Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4577
Autore: 155
Co-Autore: 0
Query finale: 155
Paged: 6
Maria Enza Giannetto
Nata e cresciuta ai piedi dell’Etna, in un paesino della Valle dell’Alcantara, mi sento soprattutto figlia del suo fiume. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dopo un master in Traduzione a Londra, il richiamo della mia valle e del mio vulcano mi ha riportato a Catania, dove ho realizzato il mio sogno di bambina diventando, nel 2010, giornalista professionista. Ho lavorato a lungo in redazione, occupandomi soprattutto di Cultura, Spettacolo, Società e Territorio e da qualche anno mi sono specializzata soprattutto in Ecologia&Sostenibilità con l’idea di contribuire a lasciare un mondo migliore agli adulti di domani. Otto anni fa, ho scritto il mio pezzo più importante: si chiama Mia ed è il mio capolavoro. Da quando c’è lei, le mie giornate scorrono veloci tra pc, smartphone, interviste, giochi ed escursioni alla scoperta della nostra amata Sicilia.

Tutti gli articoli di Maria Enza Giannetto

azienda agricola arena
Cose da sapere

Dall’agricoltura biologica alla tutela dell’asino ragusano, a Ramacca si insegna la natura

A Ramacca, in provincia di Catania, l’azienda agricola Arena ha una lunga tradizione agricola e produce eccellenze agroalimentari tipiche attraverso tecniche biologiche. E da qualche anno è anche una fattoria didattica certificata che organizza percorsi educativi per bambini e famiglie a partire soprattutto dalla riscoperta dell’asino ragusano.

.
Asilo nel bosco Siracusa
Cose da sapere

Asilo nel bosco Siracusa: “Le esperienze in natura accrescono l’autostima dei bambini”

A Siracusa, l’Asilo nel bosco – Coloriamo la terra ogni giorno propone ai piccoli iscritti un metodo di educazione outdoor che promuove esperienza diretta, gioco libero e autonomia del bambino e delle bambine. Un’esperienza come tante in Italia che, come sottolinea la referente Cristina Moscuzza, «ora merita una normativa e un riconoscimento specifico».

.
Vescera
Cose da sapere

Vescera: a Corleone si punta sulla pasta artigianale e sui grani antichi siciliani

La famiglia Vescera, con una tradizione antichissima di panificazione, è diventata negli anni ambasciatrice dei grani antichi siciliani. E mentre a Carlentini si continua a realizzare il pane con le farine di perciasacchi e tumminia dalle proprie coltivazioni, da qualche mese è partita la nuova produzione di pasta bio nel pastificio artigianale di lunga tradizione di Corleone.

.
Greta Naselli nel suo showroom Repunto ph Vanessa Caliendo
Cose da sapere

Greta Naselli, la sarta recycler che con Repunto crea da tessuti di recupero e insegna la circolarità

Originaria di Catania ma cresciuta a Bologna, Greta Naselli due anni fa è tornata sull’isola per dare vita al suo sogno di un laboratorio-show room dove realizzare le sue creazioni a partire da tessuti di scarto e insegnare la filosofia del riciclo creativo come missione per un ambiente pulito e un mondo più etico. E a breve si sposterà nella campagne ennesi per un progetto innovativo di laboratorio di sartoria e permacultura.

.
Crisci Ranni_la festa di Crisci ranni si tiene il sabato dopo Pasqua
Cose da sapere

Crisci Ranni: a Modica il cantiere educativo per far crescere i bambini e ripensare le periferie

A Modica, dal 2010, Crisci Ranni è un punto di riferimento cittadino per l’educazione e l’accompagnamento alla crescita di bambini e ragazzi. Un cantiere educativo nato da un’antica tradizione locale e oggi legato all’esperienza della Casa Don Pino Puglisi che coinvolge le scuole, le famiglie e la città tutta in percorsi di cittadinanza attiva.

.
Einaudi Ambiente Sostenibile
Cose da sapere

Einaudi Ambiente Sostenibile, il modello virtuoso di transizione ecologica a scuola

L’Istituto Luigi Einaudi di Siracusa ha avviato, sotto il nome di Einaudi Ambiente sostenibile, una serie di iniziative nel campo della gestione dei rifiuti, del riciclo, della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. È un modello virtuoso non solo in Sicilia ma in tutta Italia e l’auspicio è che venga adottato anche in altri istituti per avvicinare ragazze e ragazzi alle buone pratiche.

.
sonia di marca
Cose da sapere

Sonia Di Marca: “Ecco come il tempo prezioso e consapevole in Natura ci fa stare meglio”

Sonia Di Marca, biologa nutrizionista nissena, ha cambiato vita attraverso l’incontro con il metodo NatureTherapy ideato da Alessandro Vittorio Benetti, che individua nel tempo trascorso consapevolmente in Natura una vera e propria cura per l’anima e il corpo. Oggi è facilitatrice e formatrice del metodo che sta diffondendo anche in Sicilia, oltre che autoproduttrice e divulgatrice di buone pratiche.

.
11 MAESTRI BIRRAI CON SINNDROME DI DOWN
Cose da sapere

TRI21: la birra solidale e sostenibile realizzata da mastri birrai con sindrome di Down

Undici ragazzi e ragazze appartenenti a due associazioni palermitane hanno partecipato a un corso di formazione con cui hanno imparato le tecniche artigianali fino alla realizzazione della birra TRI21 didattica e solidale. Ora, grazie all’impegno e all’intraprendenza del Birrificio Ribaldi, la birra verrà commercializzata a sostegno di progetti lavorativi per i ragazzi con sindrome di down.

.
copertina isola
Cose da sapere

La Sicilia verso rifiuti zero? Tra proteste e progetti, nasce il comitato regionale

Il 30 marzo, in occasione della prima giornata internazionale Zero Waste a Isola Catania, si è tenuto un incontro partecipato sulla questione rifiuti ed economia circolare. Un focus sull’argomento, di cui Italia che cambia è stata protagonista, con la partecipazione di tanti attivisti, cittadini e attori del cambiamento che stanno facendo la propria parte per una gestione virtuosa del rifiuto come risorsa

.
Diao Diallo presidente della cooperativa AfriSicilia
Cose da sapere

AfriSicilia, nasce a Catania la cooperativa agricola gestita dai migranti contro il caporalato

A Catania è nata una cooperativa gestita da migranti che si affrancano così dal caporalato e dal lavoro nero. Un progetto sostenuto dal ministero che permette ad alcuni giovani di progettare il loro futuro con l’autoimprenditoria. Presto i loro ortaggi coltivati verranno venduti nei mercati di Campagna Amica Coldiretti. Diao Diallo, 23 anni, originario del Senegal, è uno dei protagonisti di questa storia di cambiamento e di affrancamento dal caporalato e dal lavoro nero.

.
la notte di sant'anna
Cose da sapere

La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono

Al Museo civico di Castelbuono che da quasi dieci anni promuove la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, si lavora attraverso il ricamo collettivo all’opera d’arte La notte di Sant’Agata. Un’opera contemporanea che entrerà nella collezione sacra del Museo e che parlerà di storia, scienze, tradizione e comunità

.
Collettivo Ocra
Cose da sapere

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

A Ragusa tre artiste e professioniste in vari settori dell’arte si sono unite nel segno della loro passione istituendo il collettivo Ocra, che con interventi di decoro urbano, eventi, laboratori e collaborazioni con le altre associazioni porta bellezza tra le strade della città. Ambra Cassibba, Elisa Alescio e Gaia Nicastro, armate di colori e creatività, stanno lanciando un nuovo modo di prendersi cura del bene comune.

.
Scialari
Cose da sapere

Scialari, il piacere di coniugare eccellenze del territorio siciliano e lavoro etico

A Catania la cooperativa Marricrio ha lanciato da qualche anno il progetto Scialari che, a partire dal cibo sano ed etico, attraverso un sito di e-commerce e un punto vendita fisico in città, promuove la connessione tra produttori che rispettano l’equilibrio tra il gusto e il benessere, valorizzando le eccellenze e le scelte di consumo critico. Il progetto sostiene il modello collaborativo e guarda allo sviluppo delle comunità locali anche attraverso la creazione di esperienze sul territorio.

.
Giardino Brassica tineoi a Caltanissetta
Cose da sapere

A Caltanissetta c’è il Giardino Brassica Tineoi, un paradiso di piante autoctone e vita vegetale

A Caltanissetta, nella Masseria Santa Barbara, Lucia Termini e Amedeo Falci – due amici e tenaci naturalisti – nel 2018 hanno deciso di “creare” una raccolta vivente di piante a partire dalle specie autoctone dell’area nissena e ampliarla con piante italiane ed esotiche ormai naturalizzate. Oggi il Giardino Brassica tineoi è un piccolo scrigno di biodiversità che accoglie appassionati e studiosi.

.
Talità kum_le attività al centro
Cose da sapere

Nel cuore di Librino a Catania, la comunità educante e colorata di Talità Kum continua a crescere

Nel popoloso e periferico quartiere catanese di Librino, dal 2010 opera l’associazione di promozione sociale Talità Kum, sostenuta dalla Caritas cittadina. Una realtà che ha fatto rete e negli anni, grazie alla continuità, è riuscita a instillare un prezioso spirito di collaborazione con le famiglie, che sono le destinatarie stesse dei servizi offerti.

.
FERMENTO OFFICINA ZERO
Cose da sapere

Fermento Officina Zero: la start-up che promuove cibo etico, sano e buono come il pane

Da un’idea di Davide Cicciarella, ex cuoco innamorato della panificazione, è nato a Ragusa il progetto Fermento Officina Zero. Insieme con il fratello Claudio, il figlio Andrea e l’amico Peppino, ha avviato un market-place in cui convivono produzione, consumo e vendita di cibo buono come il pane. La start-up aspira a diventare luogo di comunità e presidio del consumo critico.

.
La giocattolaia, Claudia Barone tra i suoi ritagli di legno
Cose da sapere

La Giocattolaia: “I miei giocattoli in legno nascono da storie e raccontano desideri”

A Catania c’è Claudia Barone, La Giocattolaia. Un’artista-artigiana con un passato da assistente sociale e insegnante di italiano per stranieri che ha deciso di convogliare tutta la sua formazione nella realizzazione della sua passione di bambina: costruire giocattoli in legno. Oggi organizza laboratori di falegnameria per bambini e per adulti che tornano a giocare e creare.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica