Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8850
Autore: 12
Co-Autore: 0
Query finale: 12
Paged: 0
Mirella Madeo
Sono giornalista pubblicista e avvocato. La passione per la scrittura, una costante imprescindibile della mia vita, che mi ha riscattata di tutto quello di cui sono stata privata dalla nascita. Ho iniziato la mia professione curando una rubrica legale per “Il Lametino”, mensile della mia città, e successivamente ho collaborato con diversi periodici, tra cui “OMaR”, la prima testata ed agenzia giornalistica Osservatorio Malattie Rare, un incontro professionale di cui vado particolarmente fiera. Nonostante le sfide che la vita mi ha posto dinanzi, sono soddisfatta dei traguardi raggiunti, che considero come un punto da cui ripartire per crescere e migliorare. L'arte e la scrittura danno voce ai miei pensieri che, tra le righe di un foglio bianco, corrono molto più in fretta della mia carrozzina, facendo sì che possa raggiungere vette altrimenti irraggiungibili. AboutPeople (www.aboutpeople-magazine.it ) è un progetto editoriale, la mia scommessa personale. Un Magazine che cerca di raccontare, in punta di piedi, la diversità, attraverso le storie di chi convive con una fragilità. Uno spaccato autentico di come la vulnerabilità non sia un tratto di debolezza che genera stereotipi e pregiudizi, ma una risorsa inaspettata per vivere ogni giorno, come fosse una nuova pagina della propria esistenza.

Tutti gli articoli di Mirella Madeo

Open Accessible Cooking
Cose da sapere

Open Accessible Cooking, il progetto di Elena e Andrea per una cucina accessibile

L’indipendenza e l’autonomia di molte persone con disabilità passano anche attraverso la cucina. È per questo che Elena Rasia – giornalista e attivista per i diritti delle persone con disabilità – e il suo compagno Andrea, cuoco di professione, hanno lanciato Open Accessible Cooking, un progetto di divulgazione e informazione che vuole fornire tutti gli strumenti per l’indipendenza in cucina, anche attraverso tecniche particolari come la vasocottura.

.
pizzaut1
Ispirazioni / Io faccio così

PizzAut, la pizzeria gestita da persone con autismo che smonta pregiudizi e abilismo

L’autismo non bisogna raccontarlo, bisogna farlo vivere. Ed è proprio ciò che succede a PizzAut, dove la pizza viene preparata e servita da giovani con spettro autistico. L’idea, nata dalla mente di Nico Acampora, è di offrire un’esperienza di vita e professionale che valida per accrescere autonomia e autostima, smontando i pregiudizi e gli approcci abilisti.

.
SLA aisla
Cose da sapere

A Reggio Calabria parte un percorso formativo pionieristico per la cura della SLA

Una collaborazione fra AISLA e ASP Reggio Calabria ha consentito di lanciare nel capoluogo calabrese un innovativo progetto di formazione e implementazione nell’ambito di assistenza e cura delle persone malate di SLA, sclerosi laterale amiotrofica. Uno dei perni di questo approccio sono i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali. Vediamo meglio di cosa si tratta.

.
adhd 1
Cose da sapere

Dalla dislessia alla ADHD, nuove cure per una vita più equilibrata

Si stima che in Italia ci siano più di due milioni di persone con ADHD non diagnosticata. Questo disturbo di origine neurobiologica è quindi molto diffuso, ma di pari passo si stanno perfezionando nuovi metodi di diagnosi e cura che aiutano, fra le altre cose, a comprendere l’impatto dell’ADHD sulla quotidianità e a trattarlo in modo da garantire una vita equilibrata.

.
intelligenza artificiale in azienda 2
Cose da sapere

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

Ci sono molti casi in cui l’intelligenza artificiale in azienda è già realtà. Come in molti altri ambiti – e forse ancora di più – sorgono però dubbi e domande sull’utilizzo di questa tecnologia in ambito lavorativo: comporterà la perdita di posti di lavoro? Avrà i giusti requisiti dal punto di vista legale ed etico? In che modo può essere usata per migliorare le condizioni e le prestazioni di chi lavora? La nostra Mirella Madeo prova a rispondere a questi quesiti analizzando alcune ricerche pubblicate sul tema.

.
autismo1
Cose da sapere

Consapevolezza sull’autismo: è necessario un cambiamento radicale

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, la nostra Mirella Madeo riprende un discorso urgente e importante su questa condizione, partendo dalle basi della diagnostica e arrivando fino alle raccomandazioni contenute nel Manifesto sull’Autismo, recentemente sottoscritto e diffuso da una rete di professionisti che si occupano quotidianamente del tema.

.
anffas2
Cose da sapere

Giornata nazionale delle disabilità intellettive: ecco perché è urgente parlarne

Oggi si celebra la Giornata nazionale delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo. Una ricorrenza importante che deve far riflettere sul ritardo culturale e politico che l’Italia sconta rispetto a questi temi. Dal “dopo di noi” all’accesso ai servizi, dall’approccio alla disabilità all’inclusione lavorativa, sono tanti i temi sul piatto sui quali riflettere e da cui partire per costruire un nuovo modello.

.
tofersen sla
Cose da sapere

Col Tofersen la SLA si può combattere ma vanno ridotte le disuguaglianze nell’accesso alle cure

Il Tofersen è un farmaco innovativo in grado di contrastare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica che potrebbe segnare una svolta nel contrasto a questa malattia. Ma non basta: l’accesso alle cure, ai centri diagnostici e ai servizi correlati è ancora troppo limitato e difficoltoso. Ne parliamo con Fulvia Massimelli, presidente nazionale di AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

.
elisabetta gennaro 2
Cose da sapere

La sessualità delle persone neurodivergenti: ne parliamo con la psicologa Elisabetta Gennaro

Elisabetta Gennaro è psicologa clinica, psicosessuologa e divulgatrice e si occupa in particolare di temi come emozioni, comunicazione e sessualità. Con lei la nostra Mirella Madeo ha approfondito l’argomento tanto delicato quanto prioritario della sessualità delle persone neurodivergenti, smontando alcuni pregiudizi e sottolineando l’importanza di garantire loro il diritto di vivere liberamente la propria espressione sessuale.

.
coordown1 1
Cose da sapere

Martina, Emma e la sindrome di down: a volte “lasciar andare” è un atto d’amore

Questa è la storia di Martina e di sua figlia Emma, persona con la sindrome di down. La nostra Mirella Madeo si sofferma sulla loro vita anche attraverso alcuni passi di “Diciotto”, il libro di Martina, il cui titolo richiama emblematicamente il passaggio alla maggiore età della figlia e tutto ciò che esso comporta, come alcune necessarie riflessioni sul “dopo di noi”, sul caregiving, ma anche sui sentimenti di cura e amore, propulsori indispensabili di tante storie simili a quella di Martina ed Emma.

.
cancro infantile
Cose da sapere

Cancro infantile: fondamentale combattere le disuguaglianze nelle cure

Buone notizie e cattive notizie sul cancro infantile: se da un lato il tasso di guarigione è aumentato sensibilmente negli ultimi cinquant’anni, dall’altro c’è ancora molto da fare, sia dal punto di vista medico e della ricerca, sia da quello dell’accesso alle cure. Mirella Madeo ne ha parlato con Andrea Ferrari della Fondazione Veronesi, che da anni è in prima linea su questo fronte.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica