Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 253
Autore: 101
Co-Autore: 0
Query finale: 101
Paged: 4
Luca Deias
Giornalista Pubblicista. Dal 2011 si è occupato d'informazione generalista nei giornali locali e dal 2013 è iscritto all'Albo dei Giornalisti del Piemonte. Nel 2016 diventa addetto stampa della Rete Museale Biellese. Da marzo 2017 è redattore del Journal di Cittadellarte e collabora al portale Piemonte che Cambia.

Tutti gli articoli di Luca Deias

Gli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso coltivano la demopraxia
Cose da sapere

Gli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso coltivano la demopraxia

Il 22 ottobre, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si è tenuta la plenaria annuale degli ambasciatori. “Che cosa li porta in questo luogo? Sono qui – queste le parole ai nostri microfoni di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – per parlare di demopraxia, innanzitutto: dell’arte di realizzare il sogno che la democrazia ha instillato nei cuori di tanti popoli e individui”.

.
Let Eat Bi, un viaggio nel mondo dei funghi
Cose da sapere

Let Eat Bi, un viaggio nel mondo dei funghi

L’Accademia Verde ritorna con un doppio appuntamento: il 20 e 27 settembre si terranno due incontri dedicati ai funghi, organizzati da Let Eat Bi in collaborazione con il Gruppo Micologico Biellese e l’Associazione Micologica Bresadola. Scopriamo tutti i dettagli dell’iniziativa.

.
Abitare il tempo all’Oasi Zegna
Cose da sapere

Abitare il tempo all’Oasi Zegna

Si è concluso il nuovo modulo dell’Università delle Idee: la residenza, che ha visto la partecipazione di sei artisti internazionali selezionati con una open call, si è svolta all’Oasi Zegna e a Cittadellarte. I mentori Andrea Caretto e Raffaella Spagna hanno coinvolto i partecipanti in un confronto ad ampio spettro sul concetto di Tempo.

.
terzo paradiso al reload sound festival
Cose da sapere

Il Terzo Paradiso al Reload Sound Festival 2018

Ritorna uno degli eventi musicali clou dell’estate biellese: il festival, in programma a Biella al Parco Eunice Kennedy Shriver, ospiterà grandi artisti nazionali e internazionali. In occasione dell’iniziativa, è prevista anche una performance ispirata e dedicata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto.

.
Il mercatino di Let Eat Bi – Cascina Bozzola
Cose da sapere

Il mercatino di Let Eat Bi – Cascina Bozzola

Quinta tappa del percorso alla scoperta dei partner di Let Eat Bi, che tutti i mercoledì mettono in vendita le proprie specialità nel mercatino di Cittadellarte. Protagonista dell’articolo Marco Maffeo, titolare della “Cascina Bozzola” situata a Occhieppo Inferiore (BI), una storia antica di tradizione familiare.

.
Il mondo delle api e del miele
Cose da sapere

Il mondo delle api e del miele

Ritorna l’Accademia Verde di Let Eat Bi con un nuovo appuntamento: giovedì 21 giugno l’apicoltore Massimo Capellupo guiderà i partecipanti alla scoperta del mondo di questi insetti, illustrando la loro storia e le peculiarità dei prodotti degli alveari quali miele, pappa reale e propoli.

.
carlo petrini tra alimentazione politica ambiente
Cose da sapere

A tu per tu con Carlo Petrini tra alimentazione, politica e ambiente

Intervista al fondatore dell’associazione “Slow Food” a tutto tondo tra migranti e politica (“l’Europa non deve lasciare da sola l’Italia, ma quando la gente si trova in una situazione di pericolo in mare è dovere di tutti salvaguardarne la vita e difenderne l’incolumità”), alimentazione (“se spostassimo una piccola percentuale dei nostri consumi quotidiani alimentari verso economie locali come i mercati contadini riusciremmo ad avere finanze a beneficio delle comunità locali e non dei mercati internazionali”), sostenibilità e ambiente.

.
Il Mercatino di Let Eat Be-L’Orto d’Asporto
Cose da sapere

Il Mercatino di Let Eat Be-L’Orto d’Asporto

Questa settimana vi proponiamo la quarta tappa del percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi: protagonista dell’articolo l’azienda agricola “L’orto d’asporto”. I punti cardine dell’attività – che segue il metodo Manenti – sono: sostenibilità ambientale, stagionalità dei prodotti, verdure a chilometro zero e il non utilizzo di fertilizzanti.

.
Il Mercatino di Let Eat Bi – Oro di Berta
Cose da sapere

Il Mercatino di Let Eat Bi – Oro di Berta

Seconda tappa del percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi e dei partner che tutti i mercoledì mettono in vendita le proprie specialità nel mercatino di Cittadellarte. Protagonista dell’articolo l’azienda agricola biologica “Oro di Berta”, un’azienda agrituristica biologica immersa nel suggestivo contesto dell’Oasi Zegna che, oltre a vendere i propri prodotti, assicura un servizio di ristorazione e bed & breakfast.

.
Arte al centro di una trasformazione sociale responsabile
Cose da sapere

Arte al centro di una trasformazione sociale responsabile

Venerdì 25 maggio, a partire dalle 18.30, ritorna il tradizionale evento artistico di Cittadellarte. Fra le novità di quest’anno figurano le mostre – visitabili fino a mezzanotte – “COSTELLAZIONI”, “Riattivazione urbana e sociale, un archivio in divenire”, “Il Cosmo in una Mano” e il progetto “Semiurbani”. Nel contesto di “Arte al Centro” si terrà anche il convegno “(NON) Capire il paesaggio”.

.

Tutti i podcast di Luca Deias

camminamenti5 1
Verificato

Cooperativa Sociale CamminaMenti

CamminaMenti è una cooperativa sociale nata a Rende, in provincia di Cosenza, nel 2022 allo scopo di sviluppare iniziative che […]

via Malta 25, Rende
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica