Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4577
Autore: 155
Co-Autore: 0
Query finale: 155
Paged: 3
Maria Enza Giannetto
Nata e cresciuta ai piedi dell’Etna, in un paesino della Valle dell’Alcantara, mi sento soprattutto figlia del suo fiume. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dopo un master in Traduzione a Londra, il richiamo della mia valle e del mio vulcano mi ha riportato a Catania, dove ho realizzato il mio sogno di bambina diventando, nel 2010, giornalista professionista. Ho lavorato a lungo in redazione, occupandomi soprattutto di Cultura, Spettacolo, Società e Territorio e da qualche anno mi sono specializzata soprattutto in Ecologia&Sostenibilità con l’idea di contribuire a lasciare un mondo migliore agli adulti di domani. Otto anni fa, ho scritto il mio pezzo più importante: si chiama Mia ed è il mio capolavoro. Da quando c’è lei, le mie giornate scorrono veloci tra pc, smartphone, interviste, giochi ed escursioni alla scoperta della nostra amata Sicilia.

Tutti gli articoli di Maria Enza Giannetto

Capo Granitola
Ispirazioni / Io faccio così

Alessandro e Laura: “A Capo Granitola mettiamo in pratica downshifting e neo-ruralità”

Dopo alcune esperienze di permacultura e autosufficienza, nel 2013 Laura e Alessandro, coppia nella vita e nella visione etica dell’agricoltura, hanno avviato a Campobello di Mazara la loro azienda agricola etica e biologica. A guidare le loro scelte, una visione della produzione agricola sostenibile e rispettosa dell’ambiente e del lavoro.

.
Voice Shaming
Cose da sapere

Voice shaming, la campagna di Vivavoce per aiutare chi ha disturbi del linguaggio

È partita da qualche mese una campagna sociale ideata a Messina ma proposta su scala nazionale dall’associazione nazionale Vivavoce contro il voice shaming e a supporto di chi soffre di balbuzie e disturbi del linguaggio. Fra le varie iniziative, è stato attivato un help center tramite WhatsApp e un osservatorio per documentare l’estensione e le caratteristiche del problema.

.
l'ape selvatica
Ispirazioni / Io faccio così

L’Ape selvatica, la sartoria sociale e inclusiva dove si insegna il “saper fare”

A Catania Amelia ed Emily hanno realizzato il loro sogno condiviso di aprire una bottega dove realizzare abiti e accessori e al tempo stesso insegnare l’arte del cucito a principianti, bambini e soggetti fragili. Un progetto che mutua il nome dall’insetto operoso per antonomasia e che punta alla condivisione e alla possibilità di creare opportunità di autonomia e realizzazione personale.

.
Samantha Di Laura
Cose da sapere

Samantha Di Laura: “Le mie 1001 rivoluzioni di vita sempre con la Sicilia nel cuore”

Ha studiato Lingue a Venezia e Business Administration a Madrid e ha lavorato per grandi multinazionali in giro per il mondo. Il cuore di Samantha Di Laura, però, è sempre rimasto in Sicilia, terra dei suoi genitori dove passava le estati da bambina. E così, caparbia e contro i consigli di tutti, nel 2007 si è trasferita a Menfi da dove oggi “insegna” alle aziende siciliane a farsi conoscere.

.
Creo Vivo
Ispirazioni / Io faccio così

Caterina Iemmolo: “Con Creo Vivo cerco di diffondere l’energia dei fermentati”

A Modica, Caterina Iemmolo sta lavorando alla realizzazione del laboratorio dove avviare una produzione stabile dei suoi fermentati. Così il suo progetto Creo Vivo, che finora è stato itinerante e basato sull’informazione su cibo e bevande funzionali a sostegno della salute degli esseri viventi, continua a crescere e a diffondersi.

.
Etnos_Cooperativa sociale
Cose da sapere

Cooperativa sociale Etnos, da Caltanissetta un modello virtuoso di economia solidale 

È stata citata come modello virtuoso per la gestione dei fondi Pon IG e ha portato alla Camera l’esperienza di riscatto delle donne vittima di violenza. Dal 2005 la cooperativa Etnos di Caltanissetta disegna un nuovo paradigma di impresa solidale con più di venti attività che coinvolgono donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, inclusione lavorativa per persone con disabilità ed ex detenuti.

.
Studentato 95100 Presidio permanente in Via Sant'Elena_ foto fb Studentato 95100
Cose da sapere

Sgomberati Studentato 95100 e consultorio autogestito: Catania si mobilita

Dal 2018 lo Studentato 95100 è uno spazio di condivisione e collaborazione e con l’apertura del Consultorio autogestito Mi cuerpo es mio è diventato avamposto contro la violenza di genere. Il 5 dicembre però la palazzina occupata è stata sgomberata dalla Polizia e non è stato possibile aprire alcun dialogo con le istituzioni e l’ente proprietario. Ma in città la mobilitazione a sostegno dei volontari e delle volontarie è forte e capillare.

.
Scuola pratica di agroecologia
Cose da sapere

Scuola pratica di agroecologia Valdibella, dove si formano gli agricoltori consapevoli

Il terzo anno della scuola pratica di agroecologia Valdibella quest’anno può contare sulla collaborazione tra la storica cooperativa di Camporeale e il consorzio Le Galline Felici. Entrambe le realtà agricole supportano da sempre il lavoro di Sicilia che Cambia e si distinguono per la capacità di collaborare e creare reti virtuose sul territorio. Proprio come per questo corso di formazione per agricoltori che desiderano ricorrere a un’agricoltura produttiva che ottimizza l’uso delle risorse.

.
Kore Siciliae
Cose da sapere

Kore Siciliae: le piccole imprese insieme per valorizzare il territorio ennese

La provincia di Enna, spesso relegata a un ruolo di ancella rispetto alle mete turistiche siciliane più battute, è al centro del progetto Kore Siciliae che mette insieme cinquanta imprese riunite in consorzi. Grazie alla vincita di tre bandi, il progetto lavora per la valorizzazione delle eccellenze locali anche attraverso un format di turismo esperienziale che si affianchi a quello delle bellezze archeologiche e ambientali.

.
Progetto Civita
Cose da sapere

Progetto Civita, un movimento dal basso che riqualifica e riconsegna la piazza ai catanesi

A Catania, su input di tre giovani imprenditori, nasce il progetto di riqualificazione urbana che restituisce lo storico Largo XVII Agosto alla collettività. Diversi artisti stanno offrendo gratuitamente la loro arte, mentre Legambiente si è attivata per la pulizia del luogo e Industria01 crea connessioni. Un progetto collettivo che coinvolge e rende partecipi i cittadini e attira l’attenzione delle istituzioni.

.
Caccia in Sicilia
Cose da sapere

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare

La caccia in Sicilia continua nonostante lo stato di crisi per via degli incendi che hanno devastato il patrimonio boschivo. Dopo il breve momento di gioia da parte delle associazioni ambientaliste per la sospensione ottenuta grazie al Cga, sull’isola il calendario venatorio è stato però riattivato. Le associazioni annunciano nuovi ricorsi e commentano: “Con incredulità apprendiamo dell’emanazione del decreto dell’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino che riapre la caccia cedendo alle pressioni della lobby venatoria”.

.
Giochi inclusivi a scuola
Cose da sapere

Giochi inclusivi a scuola e sport per tutti, parte il progetto pilota di Insuperabili

In provincia di Siracusa, a Floridia, dove ha sede una delle 17 academy della società-onlus Insuperabili, è appena partito il progetto pilota che sperimenta nelle scuole cittadine il metodo “insuperabili”. Esso utilizza il calcio come strumento per includere nella pratica sportiva ragazzi e ragazze con diverse abilità e l’obiettivo del progetto è favorire una cultura sportiva inclusiva.

.
Posto occupato
Cose da sapere

Posto Occupato, la campagna contro la violenza che “rende visibile l’assenza”

La campagna Posto Occupato è stata ideata da Maria Andaloro, una donna come tante che però ha deciso di mantenere alta giorno dopo giorno l’attenzione sul fenomeno della violenza attraverso un gesto semplice e incisivo. Da dieci anni Maria è in prima linea a sottolineare che la violenza è un problema culturale e che per fermarla serve un progetto di educazione affettiva serio e non improvvisato

.
casa della capinera
Cose da sapere

Casa della Capinera, nel Parco dell’Etna nasce un presidio di ecologia affettiva

Nei boschi etnei, il punto base per l’escursionismo del parco dell’Etna “Casa della Capinera” punta a diventare un polo di sperimentazione di pratiche di ecologia affettiva e centro turistico esperienziale inclusivo e sostenibile. Anima del progetto è l’associazione Chiarìa, che ha anche lanciato la raccolta fondi per una biblioteca tematica nel bosco dedicata all’ambiente e inclusiva.

.
La casa di Giordy
Cose da sapere

La casa di Giordy: in provincia di Catania un luogo di rinascita per le vittime di violenza

In provincia di Catania, tra luoghi protetti e sportelli d’ascolto sul territorio, prende forma La casa di Giordy, un modello di reinserimento lavorativo ed empowerment per le donne vittime di violenza. Il progetto è sostenuto dalla onlus vEyes e dall’associazione Io sono Giordana adv, fondata da Vera Squatrito in nome della figlia ventenne vittima di femmicidio 8 anni fa

.
Michele Rallo
Cose da sapere

Michele Rallo, l’attivista delle Egadi che si batte per la salvaguardia del territorio

Michele Rallo, nato e cresciuto a Favignana, vive sull’isola con la famiglia ed è da sempre impegnato nell’attivismo civico per la salvaguardia del territorio delle Egadi con varie azioni intraprese in seno a Legambiente, a Libera e come consigliere comunale. Tra le ultime battaglie quella a sostegno del comitato cittadino di Levanzo, che ha chiesto e ottenuto lo smantellamento di un solarium sugli scogli.

.
lombricoltura siciliana
Cose da sapere

A Leonforte la scommessa di quattro amici sulla lombricoltura siciliana

A Leonforte, in provincia di Enna, tre anni fa quattro amici hanno intrapreso un progetto di lombricoltura puntando sull’allevamento dei lombrichi per produrre humus, un fertilizzante naturale e totalmente ecologico in grado di nutrire il terreno senza ricorrere ad agenti chimici. Un’idea imprenditoriale che parte dalla natura e dall’interazione tra materiale organico per rigenerare la terra stessa.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica