Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4884
Autore: 11
Co-Autore: 0
Query finale: 11
Paged: 0
Michele Cagnini
Sono nato ad Arezzo e vivo tra la mia casetta in campagna e Bologna. Sono laureato in scienze politiche e attualmente sto studiando antropologia culturale ed etnologia mentre mi approccio a piccoli passi al mondo del giornalismo, sia cartaceo che multimediale. Mi interesso di politica nazionale, internazionale e ambiente con un particolare focus sui conflitti. Quando non sono in viaggio o in mezzo alla natura passo il tempo a spulciare le più strane sub-culture dell’internet.

Tutti gli articoli di Michele Cagnini

netanyahu democrazia
Cose da sapere

Israele, V-Dem e l’indice di democrazia

Israele è storicamente considerata una democrazia, ma la situazione politico-militare in Palestina, unitamente a una serie di eventi rilevanti di politica interna, hanno spinto l’istituto V-Dem, del dipartimento di Scienze Politiche dell’università svedese di Göteborg, a declassare lo Stato ebraico da “democrazia liberale” a “democrazia elettorale”. Proviamo a capire perché.

.
xr4
Cose da sapere

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

L’intervento in TV dell’attivista di Ultima Generazione Beatrice Pepe ha scatenato un vespaio di commenti critici, molti dei quali intrisi di sessismo e di un linguaggio inaccettabile. Nessuno però si è preoccupato di verificare se i dati riportati dalla giovane attivista fossero veritieri né di far ritornare il dibattito sui binari su cui sarebbe sempre dovuto restare.

.
fassino
Cose da sapere

Fassino e il problema di una politica sempre più scollata dalla realtà

Qualche giorno fa Piero Fassino del Partito Democratico, ha mostrato in aula il cedolino del proprio “stipendio” da deputato, scatenando un vespaio mediatico e social che ha dimostrato ancora una volta la lontananza del suo partito dalle istanze popolari. Il nostro Michele Cagnini prova ad analizzare le considerazioni di Fassino non solo ragionando sui numeri, ma anche tastando il polso della classe politica italiana.

.
controffensiva ucraina
Focus / Guerre nel mondo

Controffensiva ucraina: ecco cos’è successo e cosa non ha funzionato

Passiamo in rassegna le analisi di alcuni esperti, giornalisti e osservatori degli eventi bellici in atto in Ucraina per capire a che punto è il conflitto e come sta andando la controffensiva ucraina in atto ormai da un mese. Siamo infatti giunti a un punto che potrebbe rivelarsi nodale nel determinare gli equilibri delle forze in campo, in attesa di un nuovo approvvigionamento di materiale da parte degli Stati Uniti.

.
nagorno karabakh
Cose da sapere

Eco-attivisti o agenti speciali? La difficile situazione del Nagorno Karabakh

La situazione nella repubblica autoproclamata del Nagorno Karabakh è di nuovo molto tesa e le due potenze in gioco, Armenia e Azerbaijan, sono ai ferri corti. L’ultimo episodio è il blocco dell’unica via di collegamento fra questo territorio e la madre patria armena da parte di un gruppo di sedicenti “eco-attivisti”. Secondo il Governo armeno però si tratta di tutt’altro.

.
WhatsApp Image 2022 11 19 at 11.44.47
Cose da sapere

Da Bologna a Milano, le azioni per la giustizia climatica continuano a scuotere l’Italia

Attraverso le testimonianze dirette del nostro inviato Michele Cagnini e degli attivisti e delle attiviste che hanno organizzato le azioni, riviviamo due momenti salienti della battaglia per la giustizia climatica dei giorni scorsi. In due città che, ciascuna a modo suo, simboleggiano la gravità della situazione e l’urgenza di agire, i movimenti ambientalisti sono scesi in campo coinvolgendo anche la cittadinanza per rivolgere un messaggio chiaro e accorato alle istituzioni locali e nazionali: “Il 2050 è troppo tardi”.

.
secca po
Cose da sapere

Acqua bene comune, pubblico e sicuro: è ora di agire, prima che sia troppo tardi

Le risorse idriche dell’Italia e del Pianeta intero cominciano a scarseggiare e le siccità che stiamo attraversando, legate a loro volta alla crisi climatica, ne sono una prova. A questo si aggiunge un altro problema, ovvero la gestione scellerata delle fonti d’acqua, che risultano sempre più inquinate e asservite alle esigenze della grande industria. Se n’è parlato al Climate Social Camp di Torino, attraverso testimonianze di chi si batte quotidianamente per l’acqua bene comune.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica