecchia Partenza”. Purtroppo la seggiovia che li aiutava molto favorendo il turismo è fuori uso dal 2016, ma i due non si perdono d’animo e continuano a battersi per mantenere viva la montagna dove abitano e lavorano.

.
tunnel tenda web 800x430 1
Cose da sapere

L’epopea del Colle di Tenda: dal 1989 si parla di ammodernarlo, ma ad oggi è ancora chiuso

Dal 1989 si pensa a come ammodernare e implementare il tunnel presente sul Colle di Tenda. I lavori iniziano nel 2013 dopo un iter burocratico durato un ventennio, ma sembra che quello sia stato solo l’inizio di una storia condannata a durare ancora molto e costellata da malaffare, ritardi, ripensamenti e progetti a forte impatto ambientale.

.
347881564 630330085793228 5283980360279923144 n
Cose da sapere

Il traguardo di A Thousand Trees Project: mille alberi piantati a Nervi

A Thousand Trees Project è un progetto nato spontaneamente e portato avanti da volontari, volto a piantare quanti più alberi possibili nell’entroterra di Genova, per prevenire gli incendi e far fronte alla deforestazione. A questa attività di piantumazione fa da contorno un costante coinvolgimento della cittadinanza in iniziative dall’impatto ecologico positivo e il dialogo con un mondo istituzionale troppo spesso negligente e passivo.

.
repair cafe34
Cose da sapere

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

I Repair Café sono luoghi i cui le persone si incontrano e mettono in comune le proprie conoscenze al fine di riparare oggetti rotti. Ne ha appena aperto uno a Genova grazie ad AMIU. Vediamo meglio come funziona questo tipo di iniziativa, qual è il suo valore dal punto di vista culturale e quali sono le prime attività che proporrà il Repair Cafè di Genova.

.
IMG 20231128 224710
Cose da sapere

Ventimiglia, la città di confine in cui il flusso migratorio è bloccato dal 2015

A Ventimiglia, a causa di contraddizioni legislative, è dal 2015 che la questione legata ai migranti preoccupa un po’ tutti. Dai singoli cittadini fino alle più alte cariche politiche, sembra che nessuno sappia come gestire il flusso migratorio che si è bloccato nella cittadina ligure. L’assenza di una strategia efficace, accogliente e attenta ai bisogni di persone che arrivano in Italia spesso in condizioni psico-fisiche drammatiche è all’origine di una situazione sul territorio ormai fuori controllo.

.
Villa Erre è un b&b letterario in cui i clienti possono leggere tutti i libri che trovano.
Cose da sapere

Villa Erre, il b&b che dal 2018 accoglie gli amanti dei libri

Villa Erre è un b&b letterario situato nelle Valli di Lanzo. Ogni stanza è dedicata a un genere letterario e gli ospiti possono leggere e acquistare tutti i libri presenti nella struttura. Uno spazio che coniuga la scoperta lenta del territorio con la lettura, attività che ha bisogno di altrettanta lentezza e tranquillità. Vi voglio raccontare com’è stato il mio soggiorno.

.
Gara Lumache 3
Cose da sapere

Reinventarsi a 45 anni: Marika Adianto tra letteratura per l’infanzia e homeschooling

Marika Adianto, dopo aver insegnato a scuola per vent’anni, si licenzia e inizia e scrivere storie per l’infanzia. Inoltre ha un canale Telegram in cui recensisce libri e diversi altri progetti all’attivo. Con lei abbiamo parlato tutto di questo, di home schooling e di come dovrebbe cambiare l’educazione infantile, anche e soprattutto nella scuola pubblica, che oggi è troppo spesso ancorata a modelli e strumenti superati.

.
IMG 20231030 WA0031 1
Cose da sapere

L’orto di fiori eduli biologico, bello e buono di Ilaria Positano

L’architetta Ilaria Positano unisce la sua passione per il design del paesaggio e per la floricoltura in un’attività all’avanguardia: giardini di fiori eduli, belli da vedere e buoni da mangiare. Intorno a queste colture ruota una concezione di agricoltura che unisce diversi valori, dal recupero delle tradizioni rurali alla riduzione di scala, dalla riduzione dell’impatto aziendale alla didattica per i bambini.

.
Unknown 1
Cose da sapere

Critical mass: l’invasione delle biciclette che fa bene al pianeta dal 1992

Il primo giovedì di ogni mese, a Torino – così come in tantissime altre città del mondo – scende per strada la critical mass, per lottare per i diritti dei ciclisti e per strade più democratiche. Si tratta di una manifestazione spontanea e nata dal basso, senza una struttura organizzativa alle spalle, che aiuta gli utenti deboli della strada a “riappropriarsi” dei loro spazi urbani, che negli ultimi anni si sono ridotti sempre di più a favore di quelli dedicati alle auto.

.
Bike Pride 2022 @ Stefano Druetta 1
Cose da sapere

Elisa Gallo: “Meno auto e più bici per democratizzare le città e renderle più vivibili”

L’80% delle nostre città è dedicato alle auto, studiato per loro e spesso inaccessibile a biciclette e pedoni. Eppure le evidenze statistiche e scientifiche dimostrano che diminuire l’uso dell’auto privata avrebbe ripercussioni positive su tantissimi fattori, dall’inquinamento alla mortalità stradale, fino ai tempi di percorrenza negli spostamenti urbani. Ci spiega tutto Elisa Gallo, che si occupa di mobilità sostenibile per passione e per lavoro.

.
Screenshot 2023 10 11 alle 01.18.51 3
Cose da sapere

Karibu, il micronido che dal 2016 promuove l’apprendimento naturale

Karibu è un micronido in provincia di Imperia in cui i bambini sono liberi di imparare con i loro tempi e a contatto con la natura. Il progetto pedagogico non rifà a una metodologia educativa particolare, ma cerca di mischiarne diverse, sempre senza distaccarsi da alcuni punti fermi come l’attenzione per la sensorialità e l’outdoor education. Ne parliamo con una delle titolari Emanuela Lava.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica