Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 4577
Autore: 155
Co-Autore: 0
Query finale: 155
Paged: 0
Maria Enza Giannetto
Nata e cresciuta ai piedi dell’Etna, in un paesino della Valle dell’Alcantara, mi sento soprattutto figlia del suo fiume. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dopo un master in Traduzione a Londra, il richiamo della mia valle e del mio vulcano mi ha riportato a Catania, dove ho realizzato il mio sogno di bambina diventando, nel 2010, giornalista professionista. Ho lavorato a lungo in redazione, occupandomi soprattutto di Cultura, Spettacolo, Società e Territorio e da qualche anno mi sono specializzata soprattutto in Ecologia&Sostenibilità con l’idea di contribuire a lasciare un mondo migliore agli adulti di domani. Otto anni fa, ho scritto il mio pezzo più importante: si chiama Mia ed è il mio capolavoro. Da quando c’è lei, le mie giornate scorrono veloci tra pc, smartphone, interviste, giochi ed escursioni alla scoperta della nostra amata Sicilia.

Tutti gli articoli di Maria Enza Giannetto

Discarica Lentini
Cose da sapere

Discarica di Lentini, tra chiusure e riaperture emerge la gestione dei rifiuti fallimentare in Sicilia

In queste settimane, con la chiusura improvvisa – seguita da riaperture a colpi di ordinanze – della discarica di Lentini, che serve ben 200 Comuni della Sicilia Orientale, si scrive sull’Isola una nuova pagina della cattiva gestione del settore. Con una discarica che chiude, non si parla di strategie alternative che vedano nei rifiuti una risorsa da riutilizzare ma si trova occasione per tornare a sostenere il progetto dei termovalorizzatori. E intanto l’ambiente e i cittadini pagano.

.
Polo olivettiano di Roccavaldina
Cose da sapere

Bioplastiche dalle trebbie di birra al centro del progetto del polo olivettiano di Roccavaldina

La fondazione MesSSinA ha ideato e sostiene un ampio progetto che vede nella produzione di nuove bioplastiche green dalle trebbie di scarto della lavorazione della birra la base di un modello di sviluppo sul piano ambientale, sociale, economico che rilancia il territorio. Il polo olivettiano che nascerà in provincia di Messina sarà anche un’hub, un centro di ricerca e un nodo produttivo di comunità energetica.

.
azienda luca cammarata
Ispirazioni / Io faccio così

La storia di Luca Cammarata, dalla gestione di un bene confiscato alla lotta alla siccità

Dal 2000 Luca Cammarata ha realizzato il suo sogno di vivere a contatto con la terra e tra le sue amate campagne occupandosi di coltivazione di cereali e allevamento. La sua azienda oggi è custode della capra girgentana, che è stata reintrodotta attraverso pratiche di allevamento responsabili. E dal 2015 Luca, vicino ad Addiopizzo, gestisce un bene confiscato alla mafia.

.
campo di zafferano ennese
Cose da sapere

Oro rosso di Sicilia, la cooperativa che ha reintrodotto lo zafferano ennese

Le aziende ennesi riunite nella Cooperativa Oro Rosso di Sicilia sono le artefici della reintroduzione della coltivazione della pregiata spezia che viene utilizzata nella produzione del formaggio tipico della zona. Una coltivazione naturale e meticolosa che assicura la qualità dello zafferano. E da qualche tempo si lavora anche per proporre itinerari di turismo esperienziale e prodotti di filiera particolari.

.
randagismo Ragusa
Cose da sapere

Riccardo Zingaro di Oipa Ragusa: “Il randagismo va affrontato con lungimiranza”

In provincia di Ragusa, l’Organizzazione internazionale protezione animali si occupa di un monitoraggio costante del territorio e della situazione di abbandono e maltrattamenti degli animali. E riguardo l’emergenza sociale del randagismo sprona le amministrazioni ad attivare rifugi sanitari che prendano in carico i cani liberi per dare i primi soccorsi.

.
casa betania
Ispirazioni / Io faccio così

Casa Betania, il co-housing sociale del Centro Astalli Catania per mamme e bambini

Da qualche mese a Catania il Centro Astalli gestisce un co-housing sociale per nuclei monoparentali con mamme e bambini inseriti in un percorso verso l’autonomia e l’indipendenza. Una gestione nata da una visita del Vescovo di Catania che ora parla di integrazione tout court. E il 22 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, verrà inaugurata al suo interno la prima cappella Interreligiosa di Catania.

.
parco rosario livatino
Cose da sapere

Ad Agrigento è nato il Parco Rosario Livatino, luogo di memoria e simbolo di lotta alle mafie

Il 17 maggio, in contrada Gasena, ad Agrigento, è stato inaugurata la grande area verde riqualificata dal Conalpa e intitolata al giudice ragazzino che fu ucciso dalla mafia nel 1990 e che tanto si batteva contro i reati ambientali. L’obiettivo è quello di trasformare l’area in un Parco della Memoria e di intitolare ogni pianta che crescerà a una vittima di mafia.

.
I GELSI E LA TALPA3
Ispirazioni / Io faccio così

I gelsi e la talpa, l’azienda agricola che vende “siciliano” e promuove il consumo critico

La storia aziendale della società che oggi produce in biologico e commercializza i prodotti di tanti soci al Nord affonda le radici in quella di un immigrato in Lombardia che nel 1980 lasciò la fabbrica per tornare a coltivare in Sicilia e rifornire il Nord delle primizie isolane. Da quasi vent’anni il timone del progetto è passato nelle mani di Tommaso e Sara, che con una logistica certosina portano avanti questa esperienza pionieristica e promuovono i prodotti siciliani.

.
Aut Cafè
Cose da sapere

Aut Cafè, a Caltanissetta il bistrot dove si servono bontà e inclusione

Il progetto dell'”Equo cream aut cafè, la gelateria solidale” si è trasformato in “Aut Cafè, il bistrot dell’inclusione”, con l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa dei giovani con disabilità e dei minori stranieri. Da due mesi, otto dipendenti esprimono le loro abilità mettendo la propria professionalità al servizio dei clienti. E il 17 maggio il team sarà all’In&Aut Festival di Milano.

.
Cantastorie
Cose da sapere

Elena Asciutti, “cantastorie radiofonica” alla scoperta di fiabe e cantori del mondo

Da dieci anni la catanese Elena Asciutti ha intrapreso un percorso di formazione come moderna cantastorie e con il suo programma radiofonico “Diffusione fiaba”, oltre alla riscoperta delle fiabe antiche del Mediterraneo e della Sicilia, in particolare, si è dedicata alla valorizzazione dei cantori di oggi, veri custodi della tradizione orale.

.
Danilo Dolci e il figlio Amico negli anni '80
Cose da sapere

Centenario Danilo Dolci, il figlio Amico: “Il messaggio di papà è ancora vibrante”

A Palermo il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – presieduto dal figlio del “Ghandi di Sicilia”, Amico – nasce dall’esperienza di lavoro sociale ed educativo avviata nel 1952 proprio da Dolci per promuovere lo sviluppo nonviolento e creativo della comunità. Il figlio ricorda così il padre: «Vivere e osservare papà tra lavoro e famiglia è stato un privilegio e mi ha permesso di custodire il suo messaggio».

.
Giardino delle giuste e dei giusti
Cose da sapere

Nel Giardino delle Giuste e dei Giusti gli alberi intitolati agli aiutanti dell’umanità

Dal 2015 in decine di scuole in tutta Italia e in Europa si piantano alberelli in onore di donne e uomini che si sono distinti per il loro impegno contro oppressioni e discriminazioni. Sono nati tanti Giardini delle Giuste e dei Giusti ispirati all’iniziativa del museo Yad Vashem di Gerusalemme ma che, nell’ottica della parità di genere, sottolineano in particolare la memoria delle donne.

.
Alberi Monumentali
Cose da sapere

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’elenco regionale siciliano, sull’Isola ci sono 311 piante monumentali localizzate in 71 Comuni. Si tratta di esemplari tutelati dalla legge nazionale che parlano del territorio, ma che sono costantemente minacciati da incendi, incuria e tagli di rapina. Conoscere l’iter di iscrizione nell’elenco può essere un modo per contribuire alla loro tutela.

.
agricampeggio in Sicilia
Cose da sapere

Cristofero Costanzo: “Tra mandorle e ulivi ho scommesso sull’agricampeggio in Sicilia”

Dopo un’esperienza lavorativa in Germania, l’imprenditore ennese ha deciso di puntare sulla sua terra per un’attività che parla di natura, eccellenze alimentari e turismo responsabile e lento. Nella sua grande azienda biologica ha introdotto i servizi per i campeggiatori e i camperisti che arrivano nell’entroterra siciliano per scoprirne le bellezze e le tradizioni e godersi i ritmi lenti della campagna.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica