Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8008
Autore: 89
Co-Autore: 1
Query finale: 89
Paged: 4
Nadia Rosato - La Testata
Laureata in Filologia Moderna alla Federico II di Napoli, ha studiato anche scrittura creativa, sceneggiatura e ha seguito un corso di formazione editoriale. Scrive biografie per chi ha voglia di raccontarsi, ma non molta dimestichezza con le parole. Dal 2021 lavora per La Testata Magazine, trattando principalmente di tematiche letterarie, artistiche e sociali. Nel 2023 inizia una collaborazione tra La Testata e Italia che Cambia: nasce così “Napoli che Cambia”.

Tutti gli articoli di Nadia Rosato - La Testata

RTTLAB 1 1
Cose da sapere

RTT LAB, anche a Napoli si parla di tecnologia, discriminazioni e giustizia digitale

RTT LAB è il Festival sui diritti digitali e di giustizia sociale, la cui prima edizione si è tenuta lo scorso maggio a Bologna. Nel weekend dal 10 al 12 novembre, RTT LAB è arrivato a Napoli per una seconda tappa e si è tenuto tra gli spazi dell’ex Asilo Filangieri e dello Zero81, con nuovi tavoli di discussione e laboratori pratici, pensati per riflettere sul rapporto tra tecnologie e società e per trovare insieme modi e strumenti che mettano la tecnologia al servizio della costruzione di un mondo equo.

.
APG COPERTINA
Cose da sapere

APG, nasce a Napoli l’agenzia dedicata a volontari e professionisti dello youth work

APG, l’Agenzia per la Promozione dei Giovani, nasce due volte, una prima nel 2008 e una seconda nel 2020, quando viene rilanciata da Roberto Rossetto e altri colleghi. APG promuove attività volte a implementare la partecipazione giovanile alla vita politica e civile e si propone come punto di riferimento per tutti i volontari e i professionisti dello youth work sul territorio nazionale.

.
BabelebaB4
Cose da sapere

BabelebaB, un festival dove la musica diventa espressione di giustizia e solidarietà

Gli scorsi 14 e 15 ottobre, il quartiere Scampia di Napoli ha ospitato BabelebaB, il primo Festival di cori interculturali, nato da un progetto di ricerca di Luciana Manca. I cori interculturali nascono con lo scopo di favorire l’inclusione di migranti, offrendo sia uno spazio di accoglienza sia un aiuto concreto, e utilizzando la musica come linguaggio comune. BabelebaB ha visto la partecipazione di quattrocento coristi, uniti per cantare a gran voce il loro messaggio di pace e giustizia.

.
Scampia1
Cose da sapere

Come è cambiata Scampia negli ultimi vent’anni? Lo racconta la docente Antonella Guerra

Antonella Guerra è da ventitré anni docente di lettere presso il Liceo Elsa Morante di Scampia. Generazione dopo generazione, Antonella ha avuto la possibilità di osservare da vicino la rinascita del quartiere e di accompagnare i ragazzi verso un cambiamento positivo, aiutandoli a riconoscere nella cultura e nell’istruzione un mezzo efficace per superare gli svantaggi di partenza.

.
Im queər any problem 1
Cose da sapere

I’m Queər, any problem? Il collettivo che a Napoli lotta per l’inclusione e contro il binarismo di genere

I’m Queer, any problem? è un collettivo attivo a Napoli da moltissimi anni, ma in continua trasformazione ed evoluzione per la volontà di adeguarsi a nuovi tempi e nuovi bisogni. Nato per uno sfogo personale come una semplice pagina Facebook, negli anni è cresciuto fino a diventare un collettivo pronto ad accogliere tuttə, nel dibattito e in discussioni che riguardano tematiche come identità di genere, orientamenti sessuali e nuovi modelli relazionali. La lotta avviene attraverso il confronto, il dialogo e persino attraverso il divertimento. Ho incontrato Raffaele, creatore della pagina, e Luca, una delle ultime persone che sono entrate a far parte del collettivo, che mi hanno raccontato come è nato e come è cambiato nel tempo.

.
Sovversiv36
Cose da sapere

Sovversivə, il festival che porta a Napoli il dibattito sulle identità di genere

Sovversivə è il primo Festival sulle identità di genere che ha sovvertito Napoli dal 13 al 15 ottobre. Organizzato dalle studentesse di Prime Minister, scuola di politica a-partitica, Sovversivə ha portato tra le strade del centro storico di Napoli i temi delle identità di genere, del corpo e del linguaggio inclusivo in maniera del tutto innovativa e rivoluzionaria.

.
boschipuliti2
Cose da sapere

Boschi Puliti, la comunità per la difesa e la salvaguardia dei boschi

Boschi Puliti nasce dalle ceneri della pineta di Siano, a Catanzaro, distrutta da un incendio nell’agosto del 2021. Questo tragico evento ha spinto Alfredo Moniaci, un ragazzo calabrese profondamente affezionato a quel bosco, a dar vita a una comunità di associazioni, imprese e cittadini uniti dalla voglia di difendere e salvaguardare i boschi attraverso la raccolta e il recupero dei rifiuti abbandonati. Boschi Puliti si propone inoltre di diffondere consapevolezza e cultura ecologica tra le persone attraverso progetti nelle scuole e attività di volontariato.

.
ParcoSanLaise4
Cose da sapere

Parco San Laise, lo spazio donato dalla Fondazione Campania Welfare ai bambini di Bagnoli

Il Parco San Laise è oggi una casa aperta a tutti i bambini di Bagnoli e alle loro famiglie. La Fondazione Campania Welfare, proprietaria del parco, ha scelto di renderlo un luogo vivo, di solidarietà e di scambio. Tramite eventi, laboratori gratuiti e svariate attività, la Fondazione offre al quartiere uno spazio dove imparare a crescere, diffondendo gentilezza e creatività.

.
Europiamo2 3
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Europiamo, un mondo di opportunità per i giovani, un modo per fare la differenza

Tante sono le opportunità europee rivolte ai giovani, ma non molto conosciute in Italia, dove scuole e università non hanno strumenti e conoscenze per raccontarle. Europiamo si pone come obiettivo quello di avvicinare le nuove generazioni alle opportunità europee, promuovendo la partecipazione dei giovani alla società civile. È una rete di giovani per i giovani che vogliono incamminarsi insieme verso la creazione di un’Europa inclusiva, sostenibile e partecipativa.

.
Poesiemetropolitane3
Cose da sapere

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia

La città è di tutti, la poesia è per tutti. Poesie Metropolitane è un’associazione no-profit che si propone di diffondere bellezza sul territorio attraverso l’arte e la poesia. Opera sia dando voce ad autori e autrici emergenti, in raccolte corali che vogliono essere espressione di una collettività e non di un io, sia utilizzando la poesia come mezzo concreto per rendere più bella la città, dipingendole su panchine e saracinesche.

.
TELEFONOAMICONAPOLI2
Cose da sapere

Non parlarne è 1 suicidio: Telefono Amico Napoli scende in piazza per parlare di prevenzione

Il 10 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale per la Prevenzione al Suicidio. È stato un momento simbolico ma anche l’occasione per fare qualcosa di concreto. Una delle iniziative messe in campo è stata “Non parlarne è 1 suicidio”, l’evento per cui Telefono Amico Napoli è sceso in piazza ricordando l’importanza di prendersi cura di sé. Come? Parlando.
Telefono Amico fa prevenzione ogni giorno, attraverso l’ascolto in totale anonimato, senza giudizio e senza false promesse. Ognuno di noi ha già in sé le risorse per affrontare le proprie difficoltà, a volte ha solo bisogno di supporto per ritrovarle.

.
Piediperlaterra4
Cose da sapere

Piedi per la terra, l’educazione ecologica per adulti e bambini nel cuore della città

Piedi per la terra è un’associazione che si occupa di diffondere un’educazione ecologica per bambini e adulti. Gestisce la vigna di San Martino, situata sul fianco della collina del Vomero, uno spazio verde nascosto nel cuore della città. Attraverso laboratori che coinvolgono tutti gli aspetti della persona – corpo, mente ed emozioni – adulti e bambini imparano a vivere in armonia con la natura e che amarla e rispettarla non è così diverso da amare e rispettare sé stessi.

.
VillaMedusaC
Cose da sapere

80124 lab. il giornale a-periodico nato tra le mura di Villa Medusa

Un progetto di giornalismo e informazione curato da studenti appassionati di scrittura provenienti dall’area flegrea che hanno sentito l’esigenza di raccontare il loro territorio con parole nuove, distaccandosi dalla narrazione superficiale portata avanti da altri media. Si chiama 80124 lab. ed è un organo di stampa a-periodico nato in seno al Laboratorio di narrazione del territorio di Villa Medusa, la Casa del Popolo che si trova tra Bagnoli e Pozzuoli. Angelo Della Ragione, uno dei ragazzi che hanno contribuito alla nascita del giornale, ci ha raccontato qualcosa di più su 80124 e sul laboratorio.

.
maclleriavegetariana5
Cose da sapere

La Macelleria Vegetariana: nel cuore del Vomero il negozio del macellaio “cruelty free”

Gennaro Gagliano era un macellaio come tanti, fino a quando non ha preso la decisione di rivoluzionare la sua vita e la sua attività, smettendo di mangiare e di vendere carne. Da quel giorno del 2016, la sua è diventata una Macelleria Vegetariana, ricca di prodotti freschi e saporiti creati a partire da soli ingredienti vegetali.

.
SantAnna1
Cose da sapere

Sant’Anna dei Lombardi museo a cuore aperto, Open heART rende la chiesa accessibile a tutti

Il complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi viene oggi gestito dalla cooperativa sociale ParteNeapolis. Fondendo in un unico progetto la valorizzazione dei beni culturali del territorio e l’attenzione verso persone svantaggiate o con disabilità, ParteNeapolis si propone, con Open heARt, di rendere Sant’Anna dei Lombardi accessibile a tutti, abbattendo qualsiasi tipo di barriera, sia essa fisica, sensoriale o cognitiva.

.
NapoliPedala2 1
Cose da sapere

Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile

Napoli Pedala è un’associazione culturale, ricreativa e senza scopo di lucro che dal 2012 si occupa di promuovere la ciclabilità urbana e turistico sportiva e di sensibilizzare sull’importanza di una mobilità sostenibile. Ogni anno organizza il Napoli Bike Festival, un’occasione di aggregazione per gli amanti della bicicletta e allo stesso tempo di dibattito sul tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature.

.
Capone Maurizio 1
Cose da sapere

Maurizio Capone, l’artista che canta il cambiamento con strumenti realizzati con materiali riciclati

Il musicista, attivista e artigiano Maurizio Capone, fondatore di Bungt Bangt e organizzatore della manifestazione “Come suona il caos”, ci ha raccontato in questa intervista come costruire strumenti musicali a partire da materiali poveri e di scarto sia diventata la sua disciplina. Capone utilizza la musica come strumento di sensibilizzazione su temi importantissimi, quali la salvaguardia ambientale, l’uguaglianza e l’inclusione, perché “la musica passa e può far scattare la scintilla del cambiamento”.

.
firendsandbikers3
Cose da sapere

Friends and Bikers: insieme in moto per portare l’acqua in Africa

Friends and Bikers è un’associazione nata nel 2015 con l’obiettivo di sostenere progetti di aiuto umanitario.
Nasce grazie all’unione di un gruppo di amici che condividevano la passione per le moto e già da tempo impegnati in attività di volontariato. Nel 2012, prima di diventare ufficialmente un’associazione, organizzarono una raccolta fondi per la costruzione di un pozzo di accesso di acqua potabile nel Benin, in Africa. Da quel momento in poi non si sono mai fermati, allargando la loro rete e impegnandosi in diversi progetti in Africa e in altre parti del mondo.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica