Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4577
Autore: 155
Co-Autore: 0
Query finale: 155
Paged: 5
Maria Enza Giannetto
Nata e cresciuta ai piedi dell’Etna, in un paesino della Valle dell’Alcantara, mi sento soprattutto figlia del suo fiume. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dopo un master in Traduzione a Londra, il richiamo della mia valle e del mio vulcano mi ha riportato a Catania, dove ho realizzato il mio sogno di bambina diventando, nel 2010, giornalista professionista. Ho lavorato a lungo in redazione, occupandomi soprattutto di Cultura, Spettacolo, Società e Territorio e da qualche anno mi sono specializzata soprattutto in Ecologia&Sostenibilità con l’idea di contribuire a lasciare un mondo migliore agli adulti di domani. Otto anni fa, ho scritto il mio pezzo più importante: si chiama Mia ed è il mio capolavoro. Da quando c’è lei, le mie giornate scorrono veloci tra pc, smartphone, interviste, giochi ed escursioni alla scoperta della nostra amata Sicilia.

Tutti gli articoli di Maria Enza Giannetto

Giorgia Butera
Cose da sapere

Giorgia Butera: “La potenza della parola al servizio dei diritti umani”

Con la sua associazione Mete onlus, la sociologa palermitana Giorgia Butera si occupa da anni di campagne a difesa dei più fragili. Da “Sono bambina, non una sposa” fino al recente libro sul Sexting e revenge porn, la professionista palermitana ha fatto della parola e delle immagini uno strumento di attivismo per i diritti dei fragili e ha trovato il suo modo di fare la differenza.

.
gati
Cose da sapere

“Questa è la mia terra e io la difendo”, un festival per celebrare la restanza nel nome di Giuseppe Gatì

Il 23 e 24 agosto a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, si terrà il festival “per il diritto a restare” di cui Italia che Cambia è media partner. Organizzata dai giovani dell’associazione Comu veni si cunta, la manifestazione si ispira alla storia e al blog del giovane casaro Giuseppe Gatì, che scelse di restare nella sua terra e perse la vita per un incidente sul lavoro. Durante le due giornate, si aprirà un confronto tra i cittadini attivi per costruire un manifesto sul diritto a rimanere e avviare la creazione del Centro Studi Giuseppe Gatì.

.
no al ponte di legambiente
Cose da sapere

Il No al ponte di Legambiente in un dossier e in un blitz di Goletta verde

L’associazione ambientalista ha espresso il suo dissenso contro il Ponte sullo stretto con un blitz della storica imbarcazione a tutela del mare e pubblicando il dossier dal titolo “Il grande bluff. La verità sul ponte sullo Stretto”. Un lavoro preciso e articolato in cui l’associazione mette in luce alcuni nodi del decreto-legge e della relazione del Gruppo di Lavoro e analizza alcune fake news sul Ponte che sarebbe utile “solo a sperperare altri soldi pubblici”.

.
Cuoche a km zen
Cose da sapere

A Ragusa le cuoche “a km Zen” insegnano ricette di alimentazione consapevole e sana

Tiziana e Cristina sono due amiche che condividono la passione per l’alimentazione sana e consapevole. Insieme hanno lanciato il progetto originale che coniuga la loro attenzione verso il cibo buono, etico e stagionale e l’equilibrio psicofisico. E attraverso progetti, passeggiate, show cooking e incontri cercano di diffondere tutto il gusto e il bene della cucina naturale.

.
INVECE DEL PONTE
Cose da sapere

Il comitato Invece del ponte e le alternative sostenibili al “fantasma resuscitato”

A Messina il comitato cittadino Invece del ponte si muove contro il progetto della grande infrastruttura sullo Stretto a partire dai contenuti. Lo fa verificando i dati, smentendo le fake news e parlando di alternative sostenibili al Ponte. “Non siamo contro lo sviluppo”, dicono. Ma vogliono essere ascoltati perché vivono il territorio e lo conoscono bene e per poter dimostrare che, “invece” del ponte, ci sono tante possibilità più economiche e accettabili per la città.

.
Terre pulite - le fumarole
Cose da sapere

Terre pulite, il comitato cittadino di Vittoria che si batte contro le “fumarole”

A Vittoria da dieci anni il comitato cittadino Terre pulite è attivo con azioni di sensibilizzazione a favore della tutela ambientale. E si batte soprattutto contro le discariche abusive e contro la gravissima piaga delle fumarole, roghi illeciti di rifiuti che mettono a rischio ambiente e salute umana. Il comitato chiede prevenzione e vigilanza sul territorio anche grazie all’aiuto dei cittadini stessi.

.
giacinto festival
Cose da sapere

Giacinto Festival Nature Lgbt+, a Noto si riflette su diritti e spazio sociale

L’attore e operatore culturale Luigi Tabita, direttore artistico del festival di approfondimento sulle tematiche Lgbt+, parla della nona edizione dell’evento che, come sempre, si tiene a Noto e che quest’anno sarà dedicato allo “spazio sociale”. E non nasconde qualche preoccupazione per il clima che sta cambiando e verso quei diritti acquisiti che vengono costantemente presi di mira e minacciati.

.
Arci Comitato Territoriale Catania
Cose da sapere

Arci Comitato Territoriale Catania: tanti progetti per una presidenza condivisa

Nancy D’Arrigo e Matteo Iannitti sono due nomi di riferimento dell’associazionismo e dell’attivismo catanese. Ora, insieme, sono stati eletti presidenti dell’Arci Comitato Territoriale Catania per portare avanti, in modo condiviso e senza assumere “poteri unici”, tutte le attività del circolo provinciale, tra attivismo cittadino, percorsi di legalità e inclusione sociale.

.
Il fumettista Lelio Bonaccorso, autore delle vignette No Ponte
Cose da sapere

Lelio Bonaccorso: “Nelle mie vignette No Ponte, il mio dissenso al progetto”

Il fumettista e illustratore messinese Lelio Bonaccorso ha voluto esprimere le sue ragioni a un convinto “no al ponte sullo Stretto” con il linguaggio del fumetto pubblicando sui suoi social 13 vignette. «Ci sono ragioni legate alla sicurezza, visto che è una zona ad alto rischio sismico, e alla vivibilità della mia città, che verrebbe trasformata in un cantiere. Inoltre non apprezzo che si utilizzi il ponte quasi come ricatto per poi avviare i lavori di altre infrastrutture necessarie alla mia Isola».

.
Il centro di riuso Mecca Melchita
Cose da sapere

Mecca Melchita, il centro del riuso che aiuta bisognosi e ambiente

Nata nel 1987 grazie a Tina Vicari, una casalinga dal cuore grande che decise di mettersi al servizio degli indigenti, l’associazione ragusana Mecca Melchita ha piano piano ampliato il raggio d’azione, passando dalla somministrazione di pasti alla distribuzione di alimenti. E negli anni si è affiancata l’attività del Centro del Riuso, dove chi lo desidera può prendere gratuitamente vestiti, oggetti, mobili e giocattoli. Un’esperienza solidale che fa bene anche all’ambiente.

.
Annamaria Piccione
Cose da sapere

Annamaria Piccione: “Considero la scrittura uno strumento politico”

La scrittrice siracusana, conosciuta anche come “la signora dei gatti”, ha all’attivo 111 testi per bambini e ragazzi. Dal 2007 impegnata nelle riscrittura per i più giovani di tragedie greche e grandi classici, crede nel valore democratico della divulgazione e nella forza della lettura. E nei suoi libri pubblicati con le più note case editrici tratta tematiche attuali come migrazioni, mafia ed empowerment.

.
Casa Peloro
Cose da sapere

Casa Peloro, il social cafè che valorizza il territorio

Da cinque anni a Torre Faro, in provincia di Messina, il social café Casa Peloro è diventato un luogo di incontro e condivisione. Non solo un bar-ristorante che sceglie prodotti sostenibili e locali, ma soprattutto un’attività legata alla promozione del territorio dove è nata e a cui sente di dover restituire ricchezza e vivacità. E con campagne originali e consapevoli, si impegna per sensibilizzare i cittadini verso il rispetto per l’ambiente.

.
Banco alimentare della Sicilia
Cose da sapere

Banco alimentare della Sicilia: 25 anni tra solidarietà e sostenibilità alimentare

L’ente no profit che opera dal 1998 sul territorio isolano aderisce alla Rete Nazionale del Banco Alimentare. Raccoglie le eccedenze di produzione della filiera agro-alimentare per ridistribuirle a oltre 400 strutture caritative e alle migliaia di persone accolte. Per la ricorrenza dei 25 anni, sono in programma convegni ed eventi sulla sostenibilità alimentare e sulla forza della rete.

.
Consorzio Il Nodo
Cose da sapere

A Catania il consorzio Il Nodo mette in rete le cooperative sociali

Dal 2000 il Consorzio Il Nodo, con sede a Catania, si occupa di sostenere lo sviluppo della cooperazione sociale e di far incontrare le esperienze e le competenze di cooperative che operano nel campo della gestione di servizi alla persona e dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio sociale. Fiore all’occhiello è il modello di accoglienza integrata dei migranti che punta all’autonomia dell’individuo.

.
Casa editrice Verbavolant
Cose da sapere

La scommessa editoriale e ricettiva di VerbaVolant a Siracusa

Da quasi vent’anni Fausta ed Elio sono editori indipendenti con l’originale casa editrice che punta molto anche sulla parte “strutturale” del libro, con progetti originali e marchi depositati come i libri da parati. E dal 2019 hanno anche voluto lanciare l’idea di casa VerbaVolant, una struttura ricettiva dove ogni stanza parla di libri, letteratura e macchine da scrivere.

.
Festival dello scarto 2023
Cose da sapere

Festival dello scarto 2023, a Ragusa una festa collettiva per diffondere la cultura del riciclo

Sicilia che cambia e il circuito Carato organizzano, il 9 e 10 giugno, una due giorni per promuovere e divulgare una visione virtuosa dei rifiuti considerati come risorsa e opportunità e non come problema da risolvere e “spazzatura” da smaltire. Tante associazioni e tante esperienze da condividere per ispirare cambiamento e divulgare i principi dell’economia circolare.

.
Progetto steineriano ArchiNuè
Cose da sapere

Elisa Chiesa: “Nella nostra scuola steineriana ArchINuè crediamo nell’allegria dell’infanzia”

Elisa Chiesa è una maestra Waldorf che ha incontrato il metodo pedagogico steineriano quando la sua bambina aveva 2 anni. Con il progetto ArchINuè da quindici anni propone e diffonde questo metodo pedagogico in provincia di Catania e ora la piccola grande scuola è anche in città per avvicinare sempre più famiglie all’approccio educativo che asseconda le facoltà del bambino a partire dalle sue necessità.

.
Spazio Soffiasogno
Cose da sapere

Spazio Soffiasogno, nella biblioteca di Ragusa un luogo di semina del pensiero critico

Lo Spazio Soffiasogno nella biblioteca comunale Giovanni Verga di Ragusa è un luogo dove si attivano relazioni e riflessioni grazie a un metodo pedagogico originale ideato da Fracesca Aparo e Roberta Nicastro. Dipendenti del Comune, sono due amiche e colleghe che hanno investito in formazione e hanno creduto nel sogno di proporre letture e laboratori gratuiti per giovani e famiglie.

.
Mediterraneo Sicilia Europa
Cose da sapere

Da Cernobbio a Noto per proporre progetti sociali e culturali contro tutte le povertà

Dal 2016 l’associazione di volontariato Mediterraneo Sicilia Europa fondata da Emma Averna e dal marito Aldo Premoli si occupa di avviare e sostenere progetti culturali contro tutti i tipi di povertà. Con sede principale a Noto e una secondaria a Cernobbio (da dove vengono i due fondatori), unisce Nord e Sud in una visione proiettata verso l’Europa.

.
Raoul Vecchio durante l'inaugurazione del pozzo solare di Kenewal
Cose da sapere

Raoul Vecchio: “La mia Africa con Balouo Salo, tra cultura griot e costruzioni ecosostenibili”

Da più di dieci anni l’ingegnere-architetto catanese con la sua associazione Balou Salou si occupa di progetti di solidarietà e cultura in chiave sostenibile in Senegal. Un paese che ormai sente suo, dove vive per metà dell’anno con la famiglia che lo ha adottato rendendolo un vero membro della comunità, tanto da essere ormai considerato un “africano bianco”. «I nostri progetti non vengono sovvenzionati da bandi internazionali, ma da donazioni private e rimangono indipendenti e legati strettamente al territorio». 

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica