Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8008
Autore: 89
Co-Autore: 1
Query finale: 89
Paged: 3
Nadia Rosato - La Testata
Laureata in Filologia Moderna alla Federico II di Napoli, ha studiato anche scrittura creativa, sceneggiatura e ha seguito un corso di formazione editoriale. Scrive biografie per chi ha voglia di raccontarsi, ma non molta dimestichezza con le parole. Dal 2021 lavora per La Testata Magazine, trattando principalmente di tematiche letterarie, artistiche e sociali. Nel 2023 inizia una collaborazione tra La Testata e Italia che Cambia: nasce così “Napoli che Cambia”.

Tutti gli articoli di Nadia Rosato - La Testata

fermentazione3
Ispirazioni / Io faccio così

Autoproduzione e fermentazione: Candida Bevilacqua “disobbedisce” così alla società moderna

Con i suoi corsi di fermentazione selvaggia, Candida Bevilacqua ha portato a Napoli la possibilità di avvicinarsi al mondo naturale. Girando tra associazioni, spazi verdi e case private, Candida insegna i segreti della fermentazione e crea momenti di condivisione e di collaborazione unici, in cui si entra in contatto allo stesso tempo con il cibo, con sé stessi e con gli altri.
Il suo progetto, Wild ferment, regala sapori unici e benefici per la salute ed è allo stesso tempo un invito a imitare, quando possibile, “il cuore anarchico dei fermentati”.

.
quartierelatinocopertina
Cose da sapere

Quartiere Latino: a Napoli il condominio diventa un museo d’arte contemporanea

Sembra un condominio napoletano come tanti, eppure ospita al suo interno installazioni di arte contemporanea di artisti locali che desiderano esprimere attraverso l’arte l’appartenenza a un luogo, a una strada e alla città di Napoli. Siamo nel Quartiere Latino, in via Domenico Cirillo, fra i muri di un antico palazzo che è diventato il luogo in cui si incontrano arte e quotidianità e si mescolano personalità artistiche differenti, dando vita a una mostra d’arte contemporanea eccentrica ma unica nel suo armonico disordine.

.
violenzadigenere1
Cose da sapere

Violenza di genere: “Tutti noi dovremmo mettere in discussione i nostri valori, opinioni e credenze”

Soltanto nelle ultime due settimane in Italia sono state uccise cinque donne per mano di uomini a loro vicini. Erano i loro mariti, i loro compagni, i loro padri. Siamo al punto in cui il fenomeno della violenza ha assunto in Italia il carattere dell’emergenza? Ne abbiamo parlato insieme a Ginevra Minichini, psicologa e coordinatrice del Centro Antiviolenza di Pomigliano d’Arco.

.
semplicipensieri4
Ispirazioni / Io faccio così

La Bottega dei Semplici Pensieri, la scuola di formazione per giovani con disabilità

Da una preoccupazione è nata un’idea e grazie all’unione di tanti e alla forza di volontà di tutti, quest’idea è divenuta realtà: la storia della Bottega dei Semplici Pensieri parla di crescita e di forte solidarietà. La Bottega è un luogo sicuro, dove giovani con la sindrome di down possono mettere alla prova le loro capacità e veder riconosciuto il loro lavoro. È un luogo di crescita e sviluppo personale e professionale dove nessuno viene lasciato indietro, ma accompagnato in un percorso in cui non si è mai soli, ma circondati da amici e da amore.

.
A.R.P.A.D.copertina
Cose da sapere

Il rifugio ARPAD, una casa sicura per tutti i cagnolini in difficoltà

L’ARPAD è un luogo sicuro per tutti i cani in difficoltà, abbandonati, malati o randagi. Veterinari e volontari si impegnano ogni giorno per garantire agli ospiti pelosi del rifugio cure, amore e attenzioni. L’ARPAD si impegna per diffondere un modello di società che sia rispettoso nei confronti degli animali e allo stesso tempo per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla cura di chi ha meno difese. Ne abbiamo parlato con Anna Digilio che, diventata volontaria di ARPAD diciotto anni fa, non è più voluta andar via.

.
dystonikart3
Cose da sapere

Dystonik-Art, il progetto che raccoglie opere d’arte uniche nate dall’unione di arte e disabilità

Dystonik-Art è il progetto di Norma e Marco, una pittrice e suo figlio innamorato fin da piccolissimo di tele e colori. Le disabilità motorie di Marco, che avrebbero potuto costituire un limite, sono diventate con dystonik-Art parte integrante del processo creativo. Le distonie sono movimenti involontari dei muscoli che nascono anche da forte emozioni: sfruttandole nel processo artistico e utilizzando allo stesso tempo tecnologie innovative che permettono a Marco di disegnare con un puntatore oculare, Marco e Norma hanno dato vita a opere uniche e dirompenti.

.
Tania2
Cose da sapere

La storia di Tania, che combatte la sclerosi grazie alla solidarietà della famiglia che l’ha accolta

Tania aveva solo ventun anni quando le è stata diagnosticata la sclerosi multipla, una malattia neurodegenerativa che ha sconvolto tutta la sua vita. In Ucraina, dove viveva e lavorava come infermiera, non ci sono cure adatte per questa patologia. Ma Tania ha una fortuna: è figlia di Alina, una donna che vive da tanti anni in Italia, a Frattamaggiore, e che si prende cura di nonna Maria. Ormai Alina fa parte della famiglia, grazie al sostegno della quale Tania arriva in Italia e inizia delle terapie sperimentali che oggi, sette anni dopo, le hanno restituito la vita e il sorriso.

.
ccanisciunefessa3
Cose da sapere

‘CCà nisciun’ è fessa – SOS aborto, la rete di supporto tutta napoletana per chi sceglie la IVG

‘Ccà nisciun’ è fessa – SOS aborto è una rete di supporto tutta napoletana pensata per accompagnare e sostenere chi decide di interrompere una gravidanza. Il gruppo offre sostegno emotivo e aiuto pratico, per superare insieme gli ostacoli che le attiviste hanno ravvisato nel percorso. Abbiamo ascoltato Serena, che fa parte della rete fin dagli albori e che ci ha raccontato della creazione della pagina Instagram e di come il gruppo sia cresciuto nel tempo, ampliando anche i propri obiettivi.

.
Carnevalesociale4
Cose da sapere

Per questo 2024 la rete del Carnevale Sociale di Napoli è pronta a ripartire più irriverente che mai

Lo scorso 15 gennaio si è tenuto il primo appuntamento di laboratori di strada per la costruzione del Carnevale Sociale della città Metropolitana di Napoli, che quest’anno comprende in rete tantissime associazioni di periferia e del centro città. Quella dei Carnevali Sociali è una tradizione ormai radicata profondamente sul territorio napoletano, che parte dal basso e da un quartiere ai margini come Scampia, ma che libera e indipendente ogni anno si riversa tra le strade della città, animandole con colori, musica e divertimento.

.
Disturbidelcomportamentoalimentare1 2
Cose da sapere

Disturbi del Comportamento Alimentare: Napoli e il sud si mobilitano per chiedere strutture

La notizia del mancato rinnovamento dei fondi destinati alla cura dei DCA, che ha creato dissidi e polemiche negli scorsi giorni, ha messo in luce la precarietà dei sistemi di cura in ambito di salute mentale, particolarmente quando si tratta di Disturbi del Comportamento Alimentare. Altri 10 milioni da destinare alla cura dei disturbi alimentari sono stati stanziati per il 2024, ma le proteste non si sono fermate. Abbiamo ascoltato la voce di chi, a Napoli, è sceso in piazza a protestare.

.
Flegrea2.2
Cose da sapere

Flegrea, immaginare un futuro per Bagnoli oltre il “mostro” dell’Italsider

Flegrea – Un futuro per Bagnoli è un docufilm nato dal basso, dalla volontà di tre giovani, con l’obiettivo di raccontare il presente e il passato del quartiere di Bagnoli, immaginandone il futuro. Sono trent’anni che l’area dove un tempo sorgeva lo stabilimento siderurgico dell’Italsider è abbandonata a sé stessa e chiusa agli abitanti del territorio. Tante realtà si stanno attivando per fare in modo che le cose cambino, ma sono necessarie unione e partecipazione. Flegrea – raccontando una storia di vita quotidiana, quella di Federica e Ciro – prova a infondere speranza ai suoi spettatori, invitando tutti e tutte a farsi protagonisti del cambiamento.

.
SpazioAnimale2
Ispirazioni / Io faccio così

Spazio Animale, a Napoli il nuovo collettivo antispecista che lotta per i diritti di tuttз

Spazio Animale è un collettivo nato da pochissimo a Napoli e che, partendo dall’antispecismo, intende lottare contro ogni tipo di oppressione. Lotta femminista, lotta intersezionale e lotta animalista si uniscono nelle azioni e nelle manifestazioni deə ragazzə di Spazio Animale, la cui lotta parte dal basso per offrire spazio a chi non l’ha mai avuto.

.
Locomotiva1
Cose da sapere

La Locomotiva ONLUS: solidarietà, educazione e cultura sul territorio napoletano

La Locomotiva ONLUS con i suoi educatori di strada si impegna da più di vent’anni per diffondere solidarietà, educazione e cultura sul territorio napoletano. I progetti che porta avanti mirano alla costruzione di una società equa e a eliminare le disuguaglianze. Offre sostegno, aiuto e accoglienza ai meno fortunati, accompagna i più giovani in percorsi di crescita e miglioramento e sostiene le famiglie del territorio nella ricerca del benessere familiare.

.
Melofioccolo4
Cose da sapere

La Tenuta Melofioccolo, uno spazio verde nel cuore di Napoli dove crescere liberi e a contatto con la natura

Sulla collina di Posillipo, nel cuore della città di Napoli, c’è un luogo dove vengono custodite e coltivate verdure dell’antica tradizione napoletana che erano quasi state dimenticate. Aperta ai cittadini napoletani, soprattutto quelli più piccoli, la Tenuta Melofioccolo è anche uno spazio accogliente dove imparare e crescere nel rispetto della natura, giocando e sperimentando liberamente.

.
CPRS2
Cose da sapere

CPRS, il Comitato per la Rinascita di Soccavo resiste per restituire l’auditorium Nosengo al quartiere

Il CPRS, Comitato Popolare per la Rinascita di Soccavo, da anni si impegna nel quartiere con numerose attività che spaziano dalla musica alla danza, dalla ceramica al riciclo creativo, da iniziative solidali per persone in difficoltà all’organizzazione di sportelli di ascolto. Tutte le iniziative sono sempre state gratuite, per dare a tutti la possibilità di partecipare alla rinascita di Soccavo, un quartiere che altrimenti sarebbe vuoto di luoghi di aggregazione culturale. Dal 2019 il CPRS ha tenuto in gestione l’auditorium dell’ex scuola Nosengo, ma nel 2022 lo spazio è stato definito “non fruibile” dalla nuova amministrazione. I membri del comitato e gli abitanti di Soccavo però non si scoraggiano e ancora lottano insieme per restituire quello spazio al quartiere.

.
luomoeillegno1 1
Cose da sapere

L’uomo e il legno: a Scampia il riscatto sociale si costruisce in falegnameria

L’uomo e il Legno è una cooperativa sociale che da quasi trent’anni si occupa di creare possibilità per persone che provengono da contesti di svantaggio. Lottando contro ogni discriminazione e credendo fortemente nel potere della formazione e dell’educazione, attraverso un laboratorio di falegnameria, un’educativa territoriale, corsi di formazione e tante altre attività di sensibilizzazione, L’uomo e il Legno si impegna ogni giorno nella costruzione di un futuro migliore, per i singoli e per tutta la comunità.

.
Action Women1
Cose da sapere

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

Si trova a Castel Volturno, presso il bene confiscato alla camorra “La casa di Alice”, la sartoria sociale Action Women, dove donne africane e italiane lavorano insieme per creare bellezza, non solo quella dei capi colorati che prendono vita dalle loro mani, ma anche quella di un’integrazione concreta, che si attua nello stare insieme ogni giorno e nel lavorare fianco a fianco per la creazione di un mondo migliore.

.
PortAlba3
Cose da sapere

Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

Port’Alba è sempre stato il cuore pulsante della tradizione culturale e libraria napoletana, eppure da molti anni l’arco seicentesco, la strada e le stesse botteghe che la animano sono state abbandonate a loro stesse. Sono stati gli stessi librai della zona a mobilitarsi per cambiare le cose, organizzandosi in un comitato e lanciando “il Manifesto per la salvezza di Port’Alba”, firmato durante una notte bianca da centinaia di persone.

.
LAVNapoli4 1
Cose da sapere

LAV, anche a Napoli dalla parte degli animali

Dopo aver raccontato la storia, le lotte e gli obiettivi dell’associazione nazionale LAV, che dal 1977 si batte per i diritti degli animali, abbiamo ascoltato la testimonianza di una volontaria e attivista napoletana, Flavia Angrisano Maresca, che milita con LAV dal 2004. Abbiamo parlato della bellezza del volontariato, dei traguardi raggiunti e di quelli che sembrano ancora lontani e di particolarità e difficoltà di fare attivismo a Napoli.

.
Scugnizzeria 1
Cose da sapere

La Scugnizzeria, la casa degli scugnizzi che ha rivoluzionato Scampia

La Scugnizzeria è la scommessa vinta da Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo, che nel 2016 hanno aperto una libreria a Scampia, trasformandola in una casa pronta ad accogliere i ragazzi e le ragazze del quartiere, tra corsi di teatro e di tipografia. In tanti anni di attività, la Scugnizzeria è riuscita a rivoluzionare Scampia con le armi della solidarietà e della cultura, dimostrando che con grinta e determinazione si possono realizzare anche “i sogni impossibili”.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica