Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4577
Autore: 155
Co-Autore: 0
Query finale: 155
Paged: 2
Maria Enza Giannetto
Nata e cresciuta ai piedi dell’Etna, in un paesino della Valle dell’Alcantara, mi sento soprattutto figlia del suo fiume. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dopo un master in Traduzione a Londra, il richiamo della mia valle e del mio vulcano mi ha riportato a Catania, dove ho realizzato il mio sogno di bambina diventando, nel 2010, giornalista professionista. Ho lavorato a lungo in redazione, occupandomi soprattutto di Cultura, Spettacolo, Società e Territorio e da qualche anno mi sono specializzata soprattutto in Ecologia&Sostenibilità con l’idea di contribuire a lasciare un mondo migliore agli adulti di domani. Otto anni fa, ho scritto il mio pezzo più importante: si chiama Mia ed è il mio capolavoro. Da quando c’è lei, le mie giornate scorrono veloci tra pc, smartphone, interviste, giochi ed escursioni alla scoperta della nostra amata Sicilia.

Tutti gli articoli di Maria Enza Giannetto

APICOLTURA NATURALE
Ispirazioni / Io faccio così

Francesco ed Enrica: “Con BeeSboccia promuoviamo l’apicoltura naturale”

Nelle campagne di Modica, Francesco ed Enrica, marito e moglie con la passione per uno stile di vita sostenibile, si sono dedicati al loro progetto di apicoltura etica e naturale che mette al centro il benessere delle api. Il risultato? Non solo un miele “secondo natura”, ma anche una filosofia di vita in connessione con questi insetti che insegnano la collaborazione e il mutuo soccorso.

.
Gestione dei rifiuti
Cose da sapere

La gestione dei rifiuti in Sicilia, tra esperienze virtuose e assenza di governance

In occasione della Seconda Giornata Internazionale Rifiuti Zero/ Zero Waste, Sicilia che Cambia torna sulla questione “gestione dei rifiuti” ripartendo da alcuni esempi positivi e da alcune battaglie vinte da comitati di cittadini e da Zero Waste Rifiuti Zero Sicilia. Viene fuori l’immagine di un’Isola che, pian piano, presenta progetti virtuosi e non accetta più la distruzione del territorio. Ma non basta. Manuela Leone, Zero Waste Italy: «È prioritaria una governance che guarda allo sviluppo dell’economia circolare e che bandisca le forme di incenerimento e distruzione della materia».

.
ciclofficina sociale
Ispirazioni / Io faccio così

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

Nel capoluogo nisseno è nata una ciclofficina che è già diventata un luogo di aggregazione. Attraverso le passeggiate domenicali si valorizzano il territorio e la mobilità dolce e sono tante le attività per promuovere l’utilizzo delle due ruote, non solo per svago. La realtà nissena fa parte del progetto Cicli solidali, sostenuto da Fondazione con il Sud, che include anche il trasporto su bici cargo di medicine e alimenti da parte di rider regolarmente assunti.

.
gironalismo radiofonico
Cose da sapere

A Catania, liceali a scuola di giornalismo radiofonico con Studenti Reporter On Air

Nella città etnea, tre classi di due licei partecipano ai laboratori di giornalismo radiofonico e di cittadinanza organizzati nei loro istituti dall’associazione Catania Lab, che da anni si occupa di sviluppare e diffondere nuove piattaforme di linguaggio. I giovani studenti, dopo incontri di cittadinanza attiva e nozioni di giornalismo, hanno cominciato a lavorare come vere micro redazioni per la realizzazione di 30 podcast su argomenti di interesse collettivo.

.
Stardust
Cose da sapere

Carla e Francesco: “Il nostro Stardust* loft, uno spazio creativo dove si incontrano arte e talenti”

A Marsala, la fotografa e manager Carla Athayde e l’architetto Francesco Ducato sono le anime di Stardust*, una realtà multidisciplinare dove si intrecciano progetti di arte, architettura, comunicazione e turismo. Una realtà creativa che punta connessione tra le arti e le discipline e soprattutto all’incontro tra artisti e talenti. E nel loft ricavato nell’antica cantina di campagna, si ospitano residenze internazionali.

.
pizzeria siciliana Sitàri
Cose da sapere

La pizzeria siciliana dove le giovani generazioni reinventano la tradizione di famiglia

Terza generazione di una famiglia di chef e maestri della lievitazione, ad Agrigento tre fratelli e un cugino sono le anime di una pizzeria contemporanea che sempre con un occhio verso alla tradizione di famiglia sta rimodulando le tecniche di impasto e lievitazione. Tanta ricerca e studio per entrare nel mondo dell’eccellenza dell’arte bianca.

.
lots_aree marginali di Sicilia
Cose da sapere

LOTS: “Il nostro progetto Climax per il turismo responsabile nelle aree marginali di Sicilia”

L’associazione palermitana Libero Osservatorio Territoriale sud propone nuove modalità per raccontare il territorio siciliano e favorire processi di crescita attraverso un turismo critico. Tra i progetti spicca “Climax – Ricostruire un patrimonio partecipato” all’interno del quale sono già stati formati 40 eco-accompagnatori e verrà realizzata una piattaforma geoblog per conoscere meglio i territori.

.
pane artigianale enna
Cose da sapere

Paolo Cancilleri: “Il mio pane artigianale fatto di grano duro siciliano e passione”

In pieno centro, a Enna, Paolo Cancillieri da 12 anni sforna i suoi prodotti da forno e il suo pane, così come sognava di fare sin da piccolo. Una piccola impresa nata dal sogno di un bambino che ha voluto a tutti costi fare quello che amava e i cui prodotti sono oggi veri e propri ambasciatori della bontà e della genuinità delle eccellenze agroalimentari dell’entroterra siciliano.

.
Piantare alberi nel mondo_Ecofactory: Judith in Uganda
Cose da sapere

Ecofactory, l’e-commerce che permette di piantare un albero con un click

Nel 2016 Francesco Ragusa, nella sua Modica, ha deciso di fare impresa mettendo insieme le sue competenze digitali e la sua coscienza ecologica. Ne è venuta fuori una piccola azienda familiare che gestisce insieme con sua moglie e che, oltre alle bomboniere e i gadget verdi, permette di piantare alberi nel mondo e di sostenere alcuni boschi cittadini in Sicilia e nel Lazio grazie alla collaborazione con realtà che si occupano di riforestazione.

.
Mercato biologico
Cose da sapere

‘A Fera Bio, un mercato biologico che promuove uno stile di vita etico

Da ormai vent’anni, il mercato equobiolocale organizzato dall’associazione ‘A Fera bio è diventato un appuntamento fisso che va ben oltre la vendita e l’acquisto di prodotti biologici e si è arricchito dell’aspetto più conviviale. Dopo anni nel Monastero dei Benedettini, dal 2021 è approdato nel parco cittadino Madre Teresa di Calcutta dove, assieme con Slowfood Catania, organizza anche laboratori del gusto e formazione etica.

.
Comitato di quartiere_Edificio Cox Spirits
Cose da sapere

Caltanissetta: la “bellezza” innescata dal comitato di quartiere attira progetti di condivisione

Dal 2018 il comitato di quartiere San Francesco-Stazzone a Caltanissetta ha avviato un processo di rinascita della zona attraverso pulizia e rimozione di varie forme di degrado. Ora questa zona, sempre più animata, attira anche l’attenzione degli imprenditori, come i soci del liquorificio Cox Spirits, che hanno portato nel quartiere il proprio laboratorio mettendo una parte del grande edificio aziendale a disposizione di chi vuole collaborare per realizzare eventi e iniziative di condivisione

.
Siccità i Sicilia
Cose da sapere

Siccità in Sicilia, la regione in zona rossa per carenza d’acqua

Sull’Isola non piove da mesi e la seconda metà del 2023 è stata la più arida da oltre un secolo. La carenza di risorse idriche ha già superato il livello d’allarme, tanto che il Governo regionale ha dichiarato lo stato di calamità naturale e incaricato un’unità di crisi per trovare soluzioni emergenziali in aiuto ai settori dell’agricoltura e dell’allevamento.

.
forestame
Cose da sapere

ForestaMe, a Messina il sistema digitale per una città più green e vivibile

La città di Messina ha avviato un ampio progetto di forestazione urbana e riqualificazione che punta sulla digitalizzazione dei dati in modo da rendere più semplice e puntuale la gestione del verde cittadino. Il sistema informativo del verde permetterà il censimento, la manutenzione, l’irrigazione delle piante cittadine e i viali alberati eviteranno l’effetto isole di calore urbano.

.
beehive
Cose da sapere

A Trapani la palestra relazionale Beehive attira aziende per riportare i siciliani a casa

A Trapani nel 2021 è nata la palestra relazionale che punta su lavoro collaborativo e innovazione sociale per attirare le aziende in Sicilia e incentivare il southworking lavorando in sinergia con le aziende e i loro dipendenti. Non solo uno spazio di co-working ma un luogo generativo e di conndivisione che, in tre anni, ha già creato 51 nuove occupazioni.

.
Pierelisa Rizzo
Cose da sapere

Pierelisa Rizzo: “Io, giornalista e cuoca, racconto Enna tra cronaca e ricette locali”

Quando entra nella piccola cucina del locale che gestisce a Enna insieme con il suo compagno Tommaso, la cronista siciliana Pierelisa Rizzo continua a raccontare il suo territorio non attraverso i tasti di un PC ma trasformando in piatti originali i prodotti agroalimentari della zona. Tanti sacrifici per coniugare le due professioni che porta avanti con la medesima onestà e deontologia.

.
Le fate green
Cose da sapere

Le Fate green, il progetto editoriale che usa il digitale contro la povertà educativa

Le Fate, casa editrice indipendente con sede a Ragusa, ha lanciato un progetto digitale con l’obiettivo “democratico” di rendere più economica la fruizione del proprio catalogo. Attraverso abbonamenti a prezzo ridotto permette di accedere e leggere tutti i libri per bambini e adulti pubblicati in 8 anni. E ora punta a una collaborazione con le scuole.

.
Custodi del bello
Cose da sapere

A Caltanissetta arriva Custodi del bello: le persone fragili si prendono cura della bellezza

La città di Caltanissetta è la prima in Sicilia e tra le prime cinque nel Sud ad accogliere il progetto nazionale che integra le categorie più fragili attraverso la dignità occupazionale. Grazie al sostegno di Caritas e Fondazione con il Sud infatti, nel capoluogo siciliano sei squadre di “custodi” si occuperanno della pulizia delle aree pubbliche.

.
camminare i peloritani
Cose da sapere

Camminare i Peloritani, il trekking e le escursioni che valorizzano il territorio

Da undici anni l’associazione messinese si occupa di organizzare trekking tra i monti Peloritani per il piacere della scoperta e per promuovere un territorio unico ancora poco conosciuto. Proprio per facilitare la fruizione delle bellezze locali infatti si occupa di creare trekking e cammini che vengono sempre più apprezzati dai visitatori e camminatori.

.
Arte in Guardia _ ph di Massimo Leotta
Ispirazioni / Io faccio così

Ezio e Tiziana: “Ad Arte in Guardia la natura ispira le nostre marionette e sculture di luce”

Ezio Scandurra e Tiziana Musmeci, coppia di artisti di Acireale, da qualche anno si sono trasferiti in campagna dove hanno realizzato il loro sogno di vivere immersi nella natura, circondati da animali e piante come fonte primaria di ispirazione per le loro creazioni. Nei loro laboratori prendono forma quadri, sculture e marionette spaventose e danzanti.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica