Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8008
Autore: 89
Co-Autore: 1
Query finale: 89
Paged: 5
Nadia Rosato - La Testata
Laureata in Filologia Moderna alla Federico II di Napoli, ha studiato anche scrittura creativa, sceneggiatura e ha seguito un corso di formazione editoriale. Scrive biografie per chi ha voglia di raccontarsi, ma non molta dimestichezza con le parole. Dal 2021 lavora per La Testata Magazine, trattando principalmente di tematiche letterarie, artistiche e sociali. Nel 2023 inizia una collaborazione tra La Testata e Italia che Cambia: nasce così “Napoli che Cambia”.

Tutti gli articoli di Nadia Rosato - La Testata

bimbisvegli 3
Cose da sapere

Bimbisvegli: il maestro Giampiero Monaca condannato per interruzione di servizio

Abbiamo seguito fin dal principio le vicende che hanno interessato il metodo Bimbisvegli e uno dei suoi ideatori, il maestro Giampiero Monaca. Purtroppo, le proteste iniziate dall’insegnante contro la dirigenza della scuola Primaria di Serravalle d’Asti hanno portato il maestro al licenziamento e a una condanna per interruzione di servizio. Lo abbiamo contattato per ascoltare il suo commento sui fatti.

.
OrsaMaggiore3
Cose da sapere

L’Orsa Maggiore, la cooperativa con due anime per una società inclusiva

L’Orsa Maggiore è una cooperativa nata nel 1995 dall’unione di un gruppo di donne con una forte spinta verso il sociale. In tanti anni di attività è diventata un punto di riferimento per le famiglie all’interno del Rione Traiano e del quartiere di Soccavo. Rivolge la sua attenzione alle famiglie fragili, alle donne e alle persone con vulnerabilità, lavorando contemporaneamente sulla prevenzione agli abusi e ai maltrattamenti, sull’inclusione di persone fragili e alla lotta alla criminalità e alle mafie. Da anni è attiva nella costruzione di una società giusta e inclusiva.

.
OikosParteNeapolisCopertina
Cose da sapere

Oikos, nel cuore di Napoli una nuova vita per persone con disabilità

ParteNeapolis è una cooperativa sociale nata nel 2000 con lo scopo di valorizzare le risorse turistiche e beni culturali del territorio. Negli anni ha abbracciato una nuova missione: creare un ponte tra la valorizzazione del patrimonio artistico, la gestione di servizi assistenziali e l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nella gestione di Oikos, un centro polifunzionale per persone con disabilità, si impegna in diverse attività di formazione, coinvolgendo i ragazzi del centro in progetti e laboratori volti a migliorare la loro autonomia e ad acquisire allo stesso tempo competenze spendibili sul mercato del lavoro.

.
ilrivoCopertina
Cose da sapere

Dalla permacultura alla fermentazione: Il Rivo fa le prove per un modello agricolo etico e sostenibile

Il Rivo è l’azienda agricola di Chiara Corvino. La sua missione è quella di costruire benessere ambientale, diffondendo un’agricoltura etica e sostenibile e benessere fisico, promuovendo il consumo di cibi fermentati, ottimi per il nostro organismo.
Il Rivo si impegna anche nel diffondere sapere rurale, organizzando laboratori e workshop volti a diffondere conoscenza di pratiche agricole sostenibili, passeggiate educative che hanno il fine di insegnare a riconoscere flora e fauna locali, ed eventi culturali che mirano a diffondere l’importanza di un approccio ecologico alla produzione. L’attenzione è verso il bene del pianeta e di tutti noi che lo abitiamo.

.
Manallartcopertina
Cose da sapere

Manallart, la cooperativa che promuove la rinascita artistica e sociale di Forcella

Manallart è una cooperativa attiva nel settore turistico-culturale per tutelare e promuovere i quartieri Maddalena e Forcella, ricchi di bellezze ma scarsamente valorizzati. Con tour guidati e teatralizzati e con laboratori artistici indirizzati ai bambini e ragazzi, Manallart lavora contemporaneamente su due obiettivi: tutelare il patrimonio artistico e coinvolgere gli abitanti del quartiere nella sua salvaguardia.

.
VillaMedusaC
Cose da sapere

Villa Medusa, da abitazione privata a Casa del Popolo

Villa Medusa è un edificio situato a Bagnoli, a pochi passi dalla cumana di Dazio. Abbandonato fino al 2013, fu occupato da un gruppo di abitanti del quartiere con lo scopo di restituire quello spazio al territorio. Oggi Villa Medusa è Casa del Popolo: un luogo pubblico, pronto ad accogliere tutti e tutte, che cerca di offrire spazi e servizi a un quartiere che troppo a lungo ne è stato privo.

.
Nisida11
Cose da sapere

Nisida e i suoi artigiani: il futuro nelle mani degli ospiti dell’Istituto Penale per Minorenni

Nesis è una cooperativa sociale che gestisce un laboratorio di ceramica all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni di Nisida. Rieducare attraverso l’arte e l’artigianato, trasmettere conoscenze sfruttabili anche fuori dall’Istituto e mostrare ai ragazzi di avere le capacità e la possibilità di scegliere sono gli obiettivi che Nesis si pone e che persegue con dedizione.

.
orto 4 1
Cose da sapere

L’orto va in città, una filiera locale e naturale per una nuova cultura alimentare

Simone ha sempre avuto una concezione della sostenibilità a 360 gradi: non solo prodotti sani e biologici, ma anche filiera locali, imballaggi assenti e limitati al minimo indispensabile, stagionalità e un approccio all’acquisto meno meccanico e più umano. Tutti questi valori ha provato a condensarli nell’avventura imprenditoriale in cui si è tuffato: L’orto va in città.

.
Lazzarelle caffe1
Cose da sapere

Lazzarelle, il caffè come riscatto sociale per le donne detenute

Lazzarelle è una cooperativa sociale fondata da Imma Carpiniello, che crede nell’inserimento socio-lavorativo delle donne detenute nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli. Il progetto mescola finalità economiche con quelle umane, ovvero mostrare a queste donne e alla società tutta che esiste sempre una seconda possibilità, soprattutto per chi ha dovuto affrontare ostacoli e difficoltà nel corso della propria vita.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica