Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4577
Autore: 155
Co-Autore: 0
Query finale: 155
Paged: 4
Maria Enza Giannetto
Nata e cresciuta ai piedi dell’Etna, in un paesino della Valle dell’Alcantara, mi sento soprattutto figlia del suo fiume. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dopo un master in Traduzione a Londra, il richiamo della mia valle e del mio vulcano mi ha riportato a Catania, dove ho realizzato il mio sogno di bambina diventando, nel 2010, giornalista professionista. Ho lavorato a lungo in redazione, occupandomi soprattutto di Cultura, Spettacolo, Società e Territorio e da qualche anno mi sono specializzata soprattutto in Ecologia&Sostenibilità con l’idea di contribuire a lasciare un mondo migliore agli adulti di domani. Otto anni fa, ho scritto il mio pezzo più importante: si chiama Mia ed è il mio capolavoro. Da quando c’è lei, le mie giornate scorrono veloci tra pc, smartphone, interviste, giochi ed escursioni alla scoperta della nostra amata Sicilia.

Tutti gli articoli di Maria Enza Giannetto

Francesca Andreozzi
Cose da sapere

Francesca Andreozzi, nipote di Pippo Fava, vittima di mafia: “Etica e legalità per sconfiggere la cultura mafiosa”

La psicologa e psicoterapeuta catanese Francesca Andreozzi, nipote del giornalista Pippo Fava, ucciso dalla mafia nel 1984, ha messo insieme i principi e gli insegnamenti intrisi nel background familiare e li utilizza nella sua professione e nel suo impegno verso le categorie fragili. Con l’associazione Centro Koros porta avanti progetti con i minori a rischio utilizzando la barca a vela come strumento educativo. E come presidente della Fondazione Fava promuove iniziative di legalità e cultura antimafia.

.
Jail career day
Cose da sapere

A Siracusa aziende e persone in esecuzione di pena si incontrano nel secondo Jail Career Day

È possibile dare una seconda possibilità a chi ha fatto degli errori e sta scontando una pena per riscattarsi dai crimini commessi? Secondo le cooperative siciliane che coordinano il Jail Career Days, la risposta è sì. All’Urban Center di Siracusa infatti si è svolta la seconda edizione di questo evento, una giornata di matching tra aziende e persone in esecuzione di pena coordinata da Cooperativa Rigenerazioni Onlus e dalla Cooperativa l’Arcolaio.

.
Confronto con ultima generazione
Cose da sapere

Patrimonio culturale e crisi climatica: a Catania un confronto con Ultima Generazione

Un dibattito tra una fisica esperta in beni culturali, un sociologo della comunicazione e un archeologo rappresentante di Ultima Generazione per confrontarsi sulla “bontà” ed efficacia dell’attivismo del movimento ecologista. È l’evento promosso da Officine Culturali di Catania e svoltosi mercoledì scorso presso il Bookshop dei Benedettini per analizzare le modalità di azione dei movimenti per la giustizia climatica.

.
Graziella Arena
Cose da sapere

Graziella Arena: “Tra musica, recite ed esperienza diretta, i miei bambini imparano giocando”

Da trent’anni a Messina la dottoressa Graziella Arena lavora con i bambini della scuola dell’Infanzia e sperimenta metodologie didattiche innovative. Con il suo Metodo E.D.I. coinvolge i bambini da 0 a 5 anni in un percorso di conoscenza del mondo attraverso pupazzi, libri tattili, storie, musica e drammatizzazione. E mentre progetta di ampliare la formazione e approdare alla scuola primaria, sogna di parlare del suo metodo con il ministro dell’Istruzione.

.
Alessandro Sutera di Inferno food forest
Cose da sapere

Alessando Sutera: “Vi racconto l’agricoltura sintropica nella mia Inferno food forest”

A Ragusa, in contrada Inferno, Alessandro Sutera da qualche anno “coltiva” il suo sogno fatto di un terreno di famiglia che ha voluto rivoluzionare nel segno dell’agricoltura sintropica e dell’agricoltura biologica e sostenibile al 100%. Un sogno per cui ha cambiato vita, lasciando un lavoro in banca e sognando di vivere dei frutti della sua terra e di dimostrare che l’agriforestazione può funzionare anche su larga scala.

.
Cécile Faulhaber
Cose da sapere

L’altra connessione: Cécile Faulhaber porta in Sicilia il suo film sulla scuola nella natura selvaggia

Il documentario “L’altra connessione: una scuola nella natura selvaggia” realizzato dall’educatrice francese Cécile Faulhaber racconta la storia della Wolf School e della sua visione pedagogica basata sulle culture indigene che si realizza tramite un’immersione totale nella natura selvaggia. L’autrice sarà in provincia di Siracusa per due proiezioni, organizzate della specialista in educazione Antonella Verdiani in collaborazione con la rete Sicilia che Cambia.

.
Gara di Plogging Messina
Cose da sapere

Messina Plogging, campioni di sport e senso civico che corrono raccogliendo rifiuti

L’associazione Arb Messina da un paio d’anni ha inglobato il plogging tra le attività che svolge sul territorio cittadino a scopo formativo e culturale. Oltre a partecipare – anche con ottimi risultati – a gare e competizione mondiali, organizza eventi di sensibilizzazione che, attraverso la corsa e raccolta dei rifiuti, promuovono l’importanza del benessere personale e della tutela dell’ambiente.

.
Conza
Cose da sapere

A Leonforte nasce Conza, il southern food lab per rivitalizzare il territorio a partire dal cibo

In provincia di Enna, a Leonforte, un gruppo di appassionati e professionisti del cibo e della gastromia ha lanciato Conza, una linea di conserve e fermentati che punta tutto sui prodotti tipici del territorio da reinventare in chiave “atipica”. Ispirato ai food lab nordici, il progetto – nato dall’idea di Angelo Manna e Giovanni Puglisi – è soprattutto un’idea di sviluppo territoriale che punta sulla gastronomia per attirare turisti e interessi sulla Sicilia rurale e spingere i giovani a “restare”.

.
Igor Palminteri
Cose da sapere

Igor Scalisi Palminteri, artista di quartiere tra fratellanza e neo-muralismo

Con un passato da frate cappuccino e una laurea in Belle Arti, l’artista Igor Scalisi Palminteri mette insieme nella sua arte il senso di fratellanza, l’impegno verso le comunità a rischio di esclusione e la sua creatività. Grazie al suo “approccio sociale” realizza opere a partire dal dialogo con gli abitanti del quartiere cercando di diffondere un senso di comunità e cura. E al momento lavora al progetto Cortili in gioco alla Zisa.

.
marisa leo _ DXD Calici di Vita
Cose da sapere

La campagna delle Donne del vino riparte in nome di Marisa Leo, vittima di femminicidio

L’associazione Donne del vino Sicilia rilancia la campagna DxD Calici di Vita di cui Marisa Leo, vittima di femminicidio, era tra le principali promotrici e organizzatrici. Nonostante lo sbigottimento e il dolore, l’associazione e le amiche della donna hanno deciso di mantenere l’impegno e la data che lei stessa stava organizzando. Parte dei proventi della tappa di Mazara del Vallo, il 7 ottobre, andranno all’associazione Palma Vitae che si occupa di dare sostegno alle donne vittime di violenza.

.
La casa di Toti
Cose da sapere

A Modica c’è La Casa di Toti, un b&b etico e un co-housing per ragazzi con disabilità

Nelle campagne ragusane Muni Sigona, mamma di Toti, ha voluto immaginare e realizzare un progetto di “durante e dopo di noi” che supera l’idea della sola assistenza e punta a offrire occupazione per i ragazzi neurodiversi. A Modica, i ragazzi e gli operatori del B&B etico accolgono i turisti e si occupano di ogni fase del soggiorno. E nelle aree del co-housing sperimentano una gestione quotidiana in autonomia.

.
Scuola in Natura Italo Calvino
Cose da sapere

Scuola in Natura Italo Calvino: l’outdoor education nella scuola pubblica è possibile

Nella Scuola in Natura Italo Calvino di Catania si utilizza il metodo di outdoor education promuovendo giornate di lezione en plein air e seguendo la metodologia proposta dalla Rete nazionale scuole all’aperto. Dall’aula Wwf in cortile agli spazi del parco comunale fino a quelli dell’orto di Wonderlad, i bambini sperimentano l’apprendimento in aule fatte di cielo, terra, pietra e piante. E quest’anno si avvia il progetto anche alle medie Inferiori.

.
Carla La Placa
Cose da sapere

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

Carla La Placa è un’agricoltrice di Catania che ha trovato il suo posto nel mondo nell’azienda agricola di famiglia a Villarosa, in provincia di Enna. Lì, da più di vent’anni, coltiva grani siciliani antichi e legumi autoctoni in biologico e li trasforma in farine, paste e prodotti a marchio proprio. Un modo per tutelare la biodiversità del suo territorio e per avere la possibilità di mangiare sano e condividere con più persone possibile una filosofia di vita.

.
Il soccorso
Cose da sapere

Il soccorso di Misiliscemi, modello virtuoso di volontariato e integrazione

Dal 1997 l’associazione Il Soccorso, in provincia di Trapani, è un punto di riferimento del volontariato nei servizi di pubblica assistenza. Presieduta da Pino Aceto, l’associazione svolge un ruolo di presidio territoriale di protezione civile e servizi socio-sanitari e grazie a un modello virtuoso di integrazione dei migranti è un’eccellenza nell’ambito dell’inclusione.

.
Comune dei popoli
Cose da sapere

A Siracusa, il Comune dei Popoli sostiene i migranti nell’accesso ai servizi

Favorire l’autonomia nell’accesso ai servizi cittadini per un’integrazione reale. Dal 2020 il progetto Comune dei Popoli, a Siracusa, si occupa di supportare i cittadini di origine straniera che sentono la necessità di orientarsi tra i servizi della propria città. Il progetto, oggi sostenuto nell’ambito di P.I.U. Supreme, in questi anni ha messo a punto buone pratiche di accompagnamento in formazione, istruzione, lavoro e mentoring.

.
Genitori e giovani al centro
Cose da sapere

Giovani e Genitori al centro: a Librino un patto di comunità contro la povertà educativa

A Catania, nel quartiere periferico di Librino, è partito il progetto che si propone di allargare la rete del Polo catanese di educazione interculturale per contrastare l’illegalità e prevenire la dispersione scolastica. L’iniziativa, coordinata dal Co.P.E, intende potenziare il ruolo delle famiglie e individuarne alcune che svolgano un ruolo di “sentinella” agganciando e stimolando la partecipazione cittadina. Partecipazione attiva che punta alla stipula di un patto di comunità.

.
Rosario Pendolino_ Terra Dunci
Cose da sapere

Terra Dunci: “La nostra filiera del pane chiusa per un prodotto etico e di qualità”

Ad Aragona, in provincia di Agrigento, Rosario e Maria Luisa Pendolino, fratello e sorella, sono le anime di Terra Dunci. Non un semplice panificio, ma un progetto di panificazione che chiude la filiera, dal grano prodotto fino al forno, nella propria azienda agricola, passando per la molitura in proprio. Un’esperienza fatta di storia familiare e intraprendenza, con la voglia di portare ricchezza e valore aggiunto nella propria terra.

.
Alab
Cose da sapere

Alab, a Palermo un incubatore di arti e mestieri che riqualifica il centro storico

Dal 2010, a Palermo, Alab – Associazione Liberi Artisti Artigiani Balarm sostiene e supporta i piccoli artisti-artigiani e le loro creazioni uniche. Un’associazione originale nata dall’intuito di Pietro Muratore che aiuta i giovani a investire sulla propria creatività e che contribuisce alla riqualificazione del centro storico della città.

.
Stefania Greco e la transumanza
Cose da sapere

Stefania Greco: “Con la transumanza degli asini vi porto alla scoperta della Sicilia rurale”

Dal 1999 con la sua azienda agricola Kalat Scibet, Stefania Greco si occupa dei suoi amati asini e propone trekking someggiato e lento in compagnia di questi animali. Tra le proposte più originali e amate c’è la transumanza per portare i suoi animali da Calascibetta a Gangi, sulle Madonie, godendosi un’immersione nella tradizione rurale e nella natura a passo lento.

.
Emilio Puccio, segretario generale dell'Intergruppo sui diritti dei minori del parlamento europeo
Cose da sapere

Emilio Puccio: “Stupro di gruppo a Palermo, servono norme per l’accesso dei giovani al sesso in rete”

Emilio Puccio, Segretario generale dell’Intergruppo sui diritti dei minori del Parlamento europeo, prende spunto dalla recente cronaca del terribile stupro di gruppo a Palermo per parlare dell’urgenza della formazione sentimentale e dell’educazione sessuale per i giovanissimi. In un mondo in cui le relazioni si vivono e consumano sempre più online, l’accesso dei giovani a contenuti violenti disponibili troppo facilmente in rete è una questione che impone nuove regole e la responsabilità condivisa tra istituzioni, società e imprese.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica