Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4577
Autore: 155
Co-Autore: 0
Query finale: 155
Paged: 7
Maria Enza Giannetto
Nata e cresciuta ai piedi dell’Etna, in un paesino della Valle dell’Alcantara, mi sento soprattutto figlia del suo fiume. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dopo un master in Traduzione a Londra, il richiamo della mia valle e del mio vulcano mi ha riportato a Catania, dove ho realizzato il mio sogno di bambina diventando, nel 2010, giornalista professionista. Ho lavorato a lungo in redazione, occupandomi soprattutto di Cultura, Spettacolo, Società e Territorio e da qualche anno mi sono specializzata soprattutto in Ecologia&Sostenibilità con l’idea di contribuire a lasciare un mondo migliore agli adulti di domani. Otto anni fa, ho scritto il mio pezzo più importante: si chiama Mia ed è il mio capolavoro. Da quando c’è lei, le mie giornate scorrono veloci tra pc, smartphone, interviste, giochi ed escursioni alla scoperta della nostra amata Sicilia.

Tutti gli articoli di Maria Enza Giannetto

Saline di Priolo
Cose da sapere

Riserva naturale Saline di Priolo: da polo petrolchimico a luogo di nidificazione dei fenicotteri

Istituita nel 2000 dalla Regione siciliana e gestita da sempre dalla Lipu, la Riserva naturale orientata Saline di Priolo sta costruendo una nuova immagine di un luogo il cui nome evoca sempre l’idea dell’inquinamento del polo petrolchimico. Nel 2015, in questa oasi naturale al riparo dalle ciminiere, hanno nidificato per la prima volta i fenicotteri, regalando alla riserva il primato di primo e unico luogo di nidificazione del fenicottero in Sicilia.

.
di nuzzo 1
Cose da sapere

Nina Di Nuzzo, la sarta di Alì Terme che ha portato le Banche del Tempo in Sicilia

Nel 1997, dall’entusiasmo e la caparbietà di Nina Di Nuzzo, sarta (allora sessantenne) di Alì Terme nasce sulla riviera ionica la prima Banca del Tempo in Sicilia. Una rivoluzione nel nome del mutuo aiuto che innesca un movimento in tutta l’Isola, dove le Banche del Tempo si sono moltiplicate insieme alla cultura di un’economia non basata sul denaro ma sulle relazioni e sui saperi.

.
Trekking sommatinese
Cose da sapere

Trekking sommatinese, la scoperta del territorio passa dalla “memoria” delle zolfare

In provincia di Caltanissetta l’associazione Trekking sommatinese, presieduta da Francesco Iannì, organizza uscite gratuite per conoscere il territorio che sta intorno a quella che veniva chiamata Città delle Zolfare. Un contributo per mantenere viva la memoria e la storia di questi luoghi dove l’archeologia industriale ha segnato prepotentemente il territorio e ne racconta l’identità. E che ha tutte le carte in regola per entrare in circuiti turistici responsabili e didattici.

.
La mannirata -La capre al pascolo
Cose da sapere

La Mannirata: i fratelli Vincenzo e Stefano Vinti e il recupero della capra girgentana

Da cinque anni, i fratelli Vinti con la loro azienda agricola La Mannirata a San Biagio Platani, hanno cambiato letteralmente vita lasciando i rispettivi vecchi lavori e avviando l’attività di allevatori e casari e puntando tutto sulla razza rara della capra girgentana. Una gestione di tipo tradizionale tra i pascoli dei monti Sicani e la trasformazione manuale del pregiato latte in formaggio.

.
Educare nel bosco Messina
Cose da sapere

Bambini felici e consapevoli nel bosco di Camaro con Educare nel bosco Messina

Dal 2020, tre educatori messinesi hanno avviato l’attività di asilo nel bosco che aderisce alla rete nazionale della cooperativa Canalescuola. E in un’aula naturale come il bosco di Camaro, sui colli San Rizzo che dominano la città dello Stretto, i bambini del progetto giocano in natura, sperimentano, scoprono e crescono felici, curiosi e appagati

.
Bimbosco_Ragusa
Cose da sapere

Bimbosco, il boschetto cittadino a Ragusa nato dall’omaggio di papà Giampiero alla sua bambina

A marzo 2020, in pieno lockdown, il commercialista ragusano Giampiero Brugaletta ha deciso di ripulire un terreno comunale abbandonato per farne un piccolo grande spazio verde per e dei bambini. Così è nato il cantiere di Bimbosco, un piccolo bosco didattico cittadino in divenire in cui i 120 alberelli portano i nomi dei figli e delle figlie di chi li ha piantati.

.
Selvaticalab_Marco e Lenor
Cose da sapere

Selvatica, il progetto di Lenor e Marco per far conoscere i benefici dei fermentati

Lei costaricana, lui siciliano, Lenor e Marco sono una giovane coppia di professionisti che si sono appassionati alla fermentazione e con il loro progetto Selvatica portano avanti la sensibilizzazione e la conoscenza dei cibi fermentati e dei loro benefici per la salute e la socialità. Il progetto, nato a Pisa, da Caltanissetta potrebbe presto spostarsi a Catania.

.
Amici del Bosco Ceraulo
Cose da sapere

A Mascalucia, gli Amici del Bosco Ceraulo insieme per proteggere e restituire l’area verde alla città

A Mascalucia, in provincia di Catania, dieci associazioni si sono unite sotto il nome di Amici di Monte Ceraulo e hanno stipulato un protocollo di intesa con il Comune per riaprire e gestire i 700 ettari di bosco scampato alla cementificazione e alla lava. Un’esperienza di successo premiata dall’apprezzamento della cittadinanza, che ha anche votato il progetto di Biblioteca nel bosco nel bando di democrazia partecipata.

.
Handala_Casa a ballaro
Cose da sapere

La militanza dell’associazione Handala di Palermo a sostegno dei diritti di chi non è garantito

Dal 2008 un gruppo di operatori e operatici sociali che si muovevano da tempo nei quartieri svantaggiati di Palermo ha creato l’associazione Handala, con cui promuove attività e progetti che rispondono ai reali bisogni delle persone sul territorio e si concentrano sull’affermazione dei diritti umani sociali e politici laddove non sono garantiti.

.
Angelo e Melania Manna, i fratelli a capo di Agrirape
Cose da sapere

Melania, Angelo e la loro Agrirape, per il recupero delle eccellenze autoctone delle colline ennesi

A Leonforte, i fratelli Angelo e Melania Manna hanno raccolto la passione e l’insegnamenti del nonno e del padre per portare avanti l’azienda agricola Agrirape e il laboratorio di conserve. Fiori all’occhiello della produzione sono le pesche tardive e i legumi, come la fava larga Igp e la lenticchia nera salvata dalla scomparsa. E la voglia di sperimentare si è spinta fino a provare a riportare la coltivazione del riso in Sicilia.

.
Archi di Pasqua
Cose da sapere

Archi di Pasqua di San Biagio Platani: lo scultore Salvatore Navarra racconta l’orgoglio della comunità

In un piccolo Comune dell’agrigentino, la tradizione degli Archi di Pasqua non è solo un bene economico che muove migliaia di turisti, ma rappresenta anche il simbolo di una comunità fiera. La tradizione si tramanda di generazione in generazione e oggi è raccolta da giovani come lo scultore e insegnante Salvatore Navarra, che si augura l’ingresso del sito nella lista Unesco.

.
Traiettorie urbane
Cose da sapere

Traiettorie urbane: a Palermo si promuove la crescita sociale degli adolescenti

A Palermo è partito da quasi un anno Traiettorie urbane. Sostenuto da Fondazione EOS e Con i Bambini, il progetto – unendo anche le energie di associazioni locali attive da tempo – promuove la crescita sociale dei ragazzi e delle ragazze abbattendo le barriere fisiche e sociali della città per renderli protagonisti nel disegno delle loro “traiettorie di vita”.

.
Archeosit_ideatori
Cose da sapere

ArcheoSIT, il progetto di due giovani di Enna tra archeologia preventiva e rilancio turistico

Due giovani ennesi, l’archeologo Paolo D’Angelo e l’informatico Fabrizio Natanaele Severino, sono gli ideatori del servizio ArcheoSIT, che coniuga il dato archeografico e archeologico a quello geografico e informatico. Il progetto infatti si occupa di archeologia preventiva per la tutela, valorizzazione e fruizione dei monumenti in fase di pianificazione territoriale e progettazione urbanistica e offre servizi turistici.

.
Salvo Vitale, l'artigiano percussionista
Cose da sapere

Santo Vitale, l’artigiano-musicista palermitano che realizza strumenti a percussione e ne diffonde l’energia

Nel suo laboratorio a Palermo, l’artigiano e percussionista Santo Vitale costruisce da venticinque anni strumenti a percussione e diffonde il ritmo del tamburo e la filosofia della sua energia vitale. Una passione da cui sono nate un’associazione, una scuola, un’orchestra e persino un ostello “esperienziale” incentrato sull’incontro e sulla musica.

.
Parcologico
Cose da sapere

Parcologico: il progetto di rigenerazione sociale e urbana avviato da due quattordicenni a Caltagirone

A Caltagirone, in provincia di Catania, è stata avviata un’iniziativa di rigenerazione urbana e sociale a partire dagli orti urbani in un ex parco giochi cittadino. Anima del progetto è un comitato spontaneo di giovanissimi cittadini con a capo i quattordicenni Francesco e Angelo. Obiettivo: creare un orto urbano e uno spazio di aggregazione cittadino.

.
Libero Reina nel Teatro di Andromeda
Cose da sapere

Libero Reina, il cantautore siciliano che vive di musica e natura

Nella sua casetta in legno accanto al Teatro di Andromeda, costruito da suo padre Lorenzo a Santo Stefano Quisquina, Libero Reina vive secondo natura e crea la sua musica originale mettendosi in ascolto dell’ambiente e delle suggestioni dal mondo che lo raggiungono fino a lì, non ultima quella della lotta alla mafia e della creazione di una comunità artistica sensibile e solidale.

.
Cotone Organico di Sicilia
Cose da sapere

Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola

A Pollina l’azienda agricola Santiva ha avviato la coltivazione e produzione bio della preziosa fibra tessile del cotone. Con il marchio Cotone organico di Sicilia, l’imprenditore Manlio Carta sta costruendo una filiera corta e virtuosa di produzione e di economia circolare che ha già attirato l’attenzione di un grande marchio

.
Domenico Bruno
Cose da sapere

Domenico Bruno, l’impegno contro i reati ambientali e in onore del giudice Rosario Livatino

Ad Agrigento Domenico Bruno, comandante della forestale in pensione, si è sempre battuto per l’ambiente sia per lavoro sia come attivista. Oggi il suo impegno continua con l’associazione Conalpa, dedicata al beato Rosario Livatino, giovanissimo giudice assassinato dalla mafia con il quale Domenico collaborò e di cui cerca sempre di tenere viva la memoria.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica